(fr. ballade; sp. balada; ted. Ballade; ingl. ballad).
La ballata antica. - In Italia. - La ballata è un componimento poetico d'origine popolare, collegato con il canto e la danza (detto anche canzone [...] disuso. Poi il "prezioso" gusto dominante alla corte di Luigi XIV la fece risorgere, per opera di Sarrazin, Voiture, ma anche in Inghilterra, dove già era stata importata nel sec. XV, coltivata fra altri dal Chaucer, e ora ritornò in fiore con ...
Leggi Tutto
LIVORNO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario SALMI
Augusto MANCINI
Gino LUZZATTO
Attilio MORI
Città e porto della Toscana, dopo Firenze il centro maggiore della regione e uno dei porti di maggiore [...] notevole esse dovevano ricevere dopo che nel 1865 l'ing. Luigi Orlando ebbe preso in affitto per un trentennio il regio cantiere dipende da Firenze (il S. Sebastiano in legno del sec. XV nella chiesa di S. Giovanni; il vecchio altare di Montenero del ...
Leggi Tutto
OSLO (A. T., 61-62)
Fridrjof ISACHSEN
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Giuseppe GABETTI
Luigi PARIGI
Halvdan KOHT
È la capitale della Norvegia, chiamata fino al 1925 Cristiania. La città è situata all'estremità [...] per molto tempo il dominio economico della città, in cui s'erano stabiliti in gran numero. Durante il sec. XV la città divenne pure un centro importante per l'esportazione del legname, specialmente destinato ai Paesi Bassi. Finalmente nel 1508 ...
Leggi Tutto
Nessuno fra i grandi navigatori del tempo delle prime scoperte americane rimane tuttora, come Giovanni C. e il suo figlio e continuatore Sebastiano, lontano da una sistemazione storica che ce ne offra [...] condotto in Inghilterra dal padre con altri due fratelli, Luigi e Santo, dei quali tutto ignoriamo. Sebastiano spiegò un dell'America Settentrionale, in Atti della Soc. Ligure di storia patria, XV (1881); H. Harrisse, J. et S. C., leur origine ...
Leggi Tutto
Capitale federale e città tra le più belle della Svizzera. Per molto tempo la località conservò carattere militare e fu solo dopo la pace di Vestfalia che cominciò ad espandersi ad ovest dei suoi vecchi [...] lo scoltetto (Schultheiss, scultetus, chiamato consul dal sec. XV in poi) resse l'amministrazione cittadina e il tribunale. Sundgau e a Waldshut. Riconciliati con l'Austria per la mediazione di Luigi XI di Francia, i Bernesi e, per mezzo loro, i ...
Leggi Tutto
. Questa parola indica la tendenza a ricercare, raccogliere, ordinare e catalogare gli oggetti più disparati del passato e del presente. A tale tendenza la civiltà va debitrice delle cose che le sono pervenute [...] o al cesello durante la Reggenza, di dimensioni enormi sotto Luigi XVI, le fibbie da scarpe forniscono un ampio materiale esemplari, per oltre una metà riprodotti da antichi documenti dei secoli XV-XVIII. Tra le raccolte è nota quella di J. Gelli, ...
Leggi Tutto
Origine. - Sull'origine delle carte da giuoco e sulla loro introduzione in Europa si è discusso e si discuterà ancora a lungo. Che la Cina sia stata la loro patria sin dal 1120 (tesi del Remusat) è affermazione [...] Secondo Impero ritornano i gigli, che scompaiono nuovamente con Luigi Filippo. Accanto ai giuochi veri e proprî sono da dette.
I tarocchi in Italia e fuori. - Già nel sec. XV si possono distinguere in Italia tre specie di mazzi di tarocchi: il ...
Leggi Tutto
Isola dell'Oceano Indiano, separata dall'India mediante lo Stretto di Palk, appartenente, come colonia della Corona, all'Impero Britannico. È l'antica Taprobane: il nome attuale (Sēlān) è stato portato [...] di Ceylon sono generalmente ritenuti come discendenti dai commercianti arabi, i quali pare abbiano regolato fra il sec. X e il XV il commercio marittimo con l'Oriente e dai quali i Mori hanno ereditato l'abilità nel commerciare; come tali si trovano ...
Leggi Tutto
È capoluogo d'uno dei cinque distretti della Provincia renana (Rheinprovinz, provincia della Prussia). Posta a pochi chilometri dal confine belga e olandese, tra la Roer (Ruhr) e la Mosa, in una piccola [...] , furono addossate all'ottagono alcune cappelle risalenti ai secoli XV e XVIII. Di esse la più notevole per l' Ad ogni modo, delle cessioni a lui fatte in questo trattato, Luigi non conservò che Douai, Lilla, Armentières e Bergues, perché con ...
Leggi Tutto
In architettura per camino s'intende quella cavità ricavata nello spessore d'un muro, la quale contiene un focolare sormontato direttamente da una cappa e da una gola o canna destinata a smaltire i prodotti [...] crediamo ne rimangano esempî in Italia, se non in pitture dei secoli XIV e XV, per es. in un affresco di Giovanni da Milano in S. Croce a la caminiera di legno intarsiato o dorato; quando Luigi XVI autorizzò la fondazione di una fabbrica di specchi ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
rococo
rococò (ant. o raro roccocò) s. m. [dal fr. rococo, alterazione scherz., avvenuta nel gergo degli artisti, di rocaille (v.)]. – Stile architettonico e decorativo affermatosi in Francia, e diffusosi nel resto d’Europa, nella prima metà...