MASCHERA
George MONTANDON
Giovanni PATRONI
Giovanna DOMPE'
Nicola FESTA
Alberto MANZI
Guido BARGELLINI
G. Co.
*
Marcello MUCCIOLI
(prob. dall'arabo maskharah "caricatura, beffa"; fr. masque; [...] suo motivo iniziale nel Bravo delle sacre rappresentazioni. Nel sec. XV è un poco di tutte le provincie italiane: poi diventa Meo Patacca, Marco Pepe, Rugantino. Nel Veneto vive, con Luigi Duse, Zacometo. A Napoli, dove resiste Pulcinella che viene ...
Leggi Tutto
. Una vòlta a padiglione, costruita su un poligono di un numero infinito di lati, oppure una superficie generata dalla rotazioné di una curva intorno a un asse verticale, definiscono, geometricamente, [...] la sottoposta cupola in muratura. A questa forma l'architettura veneziana resterà fedele anche negli edifici religiosi dei secoli XV-XVI. Le cupole di S. Antonio di Padova, ripetono simili effetti aerei e fantasiosi. In Francia la cattedrale di ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] mezzo.
Bibl.: E. Ghisi, Bandiere del Regno di Napoli sotto Giuseppe Napoleone e Gioacchino Murat, in Rass. stor. d. Risorg., XV (1928), p. 661 segg.
Bandiera dell'ex-ducato di Parma e Piacenza. - Nell'età comunale Piacenza usò un gonfalone rosso con ...
Leggi Tutto
È la scienza che ha per oggetto le attestazioni scritte, di contenuto e significato giuridico (documenti). Essa perciò studia:1. i documenti in senso stretto, cioè le testimonianze scritte in determinate [...] diedero ottimi risultati, specie nell'opera di Luigi Schiaparelli.
I risultati degli studî speciali ottenuti papa Bonifacio IX, del 20 aprile 1402.
6. Dalla fine del sec. XV sino all'età moderna. - In questo periodo s'introducono due nuovi tipi di ...
Leggi Tutto
Copricapo che asseconda la forma della testa, circondato quasi sempre da un breve lembo sollevato o abbassato, detto tesa. Se ne trovano tracce fin dalla più remota antichità e presso tutti i popoli.
In [...] "un chapelo d'oro et perle". Ma solo al tempo di Luigi XI di Francia il cappello diventa d'uso comune in Europa. sia per l'estero; basti ricordare che al principio del sec. XV furono rinomati i caschi o cappelli di Montauban, la cui tesa spiovente ...
Leggi Tutto
È un pezzo di metallo, solitamente di forma analoga a quella delle monete, fuso o coniato, e destinato a ricordare una persona o un fatto determinati. Delle persone essa reca l'effigie e il nome nel diritto [...] di Laval, e di Margherita d'Angiò, di Pietro da Milano; medaglie di Luigi XI, di Giovanni Cossa, e di Ferry II di Lorena, del Laurana). Enzola è il solo medaglista parmense del sec. XV (attivo 1456-78), notevole per avere fatto tentativi ...
Leggi Tutto
La divisione in due dipartimenti, dell'Alto Reno (capoluogo allora Colmar, ora Mulhouse) e del Basso Reno (capoluogo Strasburgo), opera della prima Repubblica francese, confermata dalla terza dopo il trattato [...] di azione anche l'Alsazia. Qui, già alla fine del sec. XV, s'era formata una "lega della scarpa" (Bundschuh, 1493), ai suoi diritti sull'Alsazia cedendoli al re di Spagna, Luigi XiV approfittò della campagna contro l'Olanda per invadere la parte ...
Leggi Tutto
Città svizzera, una delle più progredite ed attive: certo deve ciò alla sua fortunata posizione geografica che l'ha resa da secoli un centro di scambî e d'interessi internazionali. Essa sorge, infatti, [...] celebri tipografie che vi s'impiantano sin dalla seconda metà del sec. XV, e da cui escono edizioni di gran valore e notorietà; l' al sinodo un forte partito antipapale con a capo il cardinale Luigi d'Aleman d'Arles. Nel 1433-35 l'opera conciliare si ...
Leggi Tutto
L'isola maggiore del Mediterraneo orientale, situata fra 34°33′ e 35°41′ N., e fra 32°17′ e 34°35′ E., a circa 95 km. a occidente della Siria. La costa caramanica dell'Asia Minore dista 64 km.; a O. la [...] Louvre. Ma la maggiore attività fu esplicata dal generale Luigi Palma di Cesnola, un piemontese che ebbe a Cipro Venezia, pur arretrando, difese le sue posizioni: agli albori del sec. XV, eliminati i Genovesi, aveva contro di sé gli altri due fieri ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] Ferretti che si vuole ascrivere a Pellegrino Tibaldi, ma che da Luigi Vanvitelli ebbe il balcone sul portale, il portico, lo scalone, ed ecco Ancona in guerra a più riprese, dal sec. XIII al XV, con Osimo, con Macerata, col Legato, con Iesi. Nel 1348, ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
rococo
rococò (ant. o raro roccocò) s. m. [dal fr. rococo, alterazione scherz., avvenuta nel gergo degli artisti, di rocaille (v.)]. – Stile architettonico e decorativo affermatosi in Francia, e diffusosi nel resto d’Europa, nella prima metà...