Antico Oriente e Islām - L'antico Oriente non ha conosciuto la biografia, almeno nel senso rigoroso del termine. Cronache di re egiziani e assiri, e ancor più iscrizioni sepolcrali od onorarie di sovrani [...] Vespasiano da Bisticci le Vite di uomini illustri del sec. XV; Feo Belcari la Vita del beato Giovanni Colombini; il Platina contient en abrégé les vies et les actions remarquables di Luigi Moreri (1674), il quale fu poi ristampato, corretto, ...
Leggi Tutto
. Oriente. - Nelle antiche monarchie orientali la corrispondenza epistolare ha carattere soprattutto ufficiale: lettere di sovrani fra loro, istruzioni a generali e governatori, e rapporti di questi al [...] fine, e inquieto M. Celio Rufo (VIII), il severo Catone (XV, 5), l'aristocratico Munazio Planco (X), il cavilloso e trasandato Asinio dell'arcivescovo sant'Antonino (morto 1459), di Luigi Pulci, del magnifico Lorenzo.
Col Rinascimento assistiamo al ...
Leggi Tutto
Vita: la giovinezza. - Famiglia di battellieri sino alla fine del sec. XV, quella dei Cauvin di Pont-l'Évêque. Ma verso il 1480 Gérard Cauvin, abbandonati il villaggio e la professione famigliare, se ne [...] grege nostro infestius oppugnant, quam aperti hostes ex papatu (Opera, XV, 271). La stanchezza lo coglie così, a tratti; ma fiducia, in un Antonio di Borbone, per esempio, o in un Luigi di Condé di cui doveva poi bollare, al momento dell'editto di ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, la più popolosa, attiva ed industriale, e il suo porto maggiore. L'origine del nome non è chiara, sebbene c'è chi lo attribuisca, senza fondamento, ai Barca. Fu chiamata Barcino nell'antichità, [...] larghe ripercussioni anche fuori di Spagna (ne approfittò accortamente Luigi XI di Francia); i cittadini offrirono la contea prima fortune pubbliche e private. Verso la fine del sec. XV il porto è regolarmente frequentato dalle navi più grandi che ...
Leggi Tutto
TAPPETO (lat. tapetum; gr. τάπης; fr. tapis; sp. alfombra; ted. Teppich; ingl. carpet, rug)
Emilio MAGALDI
Ernst KUHNEL
Filippo ROSSI
Vittorio FERRARI
Tessuto, generalmente di lana, destinato all'arredamento.
Storia [...] erano già molto diffusi verso il 1770. Il periodo di Luigi XVI vide una prevalenza di motivi naturalistici di viticci e détails historiques, Roma 1878; A. F. V., Tappeti nei dipinti dei secoli XV e XVI, in L'Arte, IV (1904), appendice; G. Migeon, L' ...
Leggi Tutto
È la più grande delle Antille e una delle maggiori e più ricche e importanti isole del Nuovo Mondo. La superficie della repubblica che ha nome da Cuba, e che all'isola propria altre ne riunisce di minori, [...] de Cuba (f. 18), e dello Yucatán (f. 16), che lasciano scoperta tutta la parte centrale dell'isola.
V. tavv. XV-XVIII.
storia.
La conquista effettiva dell'isola, come si è accennato (v. sopra, Esplorazioni), avvenne solamente 19 anni dopo che Colombo ...
Leggi Tutto
Regione dell'Italia settentrionale che nelle varie epoche ha assunto limiti diversi, tanto che di essa si hanno definizioni ora più ampie, ora più ristrette, risultandone un significato di "Romagna" con [...] . Spallicci.
Bibl.: S. Muratori, Da Bernardino Catti a Giandomenico Michilesi (Per la storia della poesia popolare romagnola dal sec. XV al XVIII) in La Romagna, VII (1910), fasc. 3-4; F. Schürr, Romagnolische Dialektstudien, I, Lautlehre alter Texte ...
Leggi Tutto
MADRID (A. T., 37-38)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Carlo BOSELLI
Higinio ANGLES
*
Carlo MORANDI
Capitale della Repubblica spagnola e in pari tempo di una delle provincie della Nuova Castiglia: [...] che ebbe il suo centro in Madrid, troviamo anche Luigi Boccherini, morto proprio in questa città nel 1805. già all'inizio del sec. XII. Ma bisogna attendere il sec. XV, perché Madrid acquisti alquanto maggiore importanza, sotto i regni di Giovanni II ...
Leggi Tutto
PARAGUAY (A. T., 155-156)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Nardo NALDONI
Stato interno [...] Aires. Numero especial dedicado a la República del Paraguay, aprile 1926; P. Denis, L'Amérique du Sud, in Géogr. Univ., XV, ii, pp. 446-52; O. Bürger, Paraguay. Der Garten Südamerikas, Lipsia 1927.
Sulla morfologia, clima e vegetazione: K. Carnier ...
Leggi Tutto
Il fenomeno dell'indigenza è, si può dire, coevo alla società umana; e, malgrado le generose utopie dei filantropi, forse ineliminabile. Cause individuali e sociali concorrono a determinarlo: sono cause [...] Michele (sec. XIII) e i Bonomini di S. Martino (sec. XV); a favore di carcerati e condannati a morte molti sodalizî a Firenze (sec avuti esempî, come i famosi Quatre-Vingts fondati dal re S. Luigi a Parigi e altri italiani (Padova e Venezia, sec. XlV ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
rococo
rococò (ant. o raro roccocò) s. m. [dal fr. rococo, alterazione scherz., avvenuta nel gergo degli artisti, di rocaille (v.)]. – Stile architettonico e decorativo affermatosi in Francia, e diffusosi nel resto d’Europa, nella prima metà...