Poesia narrativa. C'è un'epopea che riprende e riduce a organica unità di poema racconti elaborati dalla tradizione, e ce n'è un'altra nella quale tanto l'elaborazione fantastica del racconto storico quanto [...] e racconti prosastici in volgare, moltiplicatisi giù per tutto il sec. XV e i primi decennî del XVI. Tra i numerosi poemi di dell'ultimo Trecento e della Spagna, materiò il suo Morgante Luigi Pulci (v.) dando a quei racconti l'impronta vigorosa della ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] riguardavano anche la questione dell'investitura di Parma e Piacenza a Pier Luigi Farnese, si decise di attendere: onde nella IX sessione (il mandare innanzi e l'uno e l'altra.
Pertanto, nella XV sessione (5a sotto Giulio III), il 25 gennaio 1552, si ...
Leggi Tutto
È una forma di pubblico edificio assai diffusa nel mondo antico e persistente tuttora, benché modificata, nel tempio cristiano.
La basilica greco-romana. - Essendo destinato all'amministrazione della giustizia [...] oggi egregiamente ricostruita sotto la direzione dell'architetto Luigi Iacono, al quale si deve anche la ricostruzione lato meridionale del piazzale del tempio di Gerusalemme (Ioseph., Antiq., XV, 11,5). Lo stesso nome βασίλειος στοά, che Erode volle ...
Leggi Tutto
TINTURA
Luigi Caberti
. Industria tessile (fr. teinture; sp. tintura; tedesco Färberei; ingl. dyeing). - Per tintura s'intende l'arte di dare a un supporto qualsiasi una colorazione regolare, uniforme, [...] prove dirette, pare fuori di dubbio che essa sia nata nelle Indie. È noto che i Fenici, fino dal secolo XIV o XV a. C., erano famosi per la perfezione delle tinture ottenute con la porpora di Tiro, che, applicata su lana, serviva alla preparazione ...
Leggi Tutto
MURO (fr. mur; sp. muro; ted. Mauer; ingl. wall)
Paolo GRAZIOSI
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Carlo ROCCATELLI
Luigi SANTARELLA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
P. F. B.
I muri sono quelle [...] Servitù legali, in Il codice civile italiano commentato, II, Torino 1927, n. 400 segg.; A. Butera, Muro comune, in Dig. ital., XV, p. 1100, n. 18; L. Ramponi, Comunione coattiva di muri e distanze legali tra edifici, in Giurispr. ital., IV (1909), p ...
Leggi Tutto
Repubblica dell'America Meridionale. Il nome gli viene dal fatto che è attraversato dalla linea equatoriale. Confina a N. con la Colombia e col Perù, a E. e a S. pure col Perù; a O. si affaccia sul Pacifico [...] 1922, pp. 393-424, id., Ecuador. Condizioni naturali ed economiche, Roma 1924 (con bibl. di circa 283 (Géographie Universelle, XV), Parigi 1927; C. Troll, Ecuador, in Handb. der geogr. Wissenschaft, Potsdam 1931; E. Whymper, Travels amongst the Great ...
Leggi Tutto
Con questo nome si indica, in generale, ogni atteggiamento e funzione dell'umano conoscere che miri a distinguere nel proprio oggetto ciò che in esso ha, comunque, valore da ciò che valore non ha. ll nome [...] , dove ne fu adepto ingegnoso, fra gli altri, Luigi Capuana. A questa sopravvivenza si aggiunse, nell'ultimo decennio Rinascimento), Milano 1910; C. Trabalza, La critica letteraria (Secoli XV-XVI-XVII), Milano 1915; J. E. Spingarn, A history of ...
Leggi Tutto
INDOCINA (A. T., 95-96)
Guillaume CAPUS
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Robert von HEINE-GELDERN
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
*
Camillo Manfroni
Umberto Toschi
Giu. C.
Adamaria Marenzi.
È indicata [...] dopo, nel secolo XIV, esso si sfasciò, e nel sec. XV passò sotto il dominio degli Annamiti. Di qualche secolo posteriore agl'inizi isola di Condor (Pulo Condor) e di Tourane, il re Luigi XVI s'impegnava a fornire aiuti militari, navali e finanziarî a ...
Leggi Tutto
L'espressione italiana Impero Britannico è quella che più si presta per rivestire ad un tempo ambedue i concetti raffigurati nelle espressioni inglesi di British Empire o "Impero britannico", la quale [...] agraria, avvenuta nel paese sulla fine del sec. XV (conversione dei terreni arati in pascoli per opera della che altro dalla supina acquiescenza di Carlo II Stuart alla volontà di Luigi XIV, chiudeva negli anni successivi (1670-74) la lotta anglo- ...
Leggi Tutto
PALERMO (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Gaetano Mario COLUMBA
Ernesto PONTIERI
Luigi BIAGI
Eugenio ROSSI
Giuseppe CARLOTTI
Tammaro DE MARINIS
Pietro SGADARI di LO MONACO
Adelmo DAMERINI
Città [...] quel tempo, saliti a più di 40.000 nell'ultimo periodo aragonese (sec. XV). Da oltre 48.000 nel primo decennio del sec. XVI, quando appaiono , il museo di geologia, il circolo giuridico Luigi Sampolo (istituito nel 1868, che ha una biblioteca ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
rococo
rococò (ant. o raro roccocò) s. m. [dal fr. rococo, alterazione scherz., avvenuta nel gergo degli artisti, di rocaille (v.)]. – Stile architettonico e decorativo affermatosi in Francia, e diffusosi nel resto d’Europa, nella prima metà...