MADAGASCAR (A. T., 118-119)
Giuseppe COLOSI
Guillaume GRANDIDIER
George MONTANDON
Gioacchino SERA
Camillo MANFRONI
Agostino GAIBI
Renward BRANDSTETTER
*
Grande isola dell'Oceano Indiano, posta [...] caratteri del tipo da Sera detto melanesoide (v. fisionomia, XV, p. 489 segg.), alcuni di essi anzi potrebbero passare per Francesi e aiutandolo contro i piccoli stabilimenti che il govermo di Luigi XVIII e di Carlo X aveva fondato lungo le coste e ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Delio CANTIMORI
(Türkiye o Türkiye Cümhuriyeti "Repubblica [...] ); P. Zhukovsky, La Turchia agricola (in turco), Mosca-Leningrado 1933; S. Nava, Le ferrovie della Turchia, in L'Universo, XV (1934), pp. 121-30; B. Maineri, L'avvenire degli scambi commerciali italo-turchi, in Commercio, VIII (1935).
f) Cartografia ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] restaurato il castello, ora detto Castel Sant'Angelo, nei secoli XIV-XV chiamato Castello a mare, a protezione del Porto Grande, e che 'inglese. Il ministro della Pubblica Istruzione monsignor Luigi Ferris, presentò una legge per la leale applicazione ...
Leggi Tutto
Si chiamano con questo nome tutte le leghe in cui entrano come componenti essenziali il rame, in proporzione sempre superiore al 70%, e lo stagno; leghe conosciute fin dalla più remota antichità e che [...] e perdurò anche nel rococò e nel periodo dello stile Luigi XVI; si fecero anche montature di porcellane, lampadarî, splendidi tipi di cancellate di bronzo, dei secoli XIV e XV, sulle finestre delle fontane per abluzioni (sabīl). Larghissimo fu ...
Leggi Tutto
OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] nei negoziati della quale si distinse il bolognese conte Luigi Ferdinando Marsigli; l'imperatore d'Austria ottenne tutta l del califfato (3 marzo 1924).
La corte del sultano dal sec. XV in poi risultò separata in due parti: pubblica e privata; alla ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] alla vita musicale. Quasi tutte le città italiane, dal sec. XV al XVIII, videro fiorire alcune dì queste accademie, e le politici. La sua origine deve riferirsi al 1669, anno in cui Luigi XIV concesse a Perrin, a Roberto Cambert e al marchese di ...
Leggi Tutto
. Popolazione del ceppo indo-europeo. Le differenze di lingua, di religione, di costumi che distinguono gli Armeni dalle altre popolazioni del paese cui hanno dato il loro nome (v. armenia), appaiono assai [...] imposti dal governo ottomano, e attiva fin dai secoli XIV-XV, copre un vasto spazio. Nel Caucaso esse risiedono, con a San Lazzaro, una bella parafrasi in ottava rima del nostro Luigi Carrer. Giovanni Mamikonean continuò, nella sua Storia di Tarōn, ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] Dopo un periodo caratterizzato da una considerevole perdita di incisività (xv edizione del 1973, xvi del 1979-81), il dibattito per l'impegno e la vivacità promozionali; un museo come il Luigi Pecci di Prato, sorto nel 1986, ha assunto questo modello: ...
Leggi Tutto
PALAZZO
Doro LEVI
Giuseppe SAMONA'
. Il nome del colle sul quale Augusto e i suoi successori si costruirono la loro dimora (v. palatino), dopo essere passato a indicare la dimora stessa, venne a [...] Parigina presentava un complesso di fabbricati cinti da mura che datavano da Luigi il Santo a Filippo il Bello (figg. 25-26). Secondo . CLXX; v. anche cortile, XI, tav. CXVI; francia, XV, tav. CXCVI), costruita dal Mansard, durante la seconda metà del ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] L'obbligo della tenuta dei registri per documentare nascite, matrimonî e morti, esistente già nei comuni italiani nei secoli XIV e XV, fu imposto ai parroci dal concilio di Trento; e della loro documentazione si avvalse anche lo stato fino a che, con ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
rococo
rococò (ant. o raro roccocò) s. m. [dal fr. rococo, alterazione scherz., avvenuta nel gergo degli artisti, di rocaille (v.)]. – Stile architettonico e decorativo affermatosi in Francia, e diffusosi nel resto d’Europa, nella prima metà...