LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] i Lituani hanno sostenuto contro di questi, nel corso dei secoli, lotte coraggiose e ostinate, e dal sec. XI al XV mantennero una propria individualità statale. In seguito all'unione della Lituania con la Polonia subirono forti influssi della civiltà ...
Leggi Tutto
MONETA (fr. monnaie; sp. moneda; ted. Geld; ingl. money)
Renzo FUBINI
George MONTANDON
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
Gino LUZZATTO
Economia. - Varî autori distinguono, esplicitamente [...] della lira che diventa moneta effettiva verso la metà del sec. XV e prende il nome di testone, perché porta la testa del straniero con un rapporto di 5 a 4 fra le due specie. Luigi IX il Santo coniò per primo il grosso tornese di poco posteriore ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] , un sarcofago in pietra da Haghia Triada (fine sec. XV a. C.), decorato esternamente da pitture su strato di stucco . Nilo a Grottaferrata e in quella di S. Cecilia in S. Luigi dei Francesi, usò terminare a fresco, velando con acque colorate, e ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] sempre limpido, Giacomo Magagnini di Iesi, lepidissimo, il conte Luigi Nardini di Urbino, assai vario, Giulio Grimaldi di Fano, nell'architettura romanica, nella pittura dei secoli XIV e XV, nelle opere militari, per ricordare soltanto i movimenti ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] epoca di transizione: la Danza macabra della seconda metà del sec. XV, nell'atrio del campanile di S. Maria, affresco pieno di conte Giulio Andrássy, ministro degli affari esteri; conte Luigi Károlyi, ambasciatore a Berlino; barone Enrico di Haymerle ...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] Potenza si tentano gli ultimi accordi tra Ferdinando il Cattolico e Luigi XII per la divisione del regno. L'espugnazione di Melfi nel della chiesa di S. Biagio a Venosa, della metà del secolo XV, con palesi influssi d'arte nordica, la tomba, in quest' ...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] rese col tempo sempre più indipendente, fino a che nel sec. XV la dipendenza dall'Impero cessò del tutto. Dal 1527 giunsero però del tempo di Ladislao II e di suo figlio Luigi, fu Matouš Rejsek, brillante decoratore dotato di grande fantasia ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] d'Assisi" (indulgenza della Porziuncola: per le origini, v. Srancescanesimo, XV, p. 843) si celebra ogni anno dal vespro del 1° a di paesaggio nei suoi quadri. Di Perugia è anche Luigi Scaramuccia, certamente più degno di ricordo come scrittore d' ...
Leggi Tutto
SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] seguì il Gallori e il Trentacoste; Umberto Cambi, Luigi Sguazzini, che frequentò lo studio di Canonica; Silvio 1930.
Storia medievale e moderna: Fonti: Cronache senesi, in Rer. Ital. Scrip., XV (2ª ed., a cura di A. Lisini e F. Iacometti), XIX, XX, ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO (fr. Mer Méditerranée; sp. Mar Mediterraneo; ted. Mittelländisches Meer o Mittelmeer; ingl. Mediterranean Sea; A. T., 9-10)
Giovanni PLATANIA
Roberto ALMAGIA
Enzo MINUCCI
Raffaele ISSEL
Fabrizio [...] Mediterraneo sono state numerose: dopo le prime, compiute dal bolognese Luigi Ferdinando Marsigli, nel 1706-7, nel mare presso Marsiglia, gravissime nella situazione mediterranea.
Tra la fine del sec. XV e la prima metà del sec. XVI le trasformazioni ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
rococo
rococò (ant. o raro roccocò) s. m. [dal fr. rococo, alterazione scherz., avvenuta nel gergo degli artisti, di rocaille (v.)]. – Stile architettonico e decorativo affermatosi in Francia, e diffusosi nel resto d’Europa, nella prima metà...