Geologo e paletnologo, nato il 30 ottobre 1834 a Roma, ove si laureò in giurisprudenza, morto il 23 ottobre 1898 a Rocca di Papa. Fratello dell'archeologo Giovanni Battista (v.), in un primo tempo collaborò [...] degli studî sismici in Italia.
Bibl.: V. l'elenco degli scritti del De R., in Bullettino di paletnologia italiana, XXIV (1898), pp. 310-312; Onoranze alla memoria di M. S. De R. in Rocca di Papa, in Boll. Soc. Sismologica Italiana, XV, Modena 1911. ...
Leggi Tutto
. Grande piatto di metallo a varî usi, soprattutto per lavarsi. La chiesa ha conservato nel suo rito l'uso dei bacili per le abluzioni sacre, abbandonato invece nella vita profana. A tavola, prima e dopo [...] del bacile a tavola andò scomparendo nell'età moderna: Luigi XlV usava pulirsi le mani con una salvietta inumidita ottone. Diffusissimi quelli di ottone, lavorati specialmente nel sec. XV a Dinant, con ornati, con figurazioni sacre, e fregiati ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato a Rieti il 25 aprile 1857, morto a Roma il 2 marzo 1942. Laureato in legge e cultore di studî umanistici, giornalista (suo zio Cesare dirigeva l'Osservatore Romano), non volle assentarsi [...] di due vite di santi (Don Bosco, 1916, e San Luigi Gonzaga, 1923), meritano una menzione i numerosi volumi di ricordi personali Grandi anime (1925), Pio IX, Leone XIII, Pio X, Benedetto XV: Ricordi personali (1932: con l'aggiunta di Pio XI nell'ed. ...
Leggi Tutto
Paleontologo, nato a Genova il 18 maggio 1818, morto a Torino il 17 settembre 1889. Dedicatosi giovanissimo allo studio dei Molluschi fossili del Piemonte, pubblicò appena ventenne una nota Sur le genre [...] , e Catal0g0 ragionato dei fossili nummulitici di Egitto, in Mem. R. Accademia delle scienze di Torino, s. 2ª, XV; ed intanto pubblicava pure varie monografie sulle Cancellarie, le Pleurotome, le Columbelle, le Mitre, le Nuculidi, ecc. del Terziario ...
Leggi Tutto
Erudito senese (1668-1733), fece della sua casa un'accademia scientifica e letteraria; fu uno dei più pregiati corrispondenti e collaboratori del Muratori. Cronache e annali senesi pubblicò nel tomo XV [...] Italicarum Scriptores; gli Statuti di Pistoia nel tomo IX delle Antiquitates Italicae Medii aevi. Il padre Ildefonso da S. Luigi ne raccolse gli Opuscoli diversi (Firenze 1771), tra i quali sono notevoli tre scritti intorno alla storia della lingua ...
Leggi Tutto
Chirurgo, nato sugli albori del sec. XV, non si sa bene se a Faenza o (secondo G. Marini, Degli Archiatri pontifici, Roma 1784) a Napoli. Fu chirurgo dei papi Paolo III, Paolo IV, Giulio III. Insegnò pubblicamente [...] negli studî di Roma (fino al 1561) e di Napoli, dove viveva ancora nel 1577. Morì, secondo alcuni, nel 1595. Scrisse sulla cura della sifilide e sul restringimento uretrale. Pubblicò anche un trattato ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] . 736); Il problema costituzionale e i disegni di riforma nel sec. XV e al principio del XVI (p. 739); La Germania al principio anche un modo di difendere l'integrità nazionale: dal 1670 Luigi XIV aveva invaso, in piena pace, la Lorena, terra dell ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] sorta, con nuovo stile e nuova tecnica, nella seconda metà del sec. XV a. C.; come pure la ceramica di Ialiso, Camiro e Lindo nell 'Istituto delle Scienze e delle Arti, per merito di Luigi Ferdinando Marsili, s'iniziava nel 1714 un Museo di antichità ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] che divenne rocca del paganesimo. Tra la fine del sec. XV e i primi decenni del sec. XVI, ebbero luogo due nemico a Zandfontein. Nel febbraio 1915 la campagna fu ripresa dal generale Luigi Botha, che vinse i Tedeschi nel marzo a Riet e a Pforte, ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] create le diocesi suffraganee di Rio de Janeiro, Olinda, San Luigi di Maranhão e, tra il 1719 e il 1745, e Silva, Sobre o descobrimento do Brazil, in Rev. do Inst. hist., XV (1852), p. 125; E. de Septenville, le Brésil sous la domination portugaise ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
rococo
rococò (ant. o raro roccocò) s. m. [dal fr. rococo, alterazione scherz., avvenuta nel gergo degli artisti, di rocaille (v.)]. – Stile architettonico e decorativo affermatosi in Francia, e diffusosi nel resto d’Europa, nella prima metà...