• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
4197 risultati
Tutti i risultati [4197]
Biografie [1840]
Storia [850]
Arti visive [416]
Religioni [396]
Letteratura [233]
Diritto [198]
Diritto civile [137]
Musica [114]
Storia delle religioni [94]
Economia [75]

Il microcosmo fiammingo e l’Italia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel Quattrocento, la penetrazione della pittura fiamminga in Italia appare di fondamentale [...] Gallery di Londra), come appare chiaro soprattutto durante il soggiorno veneziano del 1475-1476. Il caso di Genova, nel XV secolo importante emporio commerciale, si dimostra simile a quello napoletano e la presenza in città di dipinti di Jan van ... Leggi Tutto

L’architettura gotica in Italia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Dall’inizio del XIII secolo penetra anche in Italia il gotico, che si era già affermato [...] il dialogo con l’arte del resto d’Europa, dove questo stile sarà invece pressoché sempre impiegato per tutto il XV e buona parte del XVI secolo. Omogeneità e varianti locali Un tratto tipico del gotico architettonico italiano è l’assunzione ... Leggi Tutto

Giudizi universali e Danze macabre

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’aldilà, definito secondo parametri terreni, è il riflesso delle paure e delle [...] ecclesiastica e della diffusione di epidemie. In Francia, dove il racconto non ha grande seguito, si sviluppa, tra XIV e XV secolo, la Danza macabra, che gioca sul contrasto tra i vivi e i morti. Nata probabilmente dalla letteratura coeva, la ... Leggi Tutto

Milano sforzesca

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nella seconda metà del Quattrocento l’arte lombarda è caratterizzata da un rapporto [...] ’erede legittimo Gian Galeazzo Maria Sforza, il Moro è finalmente duca di Milano. Durante gli ultimi due decenni del XV secolo, Milano è protagonista di un’intensa stagione artistica, grazie alla presenza di figure geniali come Bramante e Leonardo ... Leggi Tutto

Jean Fouquet

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nell’arte di Jean Fouquet il realismo analitico e la sapienza ottica della pittura [...] di opere limitato non impediscono a questo artista francese di rivestire un ruolo di assoluta preminenza nell’arte europea del XV secolo. Jean Fouquet tra Italia e Fiandra Riscoperto dalla storiografia artistica nel XIX secolo, al pittore e miniatore ... Leggi Tutto

Luigi Pulci: Morgante - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1955)

Luigi Pulci: Morgante – Introduzione Franca Ageno Matteo Franco in uno dei suoi velenosi sonetti contro Luigi Pulci dice che questi ha ereditato dalla sua famiglia «leggerezza, colore e piccin occhi» [...] canzone: Da poi che '/ Lauro più, lasso! non vidi, Luigi commentava: «Io so che un gran mio amico è più vago 1-4), di legnate (IV, 30, 7-8) e di motti sanguinosi (III, 26, 1-3; XV, 48, 6), un rimbombo di salti (X, 50, 7-8), tonfi (X, 142, 8) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

Enciclopedia: genesi e storia di un’idea

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Catalani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La costituzione di un archivio del sapere e delle conoscenze umane prende forma nel mondo [...] e dal libro XIII si passa a considerare il mondo e le sue parti, venti, acque, montagne. Infine col libro XV si arriva alle cose inanimate ma artificiali e cioè alle varie arti. Sia pure giustapponendo sincretisticamente due criteri, Isidoro non ... Leggi Tutto

LUIGI II d'Angiò, re di Sicilia

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUIGI II d'Angiò, re di Sicilia Patrizia Sardina Nacque a Tolosa il 7 ott. 1377, primogenito di Luigi I e Maria di Blois-Penthièvre. Nel 1382 fu combinato il matrimonio tra L. e Lucia, figlia di Bernabò [...] la Lega d'Aix si arrese e Raymond prestò omaggio a Luigi. Nel 1388 Nizza e le vicarie di Puget-Théniers si pp. 64 s.; G. Galasso, Il Regno di Napoli(, in Storia d'Italia (UTET), XV, 1, Torino 1992, pp. 243-247, 249-255, 257, 260 s., 263 s., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RAIMONDELLO DEL BALZO ORSINI – SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – GIAN GALEAZZO VISCONTI – CAMPAGNA E MARITTIMA – AMEDEO VII DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUIGI II d'Angiò, re di Sicilia (3)
Mostra Tutti

CHIOVENDA, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

Luigi Belloni Discendente da famiglia piemontese (originaria di Premosello - ora Premosello-Chiovenda - in Vai d'Ossola), nacque a Roma il 14 febbraio del 1905 da Emilio, botanico, e da Matilde Lanza. [...] discutendo una tesi sui tumori intracranici. Nel 1927 aveva sposato Luigia Matricardi, nata a Genova nel 1901, da cui non ebbe pp. 13944;e in Boll. d. Soc. ital. di biol. sper., XV (1940), pp. 527-530. Con pazienti ricerche, condotte in base a una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PICCOLA CIRCOLAZIONE – UNIVERSITÀ DI PISA – APPARATO URINARIO – VESCICA URINARIA – TELEOLOGICAMENTE

Luigi XII

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Luigi XII Jean-Louis Fournel Jean-Claude Zancarini Fortuna e sfortuna di re Luigi Il duca d’Orléans, erede di un ramo cadetto dei Valois, non era destinato a diventare re di Francia e solo il caso [...] al suo regno l’anno seguente (Principe iii; Discorsi II xv). Nel 1501 intraprese la conquista del Regno di Napoli, prima a L. tutti i suoi Stati italiani: Aveva dunque fatto Luigi questi cinque errori: spenti e’ minori potenti; accresciuto in Italia ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI AGNADELLO – FERDINANDO D’ARAGONA – VALENTINA VISCONTI – FRANCESCO VETTORI – GEORGES D’AMBOISE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Luigi XII (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49 ... 420
Vocabolario
lüigi
luigi lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
rococò
rococo rococò (ant. o raro roccocò) s. m. [dal fr. rococo, alterazione scherz., avvenuta nel gergo degli artisti, di rocaille (v.)]. – Stile architettonico e decorativo affermatosi in Francia, e diffusosi nel resto d’Europa, nella prima metà...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali