• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
4197 risultati
Tutti i risultati [4197]
Biografie [1840]
Storia [850]
Arti visive [416]
Religioni [396]
Letteratura [233]
Diritto [198]
Diritto civile [137]
Musica [114]
Storia delle religioni [94]
Economia [75]

MASSILLON, Jean-Baptiste

Enciclopedia Italiana (1934)

MASSILLON, Jean-Baptiste Predicatore francese, nato a Hyères il 24 giugno 1663, morto a Clermont il 18 settembre 1742. Entrò nella congregazione dell'Oratorio; e segnalatosi per la sua capacità di predicatore, [...] . Godette pure i favori della corte nei primi anni della reggenza e predicò la quaresima innanzi al giovane Luigi XV; ma nel 1720 si ritirò a Clermont, di cui era stato fatto vescovo tre anni innanzi, e colà visse il resto della sua vita. Famosissimo ... Leggi Tutto

OUDRY, Jean-Baptiste

Enciclopedia Italiana (1935)

OUDRY, Jean-Baptiste Jean Jacques Gruber Pittore, nato a Parigi il 17 marzo 1686, morto a Beauvais il 30 aprile 1755. Allievo di suo padre Giacomo, dal Largillière fu dissuaso a continuare a dedicarsi [...] nel 1708, fu accolto nel 1719 all'Académie des beaux-arts con una natura morta, L'Abbondanza. Il favore di Luigi XV gli valse l'ordinazione di varî quadri, oggi al Louvre: Quattro levrettes, La cagna bianca. Fu anche pittore ufficiale delle cacce ... Leggi Tutto

NINI, Giovanni Battista

Enciclopedia Italiana (1934)

NINI, Giovanni Battista Andrée R. Schneider Pittore, scultore, incisore su vetro, nato a Urbino il 10 (19) aprile 1717, morto a Chaumont-sur-Loire il 2 maggio 1786. Dopo essere stato allievo del padre [...] al castello di Chaumont-sur-Loire, il N. modellò delicatamente nell'argilla della regione medaglioni d'artisti, di principi (Luigi XV, Luigi XVI, Carlo III di Spagna, Maria Antonietta, Caterina di Russia) e di contemporanei illustri, come B. Franklin ... Leggi Tutto

PONTARLIER

Enciclopedia Italiana (1935)

PONTARLIER (A. T., 20-21) Valeria Blais Piccola città della Francia orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento di Doubs, con 11.830 ab. (1926). È posta sulle rive del Doubs, a 837 m. s. m., [...] secolo scorso e non presenta nulla di monumentale e interessante, tranne una porta trionfale eretta in onore di Luigi XV. Nei riguardi della sua attività industriale, vanno segnalate le sue distillerie di kirsch e altri liquori, alcuni stabilimenti ... Leggi Tutto

TASSAERT, Jean-Pierre-Antoine

Enciclopedia Italiana (1937)

TASSAERT, Jean-Pierre-Antoine Arthur Laes Scultore, nato ad Anversa nel 1727, morto a Berlino il 21 gennaio 1788. Uscito da una famiglia di artisti, a quindici anni si recò a Londra, poi a Parigi dove [...] Scolpì figure e gruppi di soggetto mitologico, di media grandezza, molto apprezzati dagl'intenditori, ed eseguì una statua di Luigi XV, posta nell'Accademia di chirurgia. Nominato nel 1775 scultore di Federico II di Prussia, eseguì per Sans-Souci un ... Leggi Tutto

LAPEYRONIE, François de

Enciclopedia Italiana (1933)

LAPEYRONIE, François de Arturo Castiglioni Chirurgo, nato a Montpellier il 15 gennaio 1678, morto ivi il 25 aprile 1747. Si dedicò da giovane allo studio della chirurgia; recatosi a Parigi continuò [...] 1704 fu nominato chirurgo maggiore dell'armata e nel 1714 fu chiamato a Parigi dove divenne ben presto chirurgo del re Luigi XV e nel 1721 gli fu conferita la nobiltà. S'occupò molto attivamente per migliorare le condizioni dell'insegnamento della ... Leggi Tutto

NEO o nevo

Enciclopedia Italiana (1934)

NEO o nevo (lat. naevus; fr. mouche, envie; sp. lunar; ted. Muttermahl; ingl. mole, patch, motherspot) Leonardo Martinotti I nei, volgarmente anche detti voglie, macchie, ecc., sono malformazioni congenite [...] dalla diatermocoagulazione e dall'applicazione di radio. È da ricordare il vezzo nelle donne di applicarsi nei artificiali che assunse in passato, per es. sotto Luigi XV e Anna d'Inghilterra, gran voga e anche oggi è dappertutto abbastanza di moda. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEO o nevo (3)
Mostra Tutti

MESSIER, Charles

Enciclopedia Italiana (1934)

MESSIER, Charles Giorgio Abetti Astronomo, nato a Badonviller (Lorena) il 26 giugno 1730, morto a Parigi il 12 aprile 1817. Fu esclusivamente osservatore e principalmente di comete. Scoprì 21 comete [...] e ne osservò 46, tanto da meritare il nomignolo di "furet des comètes" datogli da Luigi XV. Oltre alle comete osservò i passaggi di Mercurio e Venere sul Sole, le macchie del Sole e si occupò di meteorologia. Fu il primo a dedicare molta attenzione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MESSIER, Charles (1)
Mostra Tutti

PRIE, Jeanne-Agnès Berthelot de Pléneuf, marchesa de

Enciclopedia Italiana (1935)

PRIE, Jeanne-Agnès Berthelot de Pléneuf, marchesa de Roberto Palmarocchi Nata a Parigi nel 1698, sposò quindicenne il marchese Luigi de Prie, gentiluomo di buona stirpe ma di scarsi mezzi, e lo seguì [...] Ispirato da lei, nel comune interesse di avere una regina docile ai loro voleri, il duca procurò il matrimonio di Luigi XV con Maria Leszczyńska. Ma il fallimento del loro tentativo di abbattere il vescovo di Fleury provocò il licenziamento del duca ... Leggi Tutto

SÉNAC, Jean-Baptiste

Enciclopedia Italiana (1936)

SÉNAC, Jean-Baptiste Arturo CASTIGLIONI Medico, nato a Lombez (Guascogna) nel 1693, morto a Parigi il 20 dicembre 1770. Studiò medicina a Reims e, in qualità di medico accompagnò il maresciallo di Sassonia [...] a Versailles, dove fu consulente e nel 1752 medico personale di Luigi XV. I suoi studî nel campo della diagnostica delle malattie cardiache costituiscono un'opera fondamentale e segnarono la via a tutte le posteriori ricerche. Fra le sue ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 420
Vocabolario
lüigi
luigi lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
rococò
rococo rococò (ant. o raro roccocò) s. m. [dal fr. rococo, alterazione scherz., avvenuta nel gergo degli artisti, di rocaille (v.)]. – Stile architettonico e decorativo affermatosi in Francia, e diffusosi nel resto d’Europa, nella prima metà...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali