• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
4197 risultati
Tutti i risultati [4197]
Biografie [1840]
Storia [850]
Arti visive [416]
Religioni [396]
Letteratura [233]
Diritto [198]
Diritto civile [137]
Musica [114]
Storia delle religioni [94]
Economia [75]

RIESENER, Jean-Henry

Enciclopedia Italiana (1936)

RIESENER, Jean-Henry Andrée R. Schneider Ebanista, nato nel 1734 a Gladbach (Colonia), morto a Parigi il 6 gennaio 1806. Circa ventenne si stabilì a Parigi ed entrò nello studio del suo compatriota [...] R., la cui arte decorativa è espressione efficace dei costumi e del gusto francesi alla fine del regno di Luigi XV e sotto quello di Luigi XVI. Bibl.: Inventaire général des meubles de la couronne, Parigi 1775; A. Molinier, Le mobilier royal au XVIIe ... Leggi Tutto

NOAILLES

Enciclopedia Italiana (1934)

NOAILLES Georges Bourgin . Famiglia nobile francese, originaria di Noailles-les-Brives, parrocchia del Limousin (dipartimento della Corrèze). Secondo le genealogie tradizionali, la famiglia risale al [...] 1763. Per il cardinale: E. de Barthélemy, Le cardinal de N. d'après sa correspondance inédite, ivi 1887. Sul generale di Luigi XV: Essai sur le campagnes du maréchal de N., Amsterdam 1745, e Campagne Noailles e de Coigny en Allemagne en 1743, ivi ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA D'INDIPENDENZA DEGLI STATI UNITI – ENRICO II DI FRANCIA – MADAME DE MAINTENON – DUCHI DI NOAILLES – COSTANTINOPOLI

LA FOSSE, Charles de

Enciclopedia Italiana (1933)

LA FOSSE, Charles de Pierre Lavedan Pittore, nato a Parigi il 5 giugno 1636, ivi morto il 13 dicembre 1716. Fu allievo di Le Brun. Una borsa di studio conferitagli dal Colbert gli permise di soggiornare [...] primi del sec. XVIII, è uno dei maestri che meglio segnano il passaggio tra l'arte del regno di Luigi XIV e quella del regno di Luigi XV. Il Watteau ne subì forse l'influenza. Bibl.: Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXII, Lipsia 1928. Vedi inoltre: L ... Leggi Tutto

LOUISIADE, Arcipelago

Enciclopedia Italiana (1934)

LOUISIADE, Arcipelago (o Luisiade; A. T., 162-163; 164-165) Griffith Taylor Arcipelago situato nell'Oceano Pacifico a SE. della Nuova Guinea, che ha una superficie di 2200 kmq. Fu così chiamato nel 1768 [...] dal navigatore francese Bougainville in onore di Luigi XV. Oggi si chiamano comunemente isole Samarai e isole del Conflitto i piccoli gruppi più vicini alla costa della Nuova Guinea; le isole più grandi e più lontane sono invece Tagula, Rossell, ... Leggi Tutto

VANDAL, Albert

Enciclopedia Italiana (1937)

VANDAL, Albert Walter Maturi Storico, nato a Parigi il 7 luglio 1853 e morto ivi il 30 agosto 1910. Esordì con un bel volume di viaggi (En karriole à travers la Suède et la Norvège, 1876), ma presto [...] l'interesse per i problemi del presente e tale interesse nel suo Louis XV et Élisabeth de Russie predomina nettamente sul senso storico con le censure anacronistiche a Luigi XV per la mancata alleanza franco-russa nel Settecento; ma, in seguito alle ... Leggi Tutto

ORLEANISTI

Enciclopedia Italiana (1935)

ORLEANISTI Alberto Maria Ghisalberti . Nome con il quale si designano i sostenitori della casa d'Orléans, ramo cadetto del grande ceppo borbonico. Se si può parlare di un certo orleanismo fino dal primo [...] Settecento, provocato dalle speranze riposte nel reggente Filippo d'Orléans durante la crisi della minore età di Luigi XV, un vero e proprio movimento favorevole alla sostituzione del ramo d'Orléans al ramo primogenito sul trono di Francia si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORLEANISTI (2)
Mostra Tutti

METRICA tipografica

Enciclopedia Italiana (1934)

METRICA tipografica È l'insieme delle misure che si riferiscono alla composizione tipografica e che permettono di dare a questa un assetto geometrico determinabile in precedenza. Oltre che per motivi [...] primi tentativi volti a fissare una metrica tipografica risalgono al sec. XVII, con J. Moxon, ma solo con un'ordinanza di Luigi XV (1723) si cominciò ad adottare in Francia un'altezza uniforme per i caratteri. Seguirono le ricerche di P.-S. Fournier ... Leggi Tutto

TENCIN, Pierre Guérin de

Enciclopedia Italiana (1937)

TENCIN, Pierre Guérin de Luigi Giambene Uomo di stato e cardinale francese, nato a Grenoble il 22 agosto 1680, morto a Lione il 2 marzo 1758. Studiò alla Sorbona, di cui fu priore (1702) e poi dottore [...] anni prima. Il primo ministro cardinale A.-H. de Fleury, suo intimo amico, lo fece nominare ministro di stato da Luigi XV, ma quando il de Fleury per lo scacco subito nella guerra di successione d'Austria divenne impopolare, l'influenza politica del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TENCIN, Pierre Guérin de (1)
Mostra Tutti

ROCHEFORT

Enciclopedia Italiana (1936)

ROCHEFORT (A. T., 35-36) Valeria Blais Città della Francia occidentale, capoluogo di circondario del dipartimento della Charente Inferiore con 26.452 ab. (1931), situata sulla riva destra della Charente [...] alla città un notevole impulso. Nel 1674 fu circondata di mura e nel 1681 vi fu impiantata una scuola navale. Sotto Luigi XV l'attività di Rochefort fu diretta verso le imprese commerciali, ma il porto militare conservò sempre la sua importanza, che ... Leggi Tutto

OPPENORT, Gilles-Marie

Enciclopedia Italiana (1935)

OPPENORT (Oppenoordt, Oppenord, Oppenordt, e più esattamente Op den Oordt), Gilles-Marie Jean Jacques Gruber Architetto, disegnatore e incisore, nato a Parigi il 27 luglio 1672, ivi morto il 13 marzo [...] felice nelle sue realizzazioni, l'O., detto il Borromini francese, fu severamente giudicato sino dagl'inizî dell'epoca di Luigi XV. La reazione alla sua arte non lasciò in Francia nessuna possibilità di sviluppo alle sue innovazioni, che ebbero tanta ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 420
Vocabolario
lüigi
luigi lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
rococò
rococo rococò (ant. o raro roccocò) s. m. [dal fr. rococo, alterazione scherz., avvenuta nel gergo degli artisti, di rocaille (v.)]. – Stile architettonico e decorativo affermatosi in Francia, e diffusosi nel resto d’Europa, nella prima metà...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali