• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
4197 risultati
Tutti i risultati [4197]
Biografie [1840]
Storia [850]
Arti visive [416]
Religioni [396]
Letteratura [233]
Diritto [198]
Diritto civile [137]
Musica [114]
Storia delle religioni [94]
Economia [75]

GABRIEL

Enciclopedia Italiana (1932)

GABRIEL Jacques Combe . Casata di architetti francesi. Il suo capostipite, Jacques I, morto nel 1628, lavorò col figlio Maurice, morto nel 1649, ad Argentan, durante i regni di Enrico IV e Luigi XIII. [...] di Fontainebleau; sala dell'Opéra (1757-70) a Versailles. Del 1755 è una delle sue opere più celebri, la piazza Luigi XV (oggi piazza della Concordia) a Parigi, che con i padiglioni e le aiuole che la circondano forma un magnifico e scenografico ... Leggi Tutto

SAINTONGE

Enciclopedia Italiana (1936)

SAINTONGE (A. T., 30-31, 35-36) Clarice EMILIANI Georges BOURGIN Antica provincia della Francia compresa tra l'Oceano Atlantico a O., l'Aunis e il Poitou a N., l'Angumese a E., la Guiana a S. e il [...] in questo paese una ripercussione: lotte tra Capeti e Plantageneti sino a San Luigi, guerra dei Cento anni, guerra con l'Inghilterra ai tempi di Luigi XIV, Luigi XV, del Primo Impero. Così pure la provincia, bene amministrata dagli intendenti di La ... Leggi Tutto

SCRIVANIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCRIVANIA (fr. bureau; ted. Schreibtisch; ingl. desk, writingdesk) Luigia Mlaria Tosi Mobile di varia forma con piano orizzontale o leggermente inclinato, anche con varî cassetti, che serve per scrivere. [...] sostituito un piano allungabile. Essa fu evidentemente prototipo al "secrétaire" in uso in Francia specialmente sotto Luigi XIV e Luigi XV. Celebrati i "secrétaires" dell'ebanista Boulle (v.), a rapporti bronzei e incrostazioni varie. Usarono anche ... Leggi Tutto

VERNET

Enciclopedia Italiana (1937)

VERNET Andrée R. Schneider . Casata di pittori francesi. Claude-Joseph, nato ad Avignone l'11 agosto 1714, morto a Parigi il 3 dicembre 1789. Figlio del pittore Antoine, allievo a Aix del pittore J. [...] , il suo porto prediletto: ed è di quel tempo il celebre Naufragio (Louvre, 1753). Tornato a Parigi, ricevette da Luigi XV l'ordinazione di riprodurre i principali porti del regno: Marsiglia, Tolone, Antibes, Bordeaux (Louvre), ecc. Fu un eccellente ... Leggi Tutto

TENCIN, Claudine-Alexandrine Guérin de

Enciclopedia Italiana (1937)

TENCIN, Claudine-Alexandrine Guérin de Francesco Picco Scrittrice, nata a Grenoble nel 1681, morta a Parigi nel 1749. Figlia di un alto magistrato, sorella del cardinale Pierre Guérin (v.), non fatta [...] un diplomatico inglese, M. Prior, un giovane francese Marc-René d'Argenson (v.), lo stesso reggente (durante la minorità di Luigi XV), duca Filippo d'Orléans. Quando questi, sdegnato che i segreti d'alcova fossero fatti servire a scopi politici, la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TENCIN, Claudine-Alexandrine Guérin de (1)
Mostra Tutti

MAURIZIO Ermanno conte di Sassonia

Enciclopedia Italiana (1934)

MAURIZIO Ermanno conte di Sassonia Alberto Baldini Nato nel 1696 a Gotzlar di Sassonia, morto a Chambord il 30 novembre 1750. Figlio dell'elettore di Sassonia, che fu poi re di Polonia sotto il nome [...] a favore dello spodestato Carlo Edoardo d'Inghilterra, mandata a vuoto da una violenta tempesta. Il 26 marzo 1744, re Luigi XV lo nominò maresciallo di Francia. In quello stesso anno comandò con perizia e valore l'armata delle Fiandre, che difese ... Leggi Tutto

PATTO di famiglia

Enciclopedia Italiana (1935)

PATTO di famiglia Carlo Morandi Ebbe questo nome il trattato concluso il 15 agosto 1761 a Parigi tra Luigi XV di Francia e Carlo III di Spagna per unire più strettamente sul terreno politico-economico [...] la Luisiana. Migliori frutti diede il patto di famiglia sotto Luigi XVI durante la guerra per l'indipendenza delle colonie inglesi Espagne, Parigi 1790; A. Soulange-Bodin, La diplomatie de Louis XV et le pacte de famille, ivi 1894; Bourquet, Étude sur ... Leggi Tutto

PARATO, Carta da

Enciclopedia Italiana (1935)

PARATO, Carta da Augusto Calabi Appena se ne trovò un pratico processo di fabbricazione, in Cina nel sec. I d. C., la carta fu subito usata, alla pari del tessuto di seta, come materiale da pittura [...] stile riflette quello della grande decorazione del tempo e del paese, e così in Francia esistono ancora carte Luigi XIV, Luigi XV, ecc., in Italia pareti tappezzate con grandi paesaggi, vedute di porti, rovine di monumenti antichi, ecc., che seguono ... Leggi Tutto

ORLÉANS, Philippe, duca d', reggente di Francia

Enciclopedia Italiana (1935)

ORLÉANS, Philippe, duca d', reggente di Francia Roberto Palmarocchi Nato il 4 agosto 1674 a Saint-Cloud, morto il 2 dicembre 1723. Secondogenito di Filippo, fratello di Luigi XIV, e di Elisabetta Carlotta, [...] del vizio, la stessa moda liberaleggiante, della quale nessuno allora previde le lontane conseguenze, prepararono il disastroso regno di Luigi XV e i futuri sconvolgimenti. Bibl.: L. Wiesener, Le Régent, l'abbé Dubois et les Anglais, d'après les ... Leggi Tutto

VILLARS, Louis-Hector, marchese, poi duca di

Enciclopedia Italiana (1937)

VILLARS, Louis-Hector, marchese, poi duca di Maresciallo di Francia, nato a Moulins l'8 maggio 1653, morto a Torino il 17 giugno 1743. A diciannove anni combatteva in Olanda; servì sotto Turenna in Franconia [...] partito che combatteva la politica del cardinale Dubois; benché la sua posizione politica fosse piuttosto scossa, riuscì a indurre Luigi XV a entrare in guerra per sostenere le pretese del suocero Stanislao Leszczyński al trono di Polonia, e, a 80 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 420
Vocabolario
lüigi
luigi lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
rococò
rococo rococò (ant. o raro roccocò) s. m. [dal fr. rococo, alterazione scherz., avvenuta nel gergo degli artisti, di rocaille (v.)]. – Stile architettonico e decorativo affermatosi in Francia, e diffusosi nel resto d’Europa, nella prima metà...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali