CORNER, Girolamo
Paolo Preto
Nato a Venezia il 3 dic. 1706 da Giambattista, del ramo di S. Polo al ponte dei Nomboli, e Cecilia Gradenigo, percorse una rapida carriera politica favorita dall'appartenenza [...] Arras, al seguito del re LuigiXV impegnato nella campagna militare contro Francia, filze 234-235; Ibid., Segretarioalle voci. Elezioni Pregadi, reg. 22, ff. 2, 16, 17, 30, 36, 75; Relaz. degli ambasciatori venetial Senato, s. 3, Sec. XVIII, a cura di ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Paolo Battista
Jean-François Dubost
Figlio di Antonio Gaspero e di Argenta (o Argentina) Doria fu, insieme con i tre fratelli Giulio, Girolamo e Ottavio, l'ultimo esponente del ramo principale [...] . XV per i colpi di mano compiuti contro le città mercantili siciliane, prima di entrare al servizio di Carlo VIII e Luigi XII per la nascita diLuigi, duca di Orléans, il F. figura infatti tra gli italiani al servizio del re diFrancia e del partito ...
Leggi Tutto
CALCIATO, Domizio
Renato Pastore
Estremamente scarse risultano le notizie intorno alla biografia del C., notizie interamente desumibili da occasionali e fuggevoli citazioni da parte di altri letterati [...] di Francesco, re diFrancia, in Lombardia (1515-16) - la ricostruzione dei precedenti sino alle nozze tra Valentina Visconti e Luigi , pp. 103 s.; G. Vinay, L'umanesimo subalpino nel sec. XV, Torino 1835, p. 228; T. Vallauri, Storia della poesia in ...
Leggi Tutto
DALLA FABRA (della Fabbra), Luigi
Daniela Silvestri
Nacque a Ferrara il 25nov. del 1655 da Francesco e da Margherita Zanioli. Dopo i primi studi di carattere retorico e filosofico fu avviato alla carriera [...] Bentivoglio, nunzio pontificio alla corte diFrancia.
Nel 1721poteva ritirarsi dall'insegnamento ferrarese morto a Ferrara nel 1776.
Bibl.: G. Cinelli Calvoli, Biblioteca volante, XV, Padova 1722, p. 62; G. Gimma, Idea della storia dell'Italia ...
Leggi Tutto
CERONI, Luigi
Giovanna Quattrocchi
Nacque a Roma nel 1815. Le notizie intorno alla sua vita sono scarse fino al 1857; era abbastanza noto tra gli incisori romani, e lavorava sia con il sistema a mezza [...] perfettamente, e fu molto elogiato. Il direttore dell'Accademia diFrancia a Roma, Cabat, elogiò l'opera e l' di Ivetot; copia della Fornarina di Raffaello; ritratto di Maria Leszcynska, moglie diLuigiXV; ritratti di M.me de Sirmione, del Vescovo di ...
Leggi Tutto
CHEVRIER, Humbert
François-Charles Uginet
Nacque all'inizio del sec. XV a Chambéry in Savoia. Dottore in diritto, fu membro del Consiglio della città di Chambéry almeno dal 1456. Vi si distinse per [...] dello Stato. In questa occasione lo Ch., insieme con una parte della nobiltà savoiarda, fu partigiano di un atteggiamento ostile nei riguardi diLuigi XI re diFrancia e favorevole ad una alleanza con Venezia per contrastare le ambizioni del duca ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Cristoforo
François-Charles Uginet
Nacque in Piemonte il 12 giugno 1434 da Giovanni dei signori di Vinovo e da Anna Del Pozzo. Dei primi decenni della sua vita sappiamo che, laureatosi [...] di Tarantasia, certo con l'approvazione di Iolanda diFranciadi Casa Savoia e di conseguenza anche di quelli di Carlotta di Lusignano, regina di Cipro e moglie diLuigidi m. et l'Inquisition en Savoie au XV, siècle,in Vie quotidienne en Savoie. Actes ...
Leggi Tutto
FERRERI (Ferrero), Pier Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque intorno alla metà del sec. XV a Savona, in una famiglia trasferitasi nella città ligure dall'entroterra con Giovanni di Orlando intorno [...] e per il re diFrancia; ma la sua protezione non poté avere effetti, almeno nell'immediato, sul delicato problema delle convenzioni, tanto più che in quel momento Giulio II non intendeva interferire nei rapporti tra Luigi ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio
Franca Petrucci
Nacque nella prima metà del XV secolo. Servì nell'esercito di Alfonso I d'Aragona al comando di tre lance; successivamente con l'avvento al trono di Ferdinando I, venne [...] VII, Ferdinando durante la spedizione angioina. In questo clima di rinnovata amicizia fra Milano e Napoli e di favorevoli approcci fra Napoli ed il nuovo re diFrancia, Luigi XI, non è certo sorprendente sapere che il C. e l'ambasciatore milanese ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Onofrio
Gaspare De Caro
Nacque a Ferrara nel 1598, da Luigi e da Eleonora di Annibale, conte di Collalto. Nel 1616 lo zio paterno Bonifazio Bevilacqua, nominato cardinale, indusse il B. [...] intraprendere la carriera ecclesiastica, ottenendogli poi da Gregorio XV la carica di cameriere d'onore. Nel 1624, tuttavia, il strada dopo la fondamentale esperienza bellica delle campagne di Fiandra e diFrancia della fine del sec. XVI e del ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
pompadour
〈pompadùr〉, fr. 〈põpadùur〉 (o Pompadour). – Nome della marchesa Jeanne Antoinette Poisson de Pompadour (1721-1764), nota più brevemente come Madame de Pompadour, donna colta e elegante che nel 1745 divenne l’amante del re di Francia...