FIESCHI, Paolo
Maristella Cavanna Ciappina
Genovese, vissuto tra la seconda metà del sec. XV e i primi anni del XVI, la sua attività pubblica è documentata per un periodo piuttosto limitato (dal 1492 [...] atte ad ospitare i delegati francesi.
Nel 1502, dopo otto anni di assenza dalle cariche pubbliche, il F. venne eletto in una commissione d'accoglienza al re diFrancia (questa volta Luigi XII). La commissione eletta in specifico Gran Consiglio il 23 ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Alessandro
Simonetta Sbrana
Nacque a Firenze nel 1458 da Gino di Neri di Gino e da Maddalena di Raimondo Mannelli.
Venne presto, impiegato nelle aziende commerciali paterne e lo troviamo a [...] di Castiglia e qui avrebbe accolto gli oratori del re Federico. L'accordo fra Ferdinando il. Cattolico e LuigidiFrancia tramassero di "far la Signoria di Venezia signora de Italia" (II, col. 497).ALucca Tommaso risiedeva, come oratore di . XII, XV. ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Gherardo
Daniela Nenci
Nacque a Firenze, probabilmente nella prima metà del sec. XIV, terzo dei tredici figli di Gemma di Branco Sassetti e di Manente di Rosso, acceso guelfo nero, dichiarato [...] con Isabella, figlia del re diFrancia Giovanni II, il B. fu Luigi Guicciardini e Giovanni Ricci erano stati mandati presso il duca di e botteghe a Firenze nel Trecento, in Studi di storia econ. (secc. XIII,XIV,XV), I, Firenze 1955, p. 346 s.; ...
Leggi Tutto
CALVO (Calvi), Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XV, unico figlio maschio di Eliano, membro di una potente famiglia genovese di nobiltà guelfa che, in [...] , venne inviato a Montpellier in ambasceria a Luigi XII.
In Francia si dovette forse fermare, mentre a Genova il nello stesso 1512 compì una seconda ambasceria presso il re diFrancia, poco tempo prima che una nuova rivolta cittadina espellesse ...
Leggi Tutto
BACINETTI Florenzi Waddington, Marianna
Armando Plebe
Nata a Ravenna il 9 nov. 1802 dal conte Pietro e dalla contessa Laura Rossi, sposò nel 1819 il marchese Ettore Florenzi, dal quale ebbe un figlio, [...] di alcuni opuscoli volanti diffusi fra il 1850 e il 1860: L'Austria in relazione all'Italia, Sulle cose attuali d'Italia e Stato attuale della Francia L'ultimo re romantico: Luigi I di Baviera,Milano 1940), passim; Evelino); Encicl. Ital.,XV, p.556 ( ...
Leggi Tutto
BOSSI, Gian LuigiFranca Petrucci
Dinobile famiglia milanese, nacque nella prima metà del sec. XV. Figlio del consigliere ducale Simone, compì presumibilmente studi giuridici. Nominato membro del Consiglio [...] segreto e il segretario Fabrizio Elfiteo, di una ambasceria al re diFrancia. Egli ebbe personalmente l'incarico di indirizzare l'orazione a Luigi XI.
Secondo la lettera di istruzione del 16 novembre (Arch. di Stato di Milano, Sforzesco, b. 543), gli ...
Leggi Tutto
ANGIÒ, Maria
Giuseppe Coniglio
Figlia di Carlo duca di Calabria, nipote perciò del re Roberto e sorella della regina Giovanna, e di Maria di Valois, nacque a Napoli alla metà di maggio del 1329. Aveva [...] Luigi d'Ungheria o, se ciò non fosse stato possibile, il primogenito di Giovanni duca di Normandia, Carlo (il futuro Carlo V), o, in linea secondaria, il secondogenito del re diFrancia Biasiis, Tre scritture napoletane del sec.XV, in Arch. stor. per ...
Leggi Tutto
DEL MONTE (Da Monte), Alessandro
Pietro Messina
Nacque a Verona nel 1596 da Giovan Francesco, "soggetto insigne della sua città" (Gualdo Priorato, Scena...), e dalla contessa Ottavia di Sanbonifacio. [...] di Savoia e perme ttendo ai suoi di ritirarsi al di là della Dora. Poco dopo fu inviato a reprimere la sollevazione di Ceva. Nell'ottobre 1641 Luigi XIII e il cardinale di generale di tutta la cavalleria (1651) e il re diFrancia tenente generale ...
Leggi Tutto
BARGELLINI, Niccolò Pietro
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna intorno al 1630 da Ippolito. Si addottorò in diritto civile e canonico nello Studio bolognese e intraprese la carriera ecclesiastica, trasferendosi [...] Luigi XIV continuò a sostenerlo, rifiutando a lungo i successori designati dalla curia. Ancora nel 1687 il re diFrancia scriveva al vicelegato di Sorbefli, Inventari dei manoscritti delle biblioteche d'Italia, XV, Forlì 1909, p. 103; XVII, ibid. ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Carlo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova da Ludovico nella seconda metà del sec. XV; apparteneva ad una delle famiglie più potenti del "popolo", il raggruppamento sorto in opposizione ai "nobili" [...] armò, insieme con altri mercanti genovesi, una delle otto navi grosse volute dal re diFranciaLuigi XII per la guerra contro Napoli.
Probabilmente partecipò di persona alla spedizione: la flotta, formata anche da dieci navi francesi, fu comandata da ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
pompadour
〈pompadùr〉, fr. 〈põpadùur〉 (o Pompadour). – Nome della marchesa Jeanne Antoinette Poisson de Pompadour (1721-1764), nota più brevemente come Madame de Pompadour, donna colta e elegante che nel 1745 divenne l’amante del re di Francia...