ANTONIO da Budrio (Antonius de Butrio)
Luigi Prosdocimi
Figlio di Bartolino Biagi (o di Biagio) da Budrio, località presso Bologna, nacque in questa città circa il 1338. Quivi compì gli studi civilistici, [...] di Carlo VI diFrancia, era previsto un incontro dei due pontefici in Savona, ma le esitazioni prima, e l'irrigidimento, poi, di suoi Annales ecclesiastici, XV, Coloniae Agrippinae 1622, pp. 268-270, sotto l'anno 1407; e di un Tractatus ad cardinales ...
Leggi Tutto
GALANTI, Cornelio
Dario Busolini
Nacque a Città di Castello nella seconda metà del sec. XV.
Il G. fu introdotto ancora giovane nella corte di Vitellozzo Vitelli, signore della città, dove compì il suo [...] , per consegnarlo come ostaggio a Luigi XII, adempiendo a una delle due condizioni imposte dal re diFrancia per la restituzione della libertà alla Repubblica. Quanto all'altra, il versamento di una ingente somma di denaro, il G. riuscì a dilazionare ...
Leggi Tutto
BONACCORSO di Lapo (Bonaccorso di Lapo Giovanni)
Maria Antonia Gronchi
Nacque a Firenze in data imprecisata, ma probabilmente non molto dopo il primo ventennio del sec. XIV, perché in un documento del [...] e memorie, ibid., XVIII, 3, a cura di G. Scaramella, ad Indicem; L. DiFrancia, Novellistica, Milano 1924, I, p. 399; Cronaca senese di Donato di Neri, in Rer. Ital. Script., 2 ediz., XV, 6, a cura di A. Lisini e F. Jacometti, p. 657; Cronaca ...
Leggi Tutto
DE MARTINIS, Ottaviano
Paolo Cherubini
Nato intorno all'anno 1430 e originario di Sessa, come egli stesso dichiara nella Prefazione alla sua Vita di s. Bonaventura, fu avvocato concistoriale nell'ultimo [...] del sec. XV. Dalla medesima fonte è anche noto il suo rapporto di familiarità, in Francia, in occasione della legazione dello stesso cardinale a Luigi XI determinato dalla presenza a Roma dei re diFrancia, Carlo VIII, che prestava il suo omaggio ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Alberico
Patrizia Meli
Nacque verosimilmente verso la metà del sec. XV, figlio primogenito di Giacomo, marchese di Massa e Carrara, e di Taddea Pico della Mirandola; successe al padre nel [...] fu lo zio, favorito da Ludovico Sforza e dal re diFrancia Carlo VIII, a spuntarla: per reazione il M. si allontanò , Gian Luigi Fiesco il grande e la sua opera equilibratrice tra le fazioni genovesi, in I Fieschi tra Papato ed Impero, a cura di D. ...
Leggi Tutto
DE CESARI, Giovan Battista
Maria Aurora Tallarico
Nato a Casalabriva, piccolo villaggio della Corsica, a circa 50 km da Aiaccio, intorno al 1770, emigrò nel Regno di Napoli dopo la Rivoluzione francese [...] corsi al servizio dell'Inghilterra, di scortare da Caserta fino ad un porto delle Puglie le figlie diLuigiXV, Maria Adelaide e Maria Vittoria, diFrancia. Queste, forse stimolate dalle dimostrazioni di entusiasmo popolare, consigliarono ai corsi di ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Ippolito
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo dei Becchignoni, nacque a Genova nel 1631 da Francesco, valoroso ammiraglio; a sette anni il suo nome venne inserito nel Liber nobilitatis della [...] ad Aix presso l'amico card. Grimaldi, arcivescovo di quella città, accolse la richiesta diLuigi XIV di seguire come consigliere l'impresa. Deterioratisi nel frattempo i rapporti tra Genova e la Francia, il C. protestò con energia per le minacce ...
Leggi Tutto
CERIBELLI, Cesare Costantino Raimondo
Antoniette Le Normand
Figlio di Natale, fabbricante di apparecchi a gas, e di Teresa Vighi, nacque a Roma l'11 luglio 1841. Apprese a scolpire dai Tadolini e da [...] diFrancia a Roma (catal. del Salon del 1879). Come altri compatrioti egli decise molto presto di cercar fortuna in Francia . E. Cousin, busto, marmo, 1897, n. 2798; La fioraia LuigiXV, statuetta, gesso, 1899, n. 2311; Le rose, statuetta, terracotta, ...
Leggi Tutto
GHIGNONE (Guignon), Giovanni Pietro (Jean Pierre)
Rossella Pelagalli
Appartenente a una famiglia di mercanti, nacque a Torino il 10 febbr. 1702 da Michele Angelo e da Maria Roger. Nella città natale [...] Savoia, e nel medesimo anno ebbe modo di esibirsi alla presenza dei reali diFrancia. I consensi ottenuti in tale occasione gli valsero nel 1733 l'ingresso nell'orchestra della cappella e della camera diLuigiXV.
Da questo momento la sua notorietà ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Paride
Maristella Cavanna Ciappina
Figlio di Giacomo fu Ettore e di Selvaggia Fieschi fu Silvestro, visse all'incirca tra il 1450 e il 1500. Appartenne alla nobile famiglia genovese discendente [...] e gli altri fratelli seppero spostarsi sull'alleanza francese dopo la morte di Carlo VIII, l'ascesa diLuigi XII e l'apertura delle ostilità tra il re diFrancia e il duca di Milano, il F. non appare più nella vita politica, o perché tagliato ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
pompadour
〈pompadùr〉, fr. 〈põpadùur〉 (o Pompadour). – Nome della marchesa Jeanne Antoinette Poisson de Pompadour (1721-1764), nota più brevemente come Madame de Pompadour, donna colta e elegante che nel 1745 divenne l’amante del re di Francia...