• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
569 risultati
Tutti i risultati [2260]
Storia [569]
Biografie [894]
Religioni [252]
Arti visive [167]
Diritto [134]
Letteratura [117]
Diritto civile [96]
Storia delle religioni [78]
Musica [49]
Temi generali [49]

CAMPOSAMPIERO, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPOSAMPIERO, Ludovico Roberto Zapperi Di antica e nobile famiglia, nacque a Padova in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV. Ebbe educazione cortigiana e cavalleresca, ma animo corrotto [...] partecipazione del marchese con una condotta vantaggiosa. Luigi XII aveva fatto forti pressioni per indurlo a dichiararsi apertamente per la Francia, ottenendo il risultato opposto di spingerlo a cercare un accordo con Roma. Il C. ritornò a Mantova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL CONTE, Donato

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL CONTE (Borri), Donato (Donato da Milano) Franca Petrucci Nacque nella prima metà del secolo XV, probabilmente a Milano, da Giovan Pietro Borri e Caterina Del Maino. Secondo il Gallo, assunse il [...] l'insoddisfazione degli oratori di Luigi XI per le notizie fornite sulla morte del D. e, nel dicembre, il re, non prestando fede alla notizia dell'avvenuta morte del condottiero, manifestava il desiderio di averlo in Francia. All'oratore milanese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FIESCHI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIESCHI, Antonio Giovanni Nuti Figlio di Niccolò, signore di Torriglia, nacque forse a Genova nella prima metà del sec. XIV. Niccolò (morto prima del 1386) aveva guidato la famiglia nei difficili anni [...] francese in vista di un ritorno in città. Carlo VI, benché impegnato nella campagna napoletana a favore di Luigi II d'Angiò il duca di Orléans non si fosse impadronito di Genova. In cambio essi cedettero alla Francia il controllo di quelle piazzeforti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANZI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANZI, Luigi Luigi Ambrosoli Nacque il 17 sett. 1839 a Milano da Canzio e Lucia Pecchio Orgero. Appartenne a famiglia facoltosa, proprietaria di fondi nel comune di Gerenzano (Saronno); egli stesso [...] Francia assumeva il protettorato della Tunisia sorprendendo il governo italiano che aveva sempre assicurato di e questioni sociali1859-1900, in Storia di Milano, XV, Milano 1963, p. 224; F. Fonzi, Crispi e lo Stato di Milano, Milano 1965, pp. 9, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE – POLITICA COLONIALE ITALIANA – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – CAMERA DEI DEPUTATI – APPENNINO CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANZI, Luigi (1)
Mostra Tutti

MANCINI, Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANCINI, Francesco Maria Stefano Tabacchi Nacque a Roma il 20 ott. 1606 da Paolo e da Vittoria Capocci, esponenti di famiglie della nobiltà civica romana. All'inizio del Seicento il padre ricoprì alcune [...] della Francia, giungendo al punto di allontanarsi infatti continuare a godere della benevolenza di Luigi XIV, ma finì per essere conclave (1655, 1667, 1670 et 1676), in Revue des questions historiques, XV (1881), 30, pp. 135 s., 149; C. Mouy, Louis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO – LORENZO ONOFRIO COLONNA – FRANCESCO MAIDALCHINI – ANNA MARIA MARTINOZZI

POLCASTRO, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLCASTRO, Girolamo Valentina Dal Cin POLCASTRO, Girolamo. – Nacque a Padova il 30 aprile 1763 dal conte Sertorio, esponente di una famiglia aggregata al nobile Consiglio cittadino nel 1406 e confermata [...] alla redazione del poema epico Napoleoneide, ovvero la Francia salvata (G. Tambara, ‘La Napoleonide’..., 1896, pp. 11-45) e all’Elogio del fu conte sen. Luigi Lambertenghi, recitato in occasione delle esequie di quest’ultimo il 13 aprile 1813. Dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO SCIPIONE DONDI DALL’OROLOGIO – TRATTATO DI CAMPOFORMIO – GIOVANNI BATTISTA SALVI – FRANCESCO MELZI D’ERIL – REPUBBLICA DI VENEZIA

CALDERINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALDERINI, Antonio Vito R. Giustiniani Nacque da Giuliano il 9 dic. 1445 (Arch. di Stato di Firenze, Tratte, vol.443 bis, Chiavi / S. Giovanni, f. 172v, dove è registrato col titolo di "ser", forse [...] Palmieri a Roma, cfir. A. Messeri, M. Palmieri, cittadino di Firenze del sec. XV, in Arch. nor. ital., s. 5, XIII (1894 France avec la Toscane, I, Paris 1859, pp. 190 s. (dove si riporta anche la lettera di Luigi XI del 9 luglio 1483 circa ranello di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COCCAPIELLER, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COCCAPIELLER, Francesco Lauro Rossi Nacque a Roma il 3 ott. 1831 da Giuseppe, di origine svizzera, e Luigia Apolloni. Suo padre, che lavorava allo spaccio normale dei sali e tabacchi, lo mandò a studiare [...] seguito riparò in Francia dove esercitò vari mestieri di Roma in una lista che comprendeva tra gli altri Ricciotti Garibaldi e Luigi 1883; Processo Tognetti-C., Roma 1883; S. Sapuppo Zanghi, La XV legisl. ital., Roma 1884; C. Hugo, Rome en 1886. Les ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RICCIOTTI GARIBALDI – REPUBBLICA ROMANA – FELICE CAVALLOTTI – BENEDETTO CAIROLI – DRAGONI PONTIFICI

CEI, Galeotto

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CEI, Galeotto Paolo Malanima Nacque a Firenze il 29 apr. 1513 da Giovambattista e Camilla di Francesco di Vanni Strozzi. Nel corso del Quattrocento gli esponenti della sua famiglia avevano più volte [...] Il fratello Luigi, per timore di rappresaglie, di arresto. In seguito alle lotte di religione in Francia non riuscì a recuperare dal re l'ingente somma di XV e XVI, nei quali la parte di gran lunga preponderante è dedicata all'annotazione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CIRMENI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIRMENI, Benedetto Luigi Agnello Nato a Mineo (Catania), il 23 ag. 1854, da Arcangelo e Maria Antonia Simili, studiò giurisprudenza nella università di Roma, iniziando intanto a praticare il giornalismo. [...] -3006) e del deputato L. Chiala (ibid., Camera., Discussioni, legisl. XV, tornata del 15 genn. 1885, pp. 10627-10630). Non meno circospetto si punitivo della Francia nei riguardi della Germania, inasprito dal ritorno al potere di Poincaré, lodò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – SISTEMA PROPORZIONALE – CAMERA DEI DEPUTATI – GIORNALE DI SICILIA – GAZZETTA DEL POPOLO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54 ... 57
Vocabolario
lüigi
luigi lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
pompadour
pompadour 〈pompadùr〉, fr. 〈põpadùur〉 (o Pompadour). – Nome della marchesa Jeanne Antoinette Poisson de Pompadour (1721-1764), nota più brevemente come Madame de Pompadour, donna colta e elegante che nel 1745 divenne l’amante del re di Francia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali