BONINI (Boninis), Bonino
Alfredo Cioni
Conosciuto anche come Dobrida Dobric - forma slava del nome italiano, peraltro da lui mai usata - nacque poco prima del 1450 nel ramo non nobile della famiglia, [...] relazioni tra Cesare Borgia e la corte diFrancia, sul divorzio e nuovo matrimonio diLuigi XII, sui giudizi che in quella corte , pp. 24, 58; A. Tessier, Stampatori in Venezia nel sec. XV, in Archivio veneto, XXXIV(1887), p. 197; M. Breyer, Nešto ...
Leggi Tutto
ALLACCI, Leone
Domenico Musti
Nato a Chio nel 1586, erudito e teologo, l'A. occupa un posto di rilievo nella storia della cultura del sec. XVII. Il cognome Allacci è adattamento italiano del greco ῾Αλάτζης [...] di tre brevi di Gregorio XV, di cui uno destinato a tutti i fedeli, un secondo al duca di Baviera a Colonia. La sua reputazione era tale che Luigi XIV gli offrì, fra i primissimi, una dissensi tra S. Sede e Francia lo costrinsero a rifiutarla.
Dell' ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Battista
Giampiero Brunelli
Nacque a Genova il 2 febbr. 1452 dal doge Pietro e da Bartolomea Grimaldi, figlia del signore di Monaco. Trascorse i primi anni a Piombino, di cui [...] Lunigiana e del duca Luigi d'Orléans (il futuro Luigi XII) nel Milanese, più importanti.
L'insuccesso spinse il re diFrancia, nel marzo seguente, ad accettare che la essenziale della figura dell'intellettuale nel XV secolo. Stese così in volgare ...
Leggi Tutto
FERRI, Antonio Maria
Lorenzo Finocchi Ghersi
Nato a Firenze il 31 marzo 1651 da Alessandro e Caterina di Santi Pucci, probabilmente si formò come aiuto di noti architetti fiorentini quali P. F. Silvani [...] di proprietà dei Gondi diFrancia; il problema fu risolto estendendo la facciata diLuigi XIV (1716).
Le cerimonie riguardanti membri di casa Medici o capi di Stato avevano luogo di regola nella chiesa di La villa a Lucca dal XV al XIX secolo, Roma ...
Leggi Tutto
FERDINANDO di Borbone, duca di Parma, Piacenza e Guastalla
Marina Romanello
Nacque a Parma il 20 genn. 1751, secondogenito e primo maschio del duca di Parma Filippo di Borbone e di Luisa Elisabetta [...] bigotta della madre, la polacca Maria Leszczyúska regina diFrancia, e avendo in più occasioni epresso giudizi dato la misura di una interpretazione corretta: Napoli occupava Benevento e Pontecorvo e LuigiXV si impadroniva di Avignone con la forza ...
Leggi Tutto
MAINARDI, Arlotto (Arlotto il Pievano)
Giuseppe Crimi
Figlio di Giovanni di Matteo di Mainardo, notaio fiorentino, rinchiuso più volte nel carcere delle Stinche, e di madre ignota ma legittima, nacque, [...] Medici e Luigi Pulci contribuiscono a disegnare il ritratto di un personaggio non privo di pecche e . 261-270, 376-382; L. DiFrancia, Novellistica, Milano 1924, I, pp. L. Rossi, L'immagine di Roma nella novellistica del sec. XV, in Le due Rome del ...
Leggi Tutto
LEONE XI, papa
Matteo Sanfilippo
Alessandro de' Medici nacque a Firenze il 2 giugno 1536 da Ottavio di Lorenzo e da Francesca di Iacopo Salviati. Non si sa molto sulla sua infanzia e sull'adolescenza. [...] ritorno dalla Francia; maestro di Camera Pietro Giacomo Cima; tesoriere l'abate fiorentino Luigi Capponi; Early Music, XV (1987), pp. 520 s.; B. Barbiche - S. de Dainville Barbiche, Un évêque italien de la réforme catholique légat en France sous Henri ...
Leggi Tutto
EMILI, Paolo
Raffaella Zaccaria
Di famiglia patrizia, nacque a Verona intorno alla metà del sec. XV.
Non si conoscono avvenimenti e circostanze della sua vita giovanile (si sa, comunque, che ebbe due [...] le vite dei re da Luigi VIII a Filippo III (1223-1285); nel libro VIII quelle da Filippo IV a Filippo VI di Valois (1285-1328); nel XV: un millennio di straordinaria importanza non esclusivamente nella storia della Francia ma dell'Europa intera e di ...
Leggi Tutto
ANDRYANE, Alexandre-Philippe
Mario Mirri
Nato nei pressi di Parigi, nel 1797, da famiglia belga, era il secondogenito di Gandolfo, ricco possidente e commerciante di Parigi, "in rapporti di amicizia [...] del matrimonio contratto dal fratello Luigi con Paolina, sorella del generale del 1822 avrebbe fatto più di un viaggio in Francia, a Lione e nel dipartimento lettere inedite di F. Confalonieri a S. Pellico, in Il Risorgimento italiano, XV(1922), pp ...
Leggi Tutto
BAINI, Giuseppe Giacobbe Baldassi
Raoul Meloncelli
Nacque a Roma il 21 ott. 1775 da Antonio, sarto di origine veneziana, e da Caterina Nesi, senese. Rimasto orfano in giovanissima età, fu affidato dal [...] presunta novità era in realtà impostata su principî risalenti al sec. XV, per i quali si avevano esempi di musica perfino a quarantotto voci e in dodici cori. Nel 182o Luigi Bonaparte, che voleva liberare il verso francese dalla rima, gli sottopose ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
pompadour
〈pompadùr〉, fr. 〈põpadùur〉 (o Pompadour). – Nome della marchesa Jeanne Antoinette Poisson de Pompadour (1721-1764), nota più brevemente come Madame de Pompadour, donna colta e elegante che nel 1745 divenne l’amante del re di Francia...