• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
894 risultati
Tutti i risultati [2260]
Biografie [894]
Storia [569]
Religioni [252]
Arti visive [167]
Diritto [134]
Letteratura [117]
Diritto civile [96]
Storia delle religioni [78]
Musica [49]
Temi generali [49]

AVOGADRO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AVOGADRO, Luigi Luisa Bertoni Argentini Nacque a Brescia, in data imprecisata, da Pietro. Di famiglia un tempo feudataria di Polaveno e poi (dal 1427) di Lumezzane, entrò al servizio di Venezia. Il [...] tra l'A. e il re di Francia: il Sanudo anzi asserisce che Luigi XII gli avrebbe concesso in premio XV, Venezia 1879-87, passim; P. Bembo, Della historia viniziana, Venezia 1790, II, pp. 58, 308, 318; F. Gambara, Geste de' Bresciani durante la lega di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIANGIACOMO MARTINENGO – REPUBBLICA DI VENEZIA – ALFONSO II D'ARAGONA – LORENZO DE' MEDICI – LUDOVICO IL MORO

ALBERTINI, Giambattista

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERTINI, Giambattista Fausto Nicolini Primogenito ed erede (8 nov. 1753) di Giuseppe, principe di Cimitile e di San Severino di Camerota, nonché marchese di San Marzano, nacque poco prima del 1715. [...] si fermava a Parigi, ove i buoni uffici di don Giuseppe Baeza conte di Cantillana, ambasciatore napoletano, e del suo segretario Ferdinando Galiani, gli valevano una cordiale udienza privata dal ricreduto Luigi XV. Raggiunta poi, nell'agosto 1763, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARINGHIERI, Aringhiero

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARINGHIERI, Aringhiero Giulio Prunai Figlio del giurista Niccolò da Casole, appartenne al ramo dei "da Porrina", già signori di Casole d'Elsa e di Radi (Siena); si laureò in diritto presso lo Studio [...] di rappresentare la Repubblica al seguito di re Luigi d'Angiò e del cardinale Cossa nel 1408, ambasciatore al re di Francia e al re Venceslao di .; Cronaca senese di Paolo di Tomaso Montauri in Rer. Italic. Script., 2 ediz., XV, 6, a cura di A. Lisini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Luisa Elisabetta di Borbone

Dizionario di Storia (2010)

Luisa Elisabetta di Borbone Duchessa di Parma e Piacenza (Versailles 1727-ivi 1759). Figlia  di Luigi XV, sposò, dodicenne, Filippo di Borbone. Abile e ambiziosa, mantenendo dalla Spagna stretti contatti [...] con la Francia, facilitò l’assegnazione al marito del ducato di Parma e Piacenza col Trattato di Aquisgrana (1748). Mal rassegnandosi al possesso del piccolo Stato, si adoperò ancora, durante la guerra dei Sette anni, perché fosse assicurato a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUCATO DI PARMA E PIACENZA – FERDINANDO VI DI SPAGNA – TRATTATO DI AQUISGRANA – GUERRA DEI SETTE ANNI – FILIPPO DI BORBONE

Orléans, Philippe II duca d'

Dizionario di Storia (2010)

Orleans, Philippe II duca d' Orléans, Philippe II duca d’ Reggente di Francia (Saint-Cloud 1674-Versailles 1723). Figlio secondogenito di Philippe d’O., fratello di Luigi XIV. Combatté (1706-08) in [...] la luce poco favorevole dei costumi corrotti del duca e delle speculazioni di J. Law; occorre però ricordare l’abile politica estera di Dubois, ben assecondata dal reggente. Proclamato maggiorenne Luigi XV e morto Dubois, il duca d’O. ebbe (1723) la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Augusto III

Dizionario di Storia (2010)

Augusto III Re di Polonia (Dresda 1696-Hubertusburg 1763). Figlio di Augusto II, ereditò dal padre, nel 1733, l’elettorato di Sassonia (col nome di Federico Augusto II) e, appoggiato dall’Austria, dalla [...] e dalla Russia, ottenne anche la corona di Polonia contro Stanislao Leszczýnski, suocero di Luigi XV, eletto a grande maggioranza dopo la morte di Augusto II. Nacque così, per l’opposizione della Francia, la guerra di Successione polacca. A. non ebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Augusto III (2)
Mostra Tutti

Fleury, André-Hercule de

Dizionario di Storia (2010)

Fleury, Andre-Hercule de Fleury, André-Hercule de Politico e cardinale francese (Lodève 1653-Parigi 1743). Primo ministro di Luigi XV (1726), promosse un notevole sviluppo commerciale; in politica estera [...] Inghilterra (Trattato di Siviglia, 1729) e tra  l’Austria e le potenze borboniche (Trattato di Vienna, 1731). Perseguì il riavvicinamento della Francia all’Austria durante la guerra di successione austriaca, iniziando trattative di pace all’insaputa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – INGHILTERRA – CARDINALE – LUIGI XV – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fleury, André-Hercule de (2)
Mostra Tutti

DE SANCTIS, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE SANCTIS, Francesco Attilio Marinari Nacque il 28 marzo 1817 a Morra Irpina (oggi Morra De Sanctis, in prov. di Avellino), al centro di. una zona che fino a dieci anni prima era stata tutta feudale [...] colto e il più ideologizzato fra tutti: Luigi La Vista) e che dopo quella data X (L'ultimoTrecento), a La Maccaronea ilcap. XV, a Pietro Aretino il cap. XVI. L' di una letteratura") e quello di P. Antonetti (che nel 1963 ne pubblicò in Francia una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – STATI UNITI D'AMERICA – RIVOLUZIONE FRANCESE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – VENTENNIO FASCISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE SANCTIS, Francesco (9)
Mostra Tutti

INNOCENZO X, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INNOCENZO X, papa Olivier Poncet Giovanni Battista Pamphili nacque a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia Del Bufalo. Nei secoli XIV e XV la famiglia Pamphili, originaria di Gubbio, divideva [...] . L'ascesa al soglio pontificio di Alessandro Ludovisi (Gregorio XV), il 9 febbr. 1621, nominato legato a latere in Francia allo scopo di giungere a una pace tra francese. Giulio Mazzarino, primo ministro di Luigi XIV, avvertito in ritardo dal suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CONGREGAZIONE DELLA DOTTRINA CRISTIANA – CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – GIOVANNI BATTISTA RINUCCINI – GIOVANNI GIACOMO PANCIROLI – JUAN DE PALAFOX Y MENDOZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INNOCENZO X, papa (4)
Mostra Tutti

ALESSANDRO VII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALESSANDRO VII, papa Mario Rosa Nacque Fabio Chigi a Siena il 13 febbr. 1599, da Flavio, discendente del "magnifico" Agostino, e da Laura Marsili. Trascorsi a Siena in un fecondo fervore intellettuale [...] Usurpati Avignone e il Contado venassino dalla Francia e votati per le pressioni di Luigi XIV dalla Sorbona i sei articoli gallicani Piccolomini, Carteggio inedito di Fabio Chigi, poi papa A. VII, in Bullett. senese di storia patria, XV (1908), pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: FRANCESCO MARIA II DELLA ROVERE – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – QUESTIONE DEI RITI CINESI – ALFONSO MARIA DE' LIGUORI – CONGREGAZIONE DELL'INDICE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSANDRO VII, papa (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 64 ... 90
Vocabolario
lüigi
luigi lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
pompadour
pompadour 〈pompadùr〉, fr. 〈põpadùur〉 (o Pompadour). – Nome della marchesa Jeanne Antoinette Poisson de Pompadour (1721-1764), nota più brevemente come Madame de Pompadour, donna colta e elegante che nel 1745 divenne l’amante del re di Francia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali