BENCI, Spinello
Nello Vian
Figlio del capitano di milizie Marcello di Giustiniano di Sinolfo (morto nel 1575, comandante della fortezza di Cortona) e di Caterina di Accursio Tarugi, nipote "ex fratre" [...] di Cervia, l'Antoniano, Girolamo Pamphili uditore di Rota, Luigi Torres arcivescovo didiFrancia. Tornò quindi a servire i Medici, come primo segretario del principe Giovanni Carlo, figlio di ) e i secoli di mezzo fino al XV, l'operetta, composta ...
Leggi Tutto
BOTTO (Botta, Botti), Gerolamo
Maristella Ciappina
Nacque nella seconda metà del sec. XV da Agostino, di nobile e potente famiglia genovese, e Andreola Cavazza. Il B. sposò Bettina Salvago Calizzano [...] che si trovava al vertice dell'organizzazione statale genovese, in un periodo in cui Genova era formalmente suddita diLuigi XII re diFrancia. Inoltre l'Ufficio dei rotti, cioè dei giudici dei fallimenti, lo ebbe tra i propri membri nel 1512 ...
Leggi Tutto
BUOSI, Silvestro (Stefano)
Luisa Bertoni Argentini
Nacque nella seconda metà del sec. XV in Val Lamone. La sua famiglia era abbastanza ragguardevole, come ci testimonia il vivo interessamento dimostrato [...] si presentò favorevole ai piani del Valentino: il re diFrancia aveva bisogno dell'aiuto del papa per i contrasti che sulla prigionia del B., che, su istanza diLuigidi Naldo, appartenente alla famiglia di Val Lamone, era stato condotto al campo ...
Leggi Tutto
DE SENA, Pietro
Francesco Cesare Casula
Figlio secondogenito di Antonio, primo visconte di Sanluri nel cagliaritano, è nominato insieme col padre nel perdono generale emanato il 30 marzo 1460 da Giovanni [...] ), il D. fu ferito gravemente e morì di lì a poco.
L'assedio alla "Força" di Gerona finì il 23 luglio quando, per volere del re diFrancia, Luigi XI, arrivò in aiuto della regina Gastone di Foix, genero di Giovanni II.
In Sardegna, Marchesa de Besora ...
Leggi Tutto
CESARINI, Giovanni
Franca Petrucci
Nacque a Roma nella prima metà del sec. XV da Giacomo. Compì studi giuridici, e l'orazione da lui recitata quando conseguì la laurea è conservata nel cod. 121 (cc. [...] l'ambasciatore milanese in Francia scriveva al duca di Milano che il C. era stato fatto arrestare dal re diFrancia e che gli erano probabilmente nel 1478, quando fu sostituito come uditore di Camera da Luigi Toscano.
Il C. (che probabilmente non è ...
Leggi Tutto
CARMIGNANI, Giuseppe
**
Nacque a Parma il 15 settembre del 1871 da Aldo e da Paolina Magnani. Studiò scenografia sotto la guida del suo parente Girolamo Magnani prima e di Giuseppe Giacopelli in seguito. [...] C. Ricci, La scenografia italiana (Milano 1930), la tav. CLXXXIII riproduce una Città della Francia al tempo diLuigiXV, scena ideata dal C. per una kermesse a Buenos Aires; De Angelis, che certamente ebbe le informazioni dal C. stesso, scrive che ...
Leggi Tutto
CECCHI, Giovanni
Marco Palma
Nacque a Firenze da Francesco di Neri, probabilmente nel primo quarto del sec. XV. Esercitò la professione di notaio, come attestano gli atti da lui rogati tra il 1477 e [...] XV, a cura di P. D'Ancona-E. Aeschlimann, Milano 1951, pp. 336, 348, 501 ss.; C. Ugurgieri della Berardenga, Gli Acciaioli di Firenze nella luce dei loro tempi (1160-1834), Firenze 1962, pp. 549 s., 552 s.; A. Desjardins, Négoc. diplom. de la France ...
Leggi Tutto
ARCHINTO, Giovanni
Elvira Gencarelli
Nacque a Milano verso il 1732 (così il Forte; mentre la data dei 10 ag. 1736, indicata nel Carteggio di Pietro e di Alessandro Verri, p. 55, è senz'altro da respingere), [...] cardinalizia all'abate F. j. de Pierre de Bemis, che sarà poi ambasciatore diFrancia a Roma. A Parigi l'A. seppe guadagnarsi la stima e la simpatia diLuigiXV, con risultati altamente remunerativi, in quanto ìl re gli assegnò le rendite dell ...
Leggi Tutto
ANNONI (Annone, de Annone), Giorgio
**
Nato ai primi del secolo XV, entrò al servizio dei Visconti; nel 1442era commissario di Filippo Maria presso l'esercito del Piccinino e, in dicembre, scriveva [...] Angioini; nel gennaio 1464 gli affidò il difficile incarico di comunicare al doge di Genova Ludovico Campofregoso la cessione di Genova e Savona effettuata da Luigi XI re diFrancia a favore dello Stato di Milano. L'A., abboccatosi col doge, che era ...
Leggi Tutto
ANGIÒ, Roberto
Giuseppe Coniglio
Appartenente al ramo di Durazzo, ultimo figlio di Giovanni, conte di Gravina, e di Agnese di Périgord, ancora bambino il 4 nov. 1330 fu presente, col padre e i fratelli [...] per la mancata concessione di feudi e di appannaggi negatigli dalla regina Giovanna e dal marito Luigidi Taranto, fu allora nella seconda metà di luglio. Morì un anno dopo, nel 1356, a Poitiers combattendo col re diFrancia contro gli Inglesi. ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
pompadour
〈pompadùr〉, fr. 〈põpadùur〉 (o Pompadour). – Nome della marchesa Jeanne Antoinette Poisson de Pompadour (1721-1764), nota più brevemente come Madame de Pompadour, donna colta e elegante che nel 1745 divenne l’amante del re di Francia...