CORREGGIO, Borso da
Gaspare De Caro
Nacque, presumibilmente a Correggio, intorno alla metà del secolo XV, da Manfredo, conte di Correggio, e da Agnese di Marco Pio, signore di Carpi. Sulla sua educazione [...] Ercole d'Este l'anno successivo. Il C. fu infatti prescelto nel giugno del 1498, insieme a Berlingiero Caldora, quale ambasciatore al nuovo re diFranciaLuigi XII.
Questi subito dopo l'incoronazione non aveva esitato a manifestare la sua intenzione ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Cavallino
Luisa Miglio
Nacque da Bernardo, forse a Cremona, nella prima metà del sec. XIV; nulla sappiamo della sua prima formazione, se non che intraprese la carriera notarile.
Il C. infatti [...] di 150 franchi al mese tra i consiglieri diLuigi I d'Angiò. Questi, fratello del re diFrancia Trivigiana e Veronese, XV, Venezia 1790, p. 71 doc. n. MDCCLIX; F. Gabotto, L'età del Conte Verde in Piemonte (1350-1383), in Miscell. di storia ital., ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO da Bollate
Franca Petrucci
Nacque nel ducato di Milano, presumibilmente a Bollate, da Gassano, nella prima metà del sec. XV. Nessuna notizia abbiamo della sua formazione: nei primi documenti [...] . L'anno successivo, quando Luigi XI si inserì nei complicati affari dinastici della Savoia inviando Filippo di Bresse nel ducato perché ne assumesse il governo, Galeazzo Maria, ancora decisamente devoto al re diFrancia e alla sua politica, inviò ...
Leggi Tutto
GRAPALDO (Grapaldi), Francesco Mario (Maria)
Anna Siekiera
Nacque nel gennaio del 1460 a Parma, da un'antica famiglia di cui si hanno notizie a partire dalla seconda metà del XIV secolo. I genitori, [...] diLuigi XII, fu deputato dal Consiglio generale a correggere gli statuti delle arti. In qualità di il re diFrancia Francesco XV secolo, ibid., pp. 133, 135-137; P. Medioli Masotti, Letteratura e società a Parma nel Quattrocento (I. Il "Philogyne" di ...
Leggi Tutto
BARBERI, Giuseppe (Tisifonte)
Andrea Busiri Vici
Nacque a Roma il 14 genn. 1746. Avviato agli studi architettonici, nel 1762 si affermò, appena sedicenne, nel concorso Clementino bandito annualmente [...] mqrte diLuigiXV fu prescelto per concorso ed eseguito. L'addobbo e la decorazione da lui ideati in quell'occasione riuscirono così egregiamente, che da allora egli godé dell'alta protezione del cardinale Francesco de Bernis, ambasciatore diFrancia ...
Leggi Tutto
PICCHENA, Curzio
Paola Volpini
– Nacque a San Gemignano l’11 gennaio 1554 da Lorenzo da Picchena, di famiglia originaria di Colle Val d’Elsa, mentre non è noto il nome della madre.
Ricevette una formazione [...] sospetti negli spagnoli, che temevano che il vero fine della missione fosse l’arruolamento di truppe per sostenere Enrico di Navarra, erede legittimo al trono diFrancia e in quella fase ancora eretico. Al termine della missione il granduca scelse ...
Leggi Tutto
BIANCO (Bianchi, Blancus, de Blanchis), Giovanni
Nicola Criniti
Nacque, probabilmente nei primi anni del sec. XV, a Cremona o da famiglia cremonese ("cremonensis" o "da Cremona" è infatti qualificato [...] B. ricevette l'incarico di andare segretamente in Francia, per abboccarsi con Luigi XI. Doveva assicurare il re che la lega del 30 genn. 1475 di Milano con la Borgogna (avversaria tradizionale del re diFrancia) riguardava esclusivamente "l'Alamagna ...
Leggi Tutto
GROSSI, Giovanni Battista
Rosella Carloni
, Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo scultore, documentato a Roma nella seconda metà del Settecento, di cui si ignora anche la formazione, [...] coltre, la base di bardiglio con sopra uno zoccolo bianco e nero diFrancia, l'urna di rosso antico. La di sculture per le esequie di importanti personaggi, come l'apparato allestito il 28 luglio 1774 nella chiesa di S. Luigi dei Francesi per LuigiXV ...
Leggi Tutto
PICK-MANGIAGALLI, Riccardo
Johannes Streicher
PICK-MANGIAGALLI, Riccardo. – Nato il 10 luglio 1882 a Strakonitz (Strakonice, nell’attuale Repubblica Ceca) da padre boemo e madre italiana.
Nel 1884 la [...] di Roma nel 1930), La Berceuse, «bozzetto mimico» ambientato all’epoca diLuigiXV e coreografato dalla Fornaroli (Casinò di italiani per Verlaine, in Poesia e musica nella Franciadi fine Ottocento, a cura di G. Salvetti, Milano 1991, pp. 249-251 ...
Leggi Tutto
CAMETTI, Bernardino
Robert Enggass
Figlio di Pietro, nacque intorno al 1669 a Roma, (Pio, Mariette, vedi anche Pericoli) da famiglia originaria di Gattinara in Piemonte, località famosa nel Seicento [...] per intervento divino di casa Savoia sulle truppe diLuigi XIV nella battaglia che ruppe l'assedio di Torino nel Roma nei secc. XV, XVI e XVII, Mantova 1884, pp. 208 s.; Correspondance desDirecteurs de l'Académie de France à Rome…, a cura di A. de ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
pompadour
〈pompadùr〉, fr. 〈põpadùur〉 (o Pompadour). – Nome della marchesa Jeanne Antoinette Poisson de Pompadour (1721-1764), nota più brevemente come Madame de Pompadour, donna colta e elegante che nel 1745 divenne l’amante del re di Francia...