GUINDAZZO, Francesco Antonio
Marcello Moscone
Nacque a Napoli da importante famiglia salernitana forse nel secondo decennio del XV secolo, visto che nel 1444 egli figura già tra i membri del Sacro Regio [...] di famiglia presso la cattedrale di Salerno.
Da I diurnali del duca di Monteleone apprendiamo inoltre che, in occasione della spedizione di Carlo III d'Angiò Durazzo dell'aprile 1384 contro Luigi aderito anche il re diFrancia Carlo VII nel febbraio ...
Leggi Tutto
LENTINI, Giovanni da
Salvatore Fodale
Non è nota la data della sua nascita, da collocare verosimilmente a Lentini, nel Siracusano, all'inizio del secondo quarto del XIII secolo; non conosciamo i nomi [...] diLuigi IX. Tali accordi prevedevano il doppio del tributo pagato tradizionalmente dai re didi ripartizione, dell'indennità di guerra dovuta al re diFrancia pp. 68, 73-75, 113 s., 140, 158; XIV, p. 33; XV, pp. 26, 57 s.; XVI, pp. 65, 95; XVII, p. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Correggio (Giovanni Mercurio da Correggio)
Simona Foà
Nacque nel 1451, se si considera attendibile l'indicazione contenuta nella Epistola Enoch di Ludovico Lazzarelli, nella quale si afferma [...] delle istanze del profetismo che tra la seconda metà del XV e la prima metà del XVI secolo, in varie forme uno scritto in difesa diLuigi XII re diFrancia, di cui Kristeller (1996) non indica né il titolo né il luogo di conservazione.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Ludovico
Vittorio Mandelli
Nacque intorno al 1484 presumibilmente a Lodrone (oggi Lodrone di Storo), nel Trentino, da Paride Antonio di Giorgio, del ramo dei Lodrone detto delle Giudicarie [...] ), che lo vuole giovane ostaggio, dato dal re diFrancia, Luigi XII, a Ferdinando II il Cattolico, durante la Per la storia dei conti di Lodron, in Atti della I.R. Accademia di scienze lettere ed arti degli Agiati in Rovereto, s. 3, XV (1909), p. 330 ...
Leggi Tutto
DE MARI (Mari), Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova da Francesco e da Livia Centurione il 12 ag. 1686 e fu ascritto alla nobiltà il 26 nov. 1711.
Problematica la sua precisa [...] maresciallo di Noailles, il marchese di Maillebois, il marchese di Chabannes, il guardasigilli diLuigiXV) Reggio nell'Emilia nel 1781.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Genova, Arch. segr., Lett. min. Francia, 40-2216; Ibid., Istr. min., 4-2711; Ibid ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni
Maristella Cavanna Ciappina
Cavaliere e signore di Pornassio (Riviera di Ponente), figlio di Domenico Bartolomeo fu Giovanni e di Isotta Negroni di Nicolò, nacque verosimilmente a Genova, [...] della città, con il benestare diLuigi XII che, il 4 giugno 1507. respinse le proteste ufficiali contro l'abuso del Doria. Ma il legame del D. con la Francia cominciò a divenire scomodo nel 1510, di fronte alla politica di Giulio II, tanto più che ...
Leggi Tutto
PANZANO, Calega
Marco Grimaldi
– Tradizionalmente identificato con un mercante e uomo politico appartenente alla famiglia genovese dei Panzano, la sua data di nascita può essere collocata attorno al [...] ’8 giugno, Corrado Panzano diede a nolo agli ambasciatori del re diFranciaLuigi IX la nave Bonaventura (Belgrano, 1859, pp. 308-311 n sirventés contre Charles d’Anjou (1268), in Annales du Midi, XV (1903), pp. 145-167; O. Schultz-Gora, [recensione ...
Leggi Tutto
FIDANZA, Francesco
Daria Borghese
Figlio primogenito di Filippo, fratello di Gregorio e Giuseppe, non se ne conoscono con esattezza la data (1747 o 1749) e il luogo di nascita; per alcuni (Thieme-Becker) [...] C. J. Vernet, con la serie delle 15 vedute dei porti, aveva eseguito su comnussione diLuigiXV per la Francia. Tra le modalità del contratto, che prevedeva per il F. un compenso di 5.000 lire milanesi annue, a cui se ne aggiungevano altre 4.000 alla ...
Leggi Tutto
PALMERINI, Pierantonio
Alessandro Nesi
PALMERINI, Pierantonio. – Nacque quasi certamente a Urbino verso l’anno 1500 da Battista di Palmerino di Matteo e da una donna di nome Mita, della quale non si [...] ss. LuigidiFrancia e Rocco, e angeli, già in collezione Harris a Londra e oggi nel Museo de Arte di Ponce ( di Timoteo Viti, Urbino 1835, pp. 71-74; E. Calzini, Pier Antonio P. detto “il Crocchia”, in Rassegna bibliografica dell’arte italiana, XV ...
Leggi Tutto
DONATI, Alamanno
Paolo Viti
Nacque a Firenze il 20 maggio 1458 (Arch. di Stato di Firenze, Tratte, 444 bis, f. 174r) dal notaio ser Marchionne. Fu scolaro di Giorgio Antonio Vespucci, che, apprezzato [...] di loro contro "lividi detractores" (fra i quali si era distinto nel 1477 Luigi Pulci, autore diXV, Romae 1794, p. 384; G. Zannoni, Per la "Storia di due amanti" di Accademia Platonica di Firenze, Firenze 1902, pp. 816, 826-827; L. DiFrancia, La ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
pompadour
〈pompadùr〉, fr. 〈põpadùur〉 (o Pompadour). – Nome della marchesa Jeanne Antoinette Poisson de Pompadour (1721-1764), nota più brevemente come Madame de Pompadour, donna colta e elegante che nel 1745 divenne l’amante del re di Francia...