ALBANI, Annibale
Gianni Sofri
Nacque in Urbino il 15 ag. 1682, da Orazio, fratello di Clemente XI, e da Maria Bernardina Ondedei-Zonghi. Per volontà dello zio pontefice compì gli studi presso i gesuiti [...] di Augusto III quale re di Polonia, regno di cui egli era protettore. Ma, in tale occasione, si alienò le simpatie diLuigiXV, che si riconciliò con lui, per iniziativa di Vaticano, Nunziatura di Colonia, 314; Nunziatura diFrancia 377 B; ...
Leggi Tutto
UGOLINO da Camerino
Roberto Lamponi
Nacque presumibilmente intorno alla metà del XIV secolo e fu membro della famiglia camerte dei de Paracaseis (de Paracasiis, de Parachasatis, de Paratacaseis). Non [...] presenziò alla nomina di fra Giovanni di Nicola da Anagni a provinciale della parte della provincia diFrancia obbediente a è l’incarico, per ordine diLuigi vescovo di Maguelonne e sostituto del camerlengo, di esaminare ed eventualmente concedere i ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO Fiorentino, detto l'Altissimo
Eduardo Melfi
Non se ne conosce la data di nascita né quella di morte. Fiorito tra i secc. XV e XVI, si acquistò presso i contemporanei una notevole fama come [...] con una Frottola diLuigi Pulci cittadino fiorentino pp. 92-95; P. Rajna, Ricerche intorno ai Reali diFrancia, Bologna 1872, pp. 327-329; A. D'Ancona, Icantari leggendari del popolo italiano nei secoli XIV e XV,ibid., Suppl., XVI, 1914, pp. 149-155 ...
Leggi Tutto
STEFANO VIII, papa
Ambrogio M. Piazzoni
STEFANO VIII, papa. – Eletto nel luglio (forse il 14) del 939, Stefano, a partire dal XVI secolo talvolta detto IX, nei cataloghi che assegnano il II ordinale [...] di Reims nei suoi Annales) si invitavano i principi franchi e le popolazioni diFrancia e di Borgogna a riconoscere nuovamente come loro re Luigi , in Dictionnaire d’histoire et de géographie écclesiastiques, XV, Paris 1963, col. 1198; H. Zimmermann, ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Francesco
Nina A. Mallory
Nato a Roma il 19 nov. 1679 da Pietro Paolo ed Elena Arpini (Settimi, 1989, p. 113), registrato come architetto negli Stati d'anime della parrocchia di S. Lorenzo [...] , nell'ottobre 1723, da papa Innocenzo XIII, e poco dopo un disegno del progetto stesso fu inviato in Francia dove ottenne il consenso diLuigiXV. La costruzione della scalinata ebbe inizio il 25 nov. 1723 e fu portata a termine verso la fine del ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Maria Teresa
Andrea Merlotti
di, contessa d’Artois. – Nacque a Torino il 31 gennaio 1756, figlia di Vittorio Amedeo di Savoia (re di Sardegna dal 1773) e di sua moglie Maria Antonia Ferdinanda [...] Provenza, tenutesi a Torino nel 1771, trattò con il cugino LuigiXV anche quelle di Maria Teresa con Carlo Filippo, conte d’Artois, futuro Carlo X, re diFrancia. La morte di Carlo Emanuele III nel febbraio del 1773 non interruppe il progetto, che fu ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Francesco
Heinz Schöny
Figlio degli attori Gaetano e Giovanna (Zanetta) Farussi (o Faruzi) di Burano, detta la Buranella, fratello di Giacomo e di Giov. Battista, nacque attorno al 1732-33 [...] , di Charles Parrocel, pittore di cavalli molto meticoloso nei particolari. È probabile che dal suo ritratto diLuigiXV a situazione politica era cominciata a mutare sia in Francia sia nell'Impero illuminato di Giuseppe II. A Vienna il C. dipinse ...
Leggi Tutto
FABRE, François-Xavier
Giovanna Robustelli
Nacque a Montpellier il 1° apr. 1766 da Joseph e Catherine Flori (del padre esiste un ritratto presso il Musée Fabre di Montpellier). Verso il 1779, dopo aver [...] sia per l'Accademia diFrancia, in cui prese il posto di J.-G. Drouais il F. dipinse vari ritratti, tra i quali quello diLuigi XVIII (Musée Fabre), della Contessa Gouriev e il Ritratto peintre F., in Gazette des beaux-arts, XV (1927), pp. 93-113; S. ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Alessandro
Gaspare De Caro
Figlio di Borghese, che fu tra i maggiori protagonisti della vita politica senese della seconda metà del sec. XV, nacque a Siena, in data imprecisabile. Come era [...] compagno dovevano ricordare al rappresentante del re l'impegno preso da Luigi XII di difendere Siena da ogni attacco o pretesa altrui: ma la della guerra contro la Francia, nell'ambigua situazione conseguente alla battaglia di Ravenna, e per trattare ...
Leggi Tutto
FILIBERTO I, duca di Savoia
Renata Crotti Pasi
Figlio del duca Amedeo IX e di Iolanda diFrancia, sorella del re Luigi XI, F. nacque a Chambéry in Savoia, il 7 agosto 1465. Alla morte del padre, avvenuta [...] Carlo e Giacomo Ludovico, venne perciò affidato allo zio materno, il re diFranciaLuigi XI. Il 28 ag. 1478 morì la madre, lasciando F., non abituale supremazia dei Savoiardi era infatti diminuita nel XV secolo, per l'accresciuta presenza economica e ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
pompadour
〈pompadùr〉, fr. 〈põpadùur〉 (o Pompadour). – Nome della marchesa Jeanne Antoinette Poisson de Pompadour (1721-1764), nota più brevemente come Madame de Pompadour, donna colta e elegante che nel 1745 divenne l’amante del re di Francia...