BIANCONI, Giovanni Lodovico
Ettore Bonora
Nacque a Bologna il 30 sett. 1717 da Antonio Maria, fratello del teologo Giovanni Battista, e da Isabella Nelli.
Compiuti i corsi di umanità e appresa la lingua [...] diplomatico a Parigi presso la corte diFrancia, e al suo ritorno, sulla pittrice del can. Luigi Crespi, che vennero pubblicate la storia dell'Università di Bologna, XV, Bologna 1942, pp. 115-176; Id., G. L. B., Il primo amore di Sofia La Roche. ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Maria Adelaide
Andrea Merlotti
di, duchessa di Borgogna, delfina diFrancia. – Figlia primogenita del duca di Savoia Vittorio Amedeo II e di Anna di Borbone Orléans, nacque a Torino il 6 dicembre [...] . L’8 marzo fu la volta del piccolo duca di Bretagna. Della famiglia dei duchi di Borgogna restava solo il piccolo duca d’Angiò, ormai erede al trono diFrancia e destinato, tre anni dopo, a divenire LuigiXV.
Fonti e Bibl.: J. de Saint-Félix, Madame ...
Leggi Tutto
VISCARDI, Girolamo di Paolo
Michela Zurla
Nacque a Laino, centro della Val d’Intelvi, intorno al 1467, secondo quanto si desume da un documento risalente al 1497-99 che lo descrive come già trentenne [...] Donato Benti. I quattro artisti furono scelti dal re diFranciaLuigi XII per eseguire il monumento funebre a commemorazione dei propri , XV (1971a), pp. 273-288; Id., La decorazione interna della cappella di San Giovanni Battista nel Duomo di Genova ...
Leggi Tutto
PIANEZZA, Carlo Emanuele Giacinto di Simiana, marchese di
Andrea Merlotti
PIANEZZA, Carlo Emanuele Giacinto di Simiana (Simiane), marchese di. – Nacque a Torino nel 1608 da Charles de Simiane d’Albigny [...] 1640-93) sposò nel 1653 Francesco Luigi Valperga di Masino (morto nel 1658) e poi nel 1660 Francesco Ferrero Fieschi di Masserano; Matilde nel 1661 sposò Louis Wilcardel de Fleury, marchese di Triviè.
Fonti e Bibl.: Gazette de France, 1642, n. 143, p ...
Leggi Tutto
RIVAROLA, Domenico
Giampiero Brunelli
RIVAROLA, Domenico. – Nacque nel 1575 a Genova, secondogenito di Ottavio e Nicoletta Lomellini. Apparteneva a un lignaggio genovese che vantava origini dai Rossi [...] , Giovanni Sigismondo di Brandburgo e Filippo Luigidi Neuburg, avevano dapprima avrebbe assunto la reggente diFrancia nei confronti dei due (lettere di Rivarola a Maffeo Barberini, poi papa Urbano VIII). Die Hauptinstruktionen Gregors’ XV. für ...
Leggi Tutto
GIORGIO d'Antiochia
Fulvio Delle Donne
Mancano notizie precise sui primi anni della sua vita, ma possiamo affermare con una certa sicurezza che proveniva da Antiochia e che nacque, probabilmente nel [...] a trovare scampo e a liberare anche il re diFranciaLuigi VII, che era stato catturato da Curupo mentre tornava . Cozza Luzi, Delle epigrafi greche di G. ammiraglio, della madre e della consorte, in Arch. stor. siciliano, XV (1890), pp. 22-34; E ...
Leggi Tutto
TADINI, Luigi
Marco Albertario
Nacque a Verona il 26 novembre 1745, unico figlio di Alessandro e di Anna Maria Collini. La famiglia Tadini era documentata a Crema dal XV secolo; il ramo legittimo [...] scultore, e consente di restituire il ruolo diLuigi Tadini nella costruzione del mito di Canova.
Gli acquisti riflessione, in Rinascimento cremasco. Arti, maestri e botteghe tra XV e XVI secolo, a cura di P. Venturelli, Milano 2015, pp. 145-153; ...
Leggi Tutto
BROSCHI, Carlo Maria Michele Angelo, detto Farinelli o, più sovente, Farinello
Ada Zapperi
Nacque ad Andria il 24 genn. 1705 da Salvatore Brosca e da Caterina Barrese. Apprese i primi elementi musicali [...] nuovo e qui si esibì con grandissimo successo alla presenza del re LuigiXV, poco amante della musica e in particolare di quella italiana, ma che in quest'occasione lo ricolmò di ricchissimi doni.
Giunto il 7 ag. 1737 a Madrid, fu accolto con grande ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Niccolò
Giampiero Brunelli
Nacque a Bologna nel 1610 da Orazio e Lavinia Albergati. Lo zio paterno, il cardinale Alessandro Ludovisi, fu eletto pontefice il 9 febbr. 1621, prendendo il nome [...] ministro del re diFrancia. I prezzi di un nuovo palazzo familiare a Roma. Con un forte contributo di Innocenzo X (di 100.000 scudi), egli aveva acquistato nel 1653 dal cardinale Luigi Die Hauptinstruktionen Gregors XV(, a cura di K. Jaitner, ...
Leggi Tutto
DE PREDIS (Preda), Cristoforo
Franca Varallo
Scarse sono le notizie su questo miniatore. Sappiamo soltanto che era figlio di Leonardo e Margherita Giussani, che nacque, probabilmente a Milano, tra il [...] di battaglia tra fanti e cavalieri che si svolge dietro a Galeazzo Maria genuflesso e orante dovesse riferirsi alla sua spedizione in Francia per aiutare Luigi n. 118, t. I; J. Sala, Un miniatore del sec. XV: C. D., in Arch. d. Soc. stor. varesina, II ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
pompadour
〈pompadùr〉, fr. 〈põpadùur〉 (o Pompadour). – Nome della marchesa Jeanne Antoinette Poisson de Pompadour (1721-1764), nota più brevemente come Madame de Pompadour, donna colta e elegante che nel 1745 divenne l’amante del re di Francia...