COSIMO II de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 12 maggio 1590 da Ferdinando I granduca di Toscana e da Cristina figlia di Carlo III duca di Lorena. Ricevette, soprattutto [...] trattative, sfociate nel matrimonio diLuigi XIII con Anna d'Austria e del futuro Filippo IV con Elisabetta di Borbone, fu certo dovuta più al prevalere di tendenze pacifistiche sia in Spagna sia in Francia dopo la morte di Enrico IV che non all ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Scipione
Gian Paolo Romagnani
Nacque a Verona il 1 giugno 1675, terzogenito maschio e ultimo degli otto figli del marchese Giovanni Francesco e della marchesa Silvia Pellegrini.
Dal 1689 al [...] veneto F. Morosini, venne ricevuto a Versailles da LuigiXV. Nel settembre uscirono a Parigi in prima edizione francese sono nella Bibliothèque municipale di Nîmes (si veda in partic. il ms. 129: Notes de son voyage en France, en Angleterre, en ...
Leggi Tutto
GUIDI, Domenico
David Bershad
Nacque il 6 giugno 1625 a Torano, piccolo paese oggi frazione di Carrara. Il padre Giovanni commerciava in marmi e la madre, Angela Finelli, era sorella del celebre scultore [...] didididididididiFranciadididiLuigi XIV. Al centro del gruppo appare la Fama mentre scrive le imprese diLuigididi molti didi marmo didididididi Stato didi D didi Felice Zacchia Rondinini di D. G., in Antologia didi Lord Exeter, in Antologia di ...
Leggi Tutto
CARVAJAL, Bernardino Lopez de
Gigliola Fragnito
Nacque a Plasencia (Caceres) in Estremadura l'8 sett. 1456 da Francesco e Aldonca de Sande.
Nipote di quell'abilissimo diplomatico ed austero ecclesiastico [...] di Renata diFrancia con l'infante don Ferdinando, nipote del re, a cui. la principessa francese avrebbe portato in dote il ducato di Milano. Ma i negoziati fallirono per la mancata volontà diLuigi XII di 1933, XIV, pp. 371 s.; XV, pp. 190, 500; XVI, ...
Leggi Tutto
POLO, Marco
Giuseppe Gullino
POLO, Marco. – Nacque a Venezia nel 1254.
Suo padre, Nicolò di Andrea, del quale non si conosce la data di nascita, esercitò per lungo tempo la mercatura a Costantinopoli, [...] de Cepoy, inviato di Carlo di Valois, figlio del re diFrancia, ricevette in Borlandi, valendosi della versione diLuigi Foscolo Benedetto) che Marco , in Venezia e il Levante fino al secolo XV, a cura di A. Pertusi, I, Firenze 1973, p. 153 ...
Leggi Tutto
TASCA, Ottavio Giulio Maria
Gianluca Albergoni
Nacque il 3 marzo 1795 a Bergamo (battezzato il giorno 4 nella parrocchia di San Pancrazio), figlio cadetto del nobile Luigi e di Giovanna dei conti Agosti.
La [...] Regli, dalla Moda diLuigi Toccagni all’Eco di Paolo Lampato, dal (Carteggi di Carlo Cattaneo, s. 2, III, p. 486) contro la Francia che n. 30; Archivio Cattaneo, b. 5, pl. XV, n. 2 (lettera di Tasca a Cattaneo del 2 gennaio 1850, non compresa tra ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Gian Giacomo Teodoro
Gianvittorio Signorotto
– Nacque il 27 ottobre 1597, primogenito di Carlo Emanuele Teodoro, conte di Melzo, signore di Castel Zevio e di Codogno, e di Caterina Gonzaga [...] di controllare la stabilità di Monaco, che con Ercole (vittima di una congiura nel 1604) si era avvicinato alla Francia.
Nel 1616 Trivulzio divenne tutore diLuigi Studi sull’agricoltura della ‘Bassa lodigiana’ tra XV e XVII secolo, Milano 2012, ad ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ernst Erich Metzner (trad. it a cura di Barbara Scardigli)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento la realtà politica [...] , rinnovamento e declino.
I Regni di Napoli, di Sicilia e di Sardegna
Dopo la discesa diLuigi XII in Italia sul finire del XV secolo, il Sud della penisola viene diviso tra Spagna e Francia. Con il trattato di Granada (novembre 1500) a Ferdinando ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Melbourne 1956
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade: XVI
Data: 22 novembre-8 dicembre
Nazioni partecipanti: 72
Numero atleti: 3314 (2938 uomini, 376 donne)
Numero atleti italiani: 134 [...] Tuffi, Vela
Numero di gare: 145
Ultimo tedoforo: Ron Clarke
Giuramento olimpico: John Landy
I XV Giochi Olimpici si il talento di Abdon Pamich. Anche la 4x100 m maschile fu quarta, in 40,3″, con Franco Galbiati, Giovanni Ghiselli, Luigi Gnocchi e ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Aragona, duchessa di Milano
Francesca M. Vaglienti
Figlia secondogenita di Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e della colta e raffinata Ippolita Maria Sforza, nacque il 2 ott. 1470 a Napoli, [...] Pinacoteca Ambrosiana.
Dopo l'ascesa al trono diFranciadiLuigi XII, acerrimo nemico dello Sforza, e C. Cantù, Gli Sforza e Carlo VIII, ibid., XV (1888), pp. 319-349; L. Beltrami, Il castello di Milano durante il dominio dei Visconti e degli Sforza ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
pompadour
〈pompadùr〉, fr. 〈põpadùur〉 (o Pompadour). – Nome della marchesa Jeanne Antoinette Poisson de Pompadour (1721-1764), nota più brevemente come Madame de Pompadour, donna colta e elegante che nel 1745 divenne l’amante del re di Francia...