CAPPONI, Niccolò
Michael Mallett
Nacque il 10 sett. 1472 da Piero di Gino e Nicolosa diLuigi Guicciardini. Discendeva quindi da due delle famiglie più importanti e tradizionalmente influenti della [...] XV.
Ricevette un'educazione umanistica e fu probabilmente compagno di studi di Piero Crinito e Michele Verino sotto la guida di inviato da Firenze come oratore alla corte diFrancia, per tentare di allontanare la minaccia dell'invasione francese. Così ...
Leggi Tutto
RUSUTI, Filippo
A. Tomei
Pittore e mosaicista attivo a Roma e in Francia tra l'ultimo quarto del Duecento e i primi decenni del secolo successivo.Il nome del maestro è noto attraverso un'unica sottoscrizione, [...] ricompaiono gli stessi nomi, sempre al servizio dei re diFrancia: prima sotto Luigi X (1314-1316), poi sotto Filippo V (1317- Rossi, Musaici cristiani e saggi dei pavimenti delle chiese di Roma anteriori al secolo XV, Roma 1872-1892; J.A. Crowe, G.B ...
Leggi Tutto
STEFANO VIII, papa
Ambrogio M. Piazzoni
STEFANO VIII, papa. – Eletto nel luglio (forse il 14) del 939, Stefano, a partire dal XVI secolo talvolta detto IX, nei cataloghi che assegnano il II ordinale [...] di Reims nei suoi Annales) si invitavano i principi franchi e le popolazioni diFrancia e di Borgogna a riconoscere nuovamente come loro re Luigi , in Dictionnaire d’histoire et de géographie écclesiastiques, XV, Paris 1963, col. 1198; H. Zimmermann, ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] o soggette alle minacce diFranchi, Avari e Slavi, Dalla metà del XIII al principio del sec. XV), Milano 1938; F. Cusin, Per la di Carcassonne, costruito all'inizio del regno di s. Luigi, ne costituisce un bell'esempio, ma va citato anche quello di ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] XV armata aerea americana (operanti di giorno) e il Bomber command inglese, che opera di notte. DidiLuigi XIV (1672-1678); guerra della Lega di Augusta (1688-1697); guerra di successione spagnola (1701-1713); guerra di comparata diFrancia, Russia ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] ad uso diFrancia. I nomi in particolare i capp. I, II, III, XIV, XV e terminazione 26 settembre 1755.
167. Ivi, Arte della 96; P. Preto, I servizi segreti, p. 409.
209. Luigi Zecchin, II capitolare dell'arte vetraria muranese del 1766, Venezia 1954 ...
Leggi Tutto
Il corpo aristocratico
Volker Hunecke
Nell'attuale storiografia è invalsa l'abitudine di descrivere a rosee tinte il destino della nobiltà europea nei secoli precedenti e successivi alla Rivoluzione [...] le guerre contro Luigi XIV, la Repubblica di Venezia era uscita nella Repubblica Veneta (sec. XV-XVIII), a cura di Gaetano Cozzi, II, Roma
10. Cesare Beccaria, Dei delitti e delle pene, a cura diFranco Venturi, Torino 19942, p. 56.
11. H.M. Scott- ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] diFrancia decise di soffocare questo vero e proprio polmone economico del duca di Borgogna, l'obiettivo del conflitto si spostò apertamente proprio in quella regione. Durante il suo esilio Luigi Dall'inizio del secolo XV le relazioni col sultano ...
Leggi Tutto
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo [...] di dati finanziari sul debito complessivo del re diFrancia lungo Salariati e artigiani nella Parigi medievale. Secoli XIII-XV, Firenze 1975, pp. 69 ss.
142. spazio e tempo. Studi in onore diLuigi De Rosa, a cura di Ilaria Zilli, I, Napoli 1995, ...
Leggi Tutto
Commercio e marina
Massimo Costantini
Il Mediterraneo all’inizio del XVIII secolo
L’ultimo secolo di vita della Serenissima, considerata nel suo aspetto storicamente più significativo, vale a dire dal [...] vessillo di San Marco. Sulle rotte indifese di Ponente e di Barberia, le navi veneziane dovevano alzare la bandiera diFrancia per la nuova Ordonnance concernant la marine diLuigiXV (1765) e le omologhe raccolte di Ragusa, Pisa e Livorno finirono ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
pompadour
〈pompadùr〉, fr. 〈põpadùur〉 (o Pompadour). – Nome della marchesa Jeanne Antoinette Poisson de Pompadour (1721-1764), nota più brevemente come Madame de Pompadour, donna colta e elegante che nel 1745 divenne l’amante del re di Francia...