Ingegnere militare, pioniere della trazione automobile, nato a Void (Meuse) il 25 settembre 1725, morto a Parigi il 2 ottobre 1804. Fu dapprima ingegnere militare in Germania, poi in Francia, dove rientrò [...] ; il carro è tuttora conservato come cimelio al museo del Conservatoire des Arts et Métiers di Parigi. Nel 1772 il C. ottenne da LuigiXV una pensione di 600 lire, che la Rivoluzione soppresse, obbligandolo a ritirarsi a Bruxelles, dove condusse vita ...
Leggi Tutto
PARTIGIANA (fr. ant. parthisane; fr. mod. pertuisane; sp. partesana; ted. Partisane, bömischer Ohrlöffel; ingl. partisan, partizan)
Mariano Borgatti
Arma da asta col ferro largo, a due fili ed acuto, [...] , raffî, alette e simili appendici, disposte simmetricamente rispetto al ferro principale. L'uso di quest'arma in Italia risale al secolo XV, in Francia era sconosciuta prima diLuigi XI (1461-1483). L'origine del nome è dubbia.
Si avevano partigiane ...
Leggi Tutto
Vestito che copre il busto, piuttosto comodo e con brevi falde. Fu usato forse dapprima in Russia. Dopo la metà del Cinquecento si diffuse ovunque, e particolarmente in Francia. Sotto Luigi XIV la casacca [...] moiré azzurro con bordi argentei, e concesse a 60 suoi favoriti il privilegio di portarla uguale. Il color cremisi prevalse invece sotto LuigiXV. La casacca si mantenne attraverso il sec. XVIII, specialmente come uniforme militare. Perdute le falde ...
Leggi Tutto
Città della Francia settentrionale, nel dipartimento della Senna, circondario di Saint-Denis, con 48.888 ab. (1926). Posta sulla riva sinistra della Senna, a soli 9 km. da Parigi, è animata anche per il [...] e materiale ferroviario. Per le comunicazioni è servita dalla ferrovia Parigi-Versailles.
Di origine abbastanza moderna, non era che un casale di Colombes; sotto LuigiXV vi si costruirono importanti caserme e fu fatta la grande strada che prosegue ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] di questo vanno ricordati specialmente Luigi Mattirolo, il cui Trattato diFrancia. Ma l'influenza del pensiero italiano in tutti i rami di codice venne promulgato con la costituzione di Benedetto XV Providentissima Mater Ecclesia del 20 maggio ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] di cavalleria di più divisioni); in Francia le divisioni o i corpi diLuigi IX, spira "l'ultimo anelito dell'ideale cavalleresco; nella seconda, composta da Giovanni di e poi del suo tramonto nei secoli XIV e XV. Ora quanto al primo punto, è ben noto ...
Leggi Tutto
Tutti i cronisti, geografi, cartografi dell'epoca delle grandi scoperte, italiani e stranieri, i quali hanno occasione di accennare alla patria di C., sono pressoché unanimi - tranne pochi casi in cui [...] di partire per Lisbona, è chiamato in causa per contestazioni con Luigi Centurione, a proposito di un carico didi M. Fernández de Navarrete, Collección de viajes y descubrimientos que icieron por mar los Españoles desde fines del siglo XVFrancisco ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] e alla scultura in legno del sec. XIV e dei primi del XV.
Istituti culturali e biblioteche. - Già nella seconda metà del sec. . - Durante la lotta di Giulio II con la Francia, il re Luigi XII aveva, nell'assemblea di vescovi raccolta a Tours, fatto ...
Leggi Tutto
GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Ettore Verga
Nacque a Fermo il 24 gennaio 1444 dal conte Francesco e da Bianca Maria Visconti. Fu fatto istruire molto bene nelle arti belliche, nelle scienze e [...] G. M. S. e Luigi XI, ibid., 1885; id., G. M. S. e il Regno di Cipro, ibid., 1879; id., L'inquinto, una tassa odiosa del sec. XV, ibid, 1884; S. Moufflet, Étude sur une négotiation diplomatique de Louis XI, Roi de France, Marsiglia 1884; L. Beltrami ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] Bonifazio VIII e il re diFrancia; la decadenza morale di tutta la Chiesa, da una Luigi Valenti Gonzaga, che appose anch'egli la sua brava lapide di in Studi dan teschi, XIII (1928), pp. 5-29; XV (1930), pp. 43-53; L. Pietrobono, L'argomento ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
pompadour
〈pompadùr〉, fr. 〈põpadùur〉 (o Pompadour). – Nome della marchesa Jeanne Antoinette Poisson de Pompadour (1721-1764), nota più brevemente come Madame de Pompadour, donna colta e elegante che nel 1745 divenne l’amante del re di Francia...