Uomo politico, nato a Pavia il 29 settembre 1827, morto a Roma il 16 dicembre 1890. Seguì a Mantova il padre, che era un impiegato di polizia, poi tornò a Pavia (1846) per seguirvi i corsi universitarî, [...] a Roma, fu arrestato dalla polizia pontificia. Liberato nel 1870, fece la campagna diFrancia. Eletto deputato nella XV legislatura per il collegio di Grosseto, la sua convalidazione fu aspramente contrastata (11 dicembre 1884), essendogli stata ...
Leggi Tutto
Città della Francia, sottoprefettura del dipartimento della Manica. Costruita in vicinanza del mare su un promontorio che domina la baia del Mont-SaintMichel, aveva 6597 abitanti nel 1926.
Città piuttosto [...] Thonars la riprese per il re diFrancia e ne rase al suolo le mura, poi ricostruite da Luigi IX (1235). Durante la guerra L'antico palazzo vescovile del sec. XV è molto rovinato esternamente. Nella chiesa di Saint-Saturnin, in stile gotico moderno, ...
Leggi Tutto
Scrittore e uomo politico francese, nato a Vincennes il 9 febbraio 1879, morto a Parigi il 9 febbraio 1936. Studiò diritto; ma la sua attività fu, sin dalla giovinezza, dedicata al giornalismo, alla vita [...] del B. sul regno diLuigiXV e sulla insufficienza del potere regio di fronte ai parlamenti.
Le doti, assai notevoli, di scrittore del B. hanno contribuito a rendere popolari i suoi scritti, fra i quali specialmente la Histoire de France (Parigi 1924 ...
Leggi Tutto
Città della Francia, circondario di Saint-Denis, dipartimento della Senna, situata sulla riva destra del fiume omonimo a pochi chilometri da Parigi. Fino al 1925 era chiamata Boulogne-sur-Seine. Nel 1926 [...] Myette, uno dei fondatori della chiesa, e una bella statua della Vergine, meta di pellegrinaggi. Per punire una rivolta dei Parigini (1750) LuigiXV decise di non attraversare più la capitale andando da Versailles a Compiègne e a Fontainebleau, e ...
Leggi Tutto
Nacque a Vescovato in Corsica il 28 dicembre 1731. Era stato aggregato fin da ragazzo al reggimento Royal Italien nel quale il padre era capitano, e aveva partecipato non ancora quindicenne alla battaglia [...] di sottomissione al re diFrancia. È un fatto che nominato colonnello del ricostituito reggimento Royal Corse, fece proclamare dai suoi conterranei di Vescovato LuigiXV i reclami diplomatici della repubblica di Genova a causa delle riforme ...
Leggi Tutto
Nato a Bordeaux nel 1535, morto a Parigi il 23 novembre 1610. Fu in Inghilterra nel 1556 e a Venezia nel 1557 come segretario dell'ambasciatore Francesco de Noailles; poi fu segretario del duca di Orléans [...] diFrancia. Come tale, dopo di aver annunziato nel De la fortune et vertu de FranceFrance (Parigi 1576), che giunge sino a Luigi XI (fu poi continuata, sino a Luigi documents inédits, in Revue d'histoire littéraire, XV, p. 643 segg.; E. Fueter, ...
Leggi Tutto
. Famiglia francese che prende il nome da un piccolo comune del dipartimento della Somme, circondario d'Amiens. Da questa famiglia discendono Giovanni I sire d'Aumout, che accompagnò Luigi IX nella crociata; [...] ) si rese noto per le sue bellissime collezioni di mobili di Boule, di porcellane giapponesi e cinesi, di bronzi cesellati dal famoso Gouthière, e di marmi ch'egli riunì nella sua casa in piazza LuigiXV. La collezione andò venduta nel 1782; ne fece ...
Leggi Tutto
Artista e archeologo francese, nato il 4 gennaio 1747 a Chalons-sur-Saône, morto a Parigi il 27 aprile 1825. Iniziò la sua attività letteraria, in mezzo alla società diLuigiXV, dirigendo il gabinetto [...] . Il D. pubblicò la sua nel 1788, sotto il titolo di Voyage en Sicile et à Malte.
La valentia che aveva acquistato nell'incisione, da lui largamente coltivata in Italia e in Francia, lo mise in rapporto con Napoleone, che egli seguì nella ...
Leggi Tutto
Educatrice, nata a Parigi il 6 novembre 1752, morta a Mantes-surSeine il 16 maggio 1822. Dopo un'accurata educazione, a quindici anni fu scelta come lettrice delle tre figlie diLuigiXV; nel 1770 passò [...] fanciulle affidate alle sue cure vi fu Ortensia di Beauharnais, ciò che diede modo alla C. di avvicinare Napoleone che la nominò direttrice del collegio di Écouen. Fondò quegli istituti di educazione in Francia detti per allora della Legion d'Onore ...
Leggi Tutto
Ebanista. Nacque ad Amiens nel 1685, morì a Parigi nel 1768. È considerato da alcuni come il creatore dello stile detto "LuigiXV"; forse ne fu solo il divulgatore in Francia; in ogni modo ne è l'espressione [...] adattato il "barocco" al gusto francese. Eseguì personalmente i suoi mobili e i suoi bronzi. Il suo stile evitò l'eccesso di barocchismo, se anche si compiacque nelle curve; e tende sempre verso la semplicità. Fra i numerosi suoi lavori che ci sono ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
pompadour
〈pompadùr〉, fr. 〈põpadùur〉 (o Pompadour). – Nome della marchesa Jeanne Antoinette Poisson de Pompadour (1721-1764), nota più brevemente come Madame de Pompadour, donna colta e elegante che nel 1745 divenne l’amante del re di Francia...