Figlia primogenita del duca Francesco II di Bretagna, nacque a Nantes il 26 gennaio 1477; rimase orfana, ed erede del ducato, nel 1488. Ella divenne allora oggetto di contese fra varî principi che se ne [...] alla Francia, che ne conseguì, segnò la fine delle coalizioni feudali del sec. XV.
A diFrancia, figlia diLuigi XI, sposò A. nel gennaio 1499. Queste seconde nozze furono propizie alla vedova di Carlo VIII, la quale, per l'affetto devoto diLuigi ...
Leggi Tutto
Uomo di stato francese, nato il 18 giugno 1719, morto a Parigi l'8 maggio 1785. Avviato alla carriera militare, ebbe adito alla corte diLuigiXV, dove si guadagnò la protezione della marchesa di Pompadour, [...] del re diFrancia e autore dell'alleanza franco-austriaca. Nel gennaio 1757, fu trasferito appunto all'ambasciata di Vienna; ma Questi si alleò col duca di Aiguillon e con la contessa du Barry che strapparono al re LuigiXV, il 24 dicembre 1770, ...
Leggi Tutto
Sotto questo titolo si usò dal sec. XIV al sec. XVIII indicare il principe ereditario del trono diFrancia. Quando nel 1343 l'ultimo dei Delfini, Umberto II, abbandonò a Filippo VI diFrancia il Delfinato, [...] avesse il governo dell'antico Delfinato. Riprese la serie dei Delfini diFrancia nel sec. XVII con Luigi (XIII) e Luigi (XIV); s'indicarono con la designazione diLuigi I Delfino e Luigi II Delfino il primogenito del gran re e il primogenito dello ...
Leggi Tutto
Come titolo, deriva dalla altitudo o celsitudo del basso impero romano, e fu per tutto il basso Medioevo (sec. XII, XIII, XIV e XV) prerogativa dei re (diFrancia, d'Inghilterra, di Castiglia, di Aragona, [...] il sovrano era anche eccellenza fino a Luigi XI). Dopo la sua elevazione alla dignità imperiale (1519), Carlo V assunse il titolo di maestà mentre quello di altezza rimase ai figli di lui; in Francia Francesco I anche divenne "maestà"; in Inghilterra ...
Leggi Tutto
LORIENT (A. T., 32-33-34)
Valeria Blais
Città marittima della Francia nord-occidentale, sulla costa meridionale della Bretagna, capoluogo di circondario nel dipartimento di Morbihan; contava 43.380 ab. [...] padiglioni in stile LuigiXV (1733) della prefettura marittima; il secondo racchiude gli arsenali e il porto di guerra, e comprende seguito Napoleone ne fece una delle principali piazzeforti diFrancia. Per le comunicazioni è servita dalla linea Brest ...
Leggi Tutto
Uomo di stato, nato a Baiona il 22 maggio 1711 da famiglia addetta alla corte di Spagna, morto a Parigi nel dicembre del 1774. Percorsi gli studî a Parigi, verso il 1730 entrò al servizio dell'infante [...] a poco a poco le fastose eleganze della corte diLuigiXV. A risanare l'erario stremato dalle soverchie spese, novembre del 1771. Di qui il suo richiamo in Francia, dove visse modestamente sino alla morte, lasciando grato ricordo di sé per la ...
Leggi Tutto
Della famiglia Bernadotte, nipote dell'ex-maresciallo diFrancia Giovanni Bernadotte, nato a Stoccolma il 3 maggio 1826, morto il 18 settembre 1872, figlio del Re Oscar I e di Giuseppina Beauharnais di [...] , con cui era molto legato e che sembra avesse pensato di adottarlo per riunire in lui i tre stati scandinavi: ma vi rinunziò, piegandosi al consiglio del suo ministro, Barone Luigi de Geer, il quale giustamente si preoccupava della delicatezza della ...
Leggi Tutto
FLEURY, Claude
Michel LE GRAND
Storico e giurista, nato a Parigi il 6 dicembre 1640, morto il 17 luglio 1723. Compiti gli studî nel collegio di Clermont, esercitò per nove anni, dal 1658, la carica [...] di Borgogna, di Angiò e di Berry. Nel 1696 fu chiamato all'Académie française. Nel 1716 il reggente lo nominò confessore del giovane re LuigiXV in Francia e fuori fino alla reazione ultramontana della prima metà del secolo scorso. Dal punto di vista ...
Leggi Tutto
Città della Francia meridionale, capoluogo di circondario nel dipartimento Alti Pirenei. Posta a 550 m. s. m., sulla riva sinistra dell'Adour all'ingresso della vallata del Campan, ha dintorni molto pittoreschi [...] furono in special modo apprezzati sotto i regni diLuigi XIV e XV, periodo in cui furono esportati per la costruzione conte di Bigorre la sua carta di franchigia. Facendo sempre parte della contea di Bigorre appartenne sino al 1361 al re diFrancia, ...
Leggi Tutto
Bibliofilo e storico, nato a Parigi l'8 ottobre 1553, morto ivi il 7 maggio 1617. Autore di una celebrata Historia sui temporis (Parigi 1604), fu grand-maître della Biblioteca Reale, e riunì una cospicua [...] pervenuti alla biblioteca per acquisto fattone da LuigiXV nel 1732 dagli eredi di Colbert, il quale li aveva comprati nel tipi differenti. Il catalogo migliore di questa biblioteca, da considerarsi la prima pubblica in Francia, fu compilato da J. ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
pompadour
〈pompadùr〉, fr. 〈põpadùur〉 (o Pompadour). – Nome della marchesa Jeanne Antoinette Poisson de Pompadour (1721-1764), nota più brevemente come Madame de Pompadour, donna colta e elegante che nel 1745 divenne l’amante del re di Francia...