Nato a Villefranche-de-Rouergue il 22 settembre 1684, questo nipote di Fouquet, il soprintendente delle Finanze, entrò prestissimo al servizio diLuigi XIV, che era pur stato l'autore delle sventure di [...] che forse avrebbero salvato il Canada. Amico delle lettere, egli era entrato nel 1740 all'Accademia diFrancia e, nel 1760, fondò l'Accademia di Metz. Morì a Versailles il 26 gennaio 1761, ultimo della sua famiglia, essendogli premorti il fratello ...
Leggi Tutto
MONT-SAINT-MICHEL (A. T., 32-33-34)
Giulio CAPODAGLIO
Andrée R. SCHNEIDER
Isolotto granitico situato nell'omonima baia, presso la foce del Couesnon, su cui s'innalza un complesso di edifici artistici [...] la generosità dei re diFrancia, e specialmente di Filippo Augusto e Luigi IX il Santo. Divenuto sede di una guarnigione, fu . XI alla fine del XII, è di puro stile normanno, salvo il coro gotico (sec. XV), la cui esuberante decorazione fu ricavata in ...
Leggi Tutto
Città della Francia orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento di Sânet-Loire, con 31.500 abitanti (1926). Sorge sulla riva destra della Saône a 180 m. s. m., ed è attraversata dal Canale del [...] la contea a Ugo IV, duca di Borgogna, in cambio di altre signorie. Da allora il Chalonais fece parte del ducato di Borgogna, fino alla morte di Carlo il Temerario (1477) quando passò alla Corona diFrancia.
Bibl.: L. Bazin, Les comtes héréditaires ...
Leggi Tutto
ROVASENDA (Roasenda)
Giuseppe Gabetti
Castello feudale, che risale, pare, al sec. XI: fu ampliato nel 1460 con l'aggiunta della torre tuttora esistente. Sorge nel comune omonimo, in località degli antichi [...] , basti ricordare qui i seguenti: nel sec. XV Giacomo, primo segretario di stato del duca Filiberto il Bello, della duchessa Violante e infine del duca Carlo il Buono, che l'inviò ambasciatore presso il re diFrancia Carlo VIII; nel sec. XVI, Pietro ...
Leggi Tutto
STUART, Charles Edward, detto il Giovane Pretendente
Benvenuto Cellini
Figlio maggiore di Giacomo (Francesco) Edoardo (detto il Vecchio Pretendente) nato a Roma il 31 dicembre 1720, ivi morto il 31 [...] errando per varî mesi, finché nel settembre riuscì a riparare in Francia. A Parigi fu cordialmente accolto da LuigiXV, ma in seguito al trattato di Aquisgrana dové abbandonare la Francia nel 1748. Morto nel 1766 Giacomo Edoardo, Carlo tornò a Roma ...
Leggi Tutto
Generale, nato a Cambrai il 25 gennaio 1739, morto esule a Turville Park presso Henley-onThames (Inghilterra) il 14 marzo 1823. Dedicatosi alla milizia, prese parte con onore a molti fatti d'arme, ma nel [...] alcuni anni percorse l'Italia, la Corsica, la Spagna, alle dipendenze dello Choiseul; rientrato in Francia (1770) fu utilizzato dalla polizia segreta diLuigiXV, ma poi, per le sue continue leggerezze inviato alla Bastiglia, dalla quale lo liberò ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore. Nacque a Parigi nel 1703, vi morì nel 1770. Fecondissimo di opere, ebbe grandissimo influsso sul gusto francese - ch'egli espresse altamente - nella seconda metà del regno diLuigi [...] " del palazzo Soubise a Parigi e del gabinetto del consiglio a Fontainebleau. I migliori suoi quadri di cavalletto, fuori della Francia, sono nel Museo di Stoccolma e nella collezione Wallace, dove si trovano anche le due grandi tele ordinate da M.me ...
Leggi Tutto
Medico nato il 19 marzo 1684 a Sauve (Languedoc); fece i suoi studî all'università di Montpellier, dove conseguì il dottorato il 25 gennaio 1703. Chiamato nel 1717 a Montpellier si segnalò nel combattere [...] fu nominato medico consulente del re LuigiXV e l'anno dopo ebbe la cattedra di medicina e farmacia al Collège royal. âme, Parigi 1755) ebbe dapprima accoglienze fredde e scettiche, in Francia come in Germania; ma essa svegliò dal "sonno dogmatico" J. ...
Leggi Tutto
Città del Belgio, capoluogo di circondario nella Fiandra Occidentale, a 4 km. dalla frontiera francese, sul fiume Lys, navigabile. Ha 38.433 ab. (calcolo del gennaio 1929). È sede di tribunale e di Camera [...] la riunione della Fiandra al regno diFrancia (v. belgio). Courtrai fu molte volte, nel secolo XIV e nel XV, residenza dei conti di Fiandra, poi dei duchi di Borgogna.
Durante le guerre fatte da Luigi XIV, Courtrai, considerata come chiave della ...
Leggi Tutto
MÂCON (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Henry PERRAULT-DESAIX
*
Città della Francia sud-orientale capoluogo del dipartimento di Saône-et-Loire, con 18.496 ab. nel 1931 (18.427 nel 1926). È posta sulla [...] del sec. XV. Il palazzo di Montrevel, ora palazzo comunale, ha saloni di stile LuigiXV e XVI; il Palazzo di Marnay o di Senecé risale dei suoi conti una carta di franchigia, che fu poi più volte confermata dai re diFrancia. Per la sua importanza ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
pompadour
〈pompadùr〉, fr. 〈põpadùur〉 (o Pompadour). – Nome della marchesa Jeanne Antoinette Poisson de Pompadour (1721-1764), nota più brevemente come Madame de Pompadour, donna colta e elegante che nel 1745 divenne l’amante del re di Francia...