Cittadina della Francia, capoluogo di cantone del dipartimento di Indre-et-Loire, circondario di Tours. Posta sulla Loira, e precisamente là dove il fiume è diviso in due bracci dall'isola di Saint-Jean, [...] di Ugo furono, per tre secoli e mezzo, signori di Amboise. Divenuta più tardi luogo di soggiorno dei re diFrancia (Luigi XI 'Orologio (sec. XIV) e la chiesina di Notre-Dame du Bout des Ponts (sec. XV). Ma il gotico sopravvive ai limiti cronologici ...
Leggi Tutto
. Istituto, rimasto in vigore in Italia fino al concordato 11 febbraio 1929, in forza del quale spettava allo stato l'amministrazione delle rendite dei benefici ecclesiastici (v. beneficio, VI, p. 624) [...] al re diFrancia il diritto sui frutti dei benefici vacanti. A quest'epoca già Luigi IX aveva stabilito dei Farnese. Solo in Lombardia l'istituto, sorto al principio del sec. XV (nel 1412 è nominato un economo dei benefici vacanti a Como, nel ...
Leggi Tutto
Nacque a Parigi il 7 maggio 1713 e vi morì il 17 maggio 1765. Sotto la guida del padre, professore di matematica, appena decenne aveva già dimestichezza col calcolo infinitesimale e con la geometria; a [...] far luce sulla questione, LuigiXV ordinò, nel 1735, una spedizione scientifica al Perù, capitanata da Bouguer e da De La Condamine, e un'altra in Lapponia nel 1736, diretta da Pierre Louis Moreau de Maupertuis. Le precedenti memorie di C. e il suo ...
Leggi Tutto
. In favore di Enrico di Lorena, figlio maggiore di Carlo di Lorena, duca di Magonza, Enrico IV aveva eretto a ducato, conferendo al titolare anche la dignità di pari, le baronie di Aiguillon, Montpezat, [...] 1720; sposò, nel 1740, la figlia del conte di Plélo. Giovanissimo, ottenne alla corte diFrancia così largo favore dalle dame, specialmente da madame de Chateauroux, da far credere poi che la gelosia diLuigiXV fosse uno dei motivi per i quali fu ...
Leggi Tutto
MONS (A. T., 44)
Carlo ERRERA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Adriano ALBERTI
Città del Belgio, capoluogo della provincia del Hainaut, sorge presso la riva del fiumicello Trouille, affluente della Haine [...] di gran pregio, dei secoli XI-XV. La galleria didi religione: Luigidi Nassau vi si era rifugiato con molti protestanti, e il duca d'Alba se ne impadronì nel 1572. All'epoca diLuigi isolato, a ritirarsi; la strada diFrancia era così aperta (v. ...
Leggi Tutto
SALISBURY (A. T., 47-48)
Clarice EMILIANI
F. G. RENDALL
Reginald Francis TREHARNE
Città dell'Inghilterra meridionale, nel Wiltshire, 133 km. a SO. di Londra, 40 km. a NO. di Southampton; il centro, [...] rapido incremento, tanto che nel sec. XV era l'ottava città del regno per numero di abitanti e fiorente per varie industrie, tra che nel periodo 1216-17, quando si unì a LuigidiFrancia, avendo Giovanni ripudiato la Magna Charta. Gli successe il ...
Leggi Tutto
Figlio diLuigi XI e Carlotta di Savoia, nacque ad Amboise, il 30 giugno 1470. Fin da giovane si rivelò malaticcio e debole; il padre, tutto preso dagli affari del regno, lo vide raramente. Così, C. divenuto [...] di C. VIII re diFrancia da Napoli, in Arch. storico italiano, XXXIII-XXXVI (1904); P. Negri, Le missioni di Pandolfo XV, ibid., L e LI, XXI (1921). Cfr. anche E. Percopo, Per l'entrata solenne di C. VIII in Napoli, in Studi di st. nap. in onore di ...
Leggi Tutto
. Famiglia genovese che appare nella storia del sec. XIV, non come famiglia ma come Albergo (v.). Comprendeva esso, in origine, otto famiglie alle quali parecchie altre furono aggiunte con la riforma del [...] capitani insigni, come Ippolito ammiraglio di Spagna e diFrancia morto nel 1689.
Anche più ricchezze, costituendo nel sec. XV un'azienda di eccezionale importanza per i suoi un Luigi (1597-1659) acquislò dai marchesi Malaspina il possesso di Campi ...
Leggi Tutto
(A. T., 32-33-34) - Città marittima della Francia, capoluogo di arrondissement nel dipartimento del Nord. È situata sulla costa della Fiandra, che si affaccia al Mare del Nord, piatta, bassa, orlata di [...] corsari come Jean Bart e il cavaliere di Forbin. Ma col trattato di Utrecht (1713) l'Inghilterra impose alla Francia la distruzione del bacino e dei bastioni. LuigiXV eresse di nuovo le fortificazioni di Dunkerque, e i corsari ripresero le loro ...
Leggi Tutto
Dagli stagni e acquitrini circostanti (provenz. aiga "acqua") è derivato il nome a questa città della Francia meridionale, nel dipartimento del Garde, distretto di Nîmes, sul lembo occidentale del delta [...] lunghi e costosi lavori. Nel sec. XV, la citta è già in piena decadenza. La fondazione di Cette sotto Luigi XIV diede poi a Aiguesmortes il colpo mortale.
Il 19 agosto 1893, in un periodo di tensione franco-italiana, circa 400 operai italiani, che ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
pompadour
〈pompadùr〉, fr. 〈põpadùur〉 (o Pompadour). – Nome della marchesa Jeanne Antoinette Poisson de Pompadour (1721-1764), nota più brevemente come Madame de Pompadour, donna colta e elegante che nel 1745 divenne l’amante del re di Francia...