Città della Franciadi NO., capoluogo del dipartimento dell'Orne. È situata in una fertile e vasta pianura alla confluenza della Sarthe con la Briante. È a pianta in complesso regolare, e ha strade spaziose [...] corona diFrancia. Esso costituì anche la contraddote vedovile di Caterina de' Medici l'appannaggio di Ercole Francesco, poi duca d'Angiò, di Gastone d'Orléans, di Carlo di Berry, nipote diLuigi XIV e diLuigi conte di Provenza, fratello diLuigi ...
Leggi Tutto
PITT, William, conte di Chatham
Pietro SILVA
Uomo politico inglese, nato a Westminster il 15 novembre 1708, morto a Hayes (Kent) l'11 maggio 1778. La sua attività politica e la sua ascesa accompagnarono, [...] il Canada. Nel 1761 la Francia era soccombente su tutti i campi; il P. prevedeva che LuigiXV avrebbe chiesto e ottenuto l'entrata in lotta della Spagna, e in previsione di ciò voleva eliminare subito il pericolo dell'intervento spagnolo con un ...
Leggi Tutto
, Famiglia originaria di Chieri in Piemonte, ove appartenne a uno degli alberghi di militi che per gran tempo dominarono quel ricco comune, e precisamente a quello dei Gribaldenghi, discendenti dagli antichi [...] . Morì esule in Francia nel 1821.
Il fratello secondogenito del secondo duca - dal quale discendono tutti i rami attualmente superstiti della casa di B. - fu quel conte Charles-François (1719-1781), che LuigiXV aveva inviato ambasciatore in ...
Leggi Tutto
. Celebre famiglia di calvinisti normanni, da cui uscirono parecchi pastori e studiosi. Il più noto fra tutti è Giacomo Basnage, nato a Rouen l'8 agosto 1653. Studiò dapprima a Saumur, poi teologia a Ginevra [...] occuparsi delle vicende diFrancia e della sorte di ottenere più tardi, per via diplomatica, durante le trattative di Gertruydenberg (1710), che Luigi XIV riconcedesse libertà di sous la minorité de Louis XV, Amsterdam 1719; Dissertation historique ...
Leggi Tutto
Nacque probabilmente nel 1447, nel castello di Renescure, presso Hazebrouck (Fiandra). Entrato, nel 1464, nella corte di Borgogna come scudiero di Carlo, allora conte di Charolais, continuava fino al 1472 [...] abbandonava la corte borgognona, e raggiungeva il re diFrancia, al cui servizio doveva rimanere per sempre.
di Vienna, Angelo Cato, per una storia latina diLuigi XI. Ne risultò invece l'opera più viva della storiografia francese del sec. XV ...
Leggi Tutto
. Antica famiglia castigliana suddivisa già nel sec. XV in varî rami tra cui i due degli Aguilar e dei conti di Cabra. In fiera lotta tra loro ai tempi delle dissensioni intestine di Cordova e ai tempi [...] nel 1595 assoluzione e riconoscimento a Enrico IV diFrancia; di partecipare, dal 1593 al 1596, a incessanti dispute Madrid, fu alleato di Carlo Emanuele nella guerra del Monferrato e nell'assedio di Casale che, per la discesa diLuigi XIII in Italia ...
Leggi Tutto
. Famiglia d'origine italiana, ebbe prima il nome di Buonaparte; Napoleone, venendo in Italia nel 1796 alla testa delle milizie repubblicane francesi, cominciò a sottoscriversi Bonaparte.
Non pochi adulatori, [...] : e quello cadetto, al quale spettano, con il titolo di altezza imperiale, gli eventuali diritti al trono diFrancia, discendente da re Girolamo, che è rappresentato dal principe Napoleone Luigi Girolamo (nato nel 1914), figlio del principe Napoleone ...
Leggi Tutto
Città della Francia meridionale, capoluogo di circondario nel dipartimento dell'Hérault. È situata in posizione assai pittoresca sui fianchi di una collina sulla riva sinistra dell'Orb e del Canale del [...] di Montfort, ha di romanico la base del campanile; il resto, costruito dal 1215 ai primi del sec. XV, di Béziers, già data a Simone di Montfort, nel 1229 fu ceduta a Luigi VIII; e d'allora in poi rimase in possesso dei re diFrancia, dopo che Luigi ...
Leggi Tutto
NEVERS (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Jean Jacques GRUBER
Georges BOURGIN
Città della Francia centrale, capoluogo del dipartimento della Nièvre, con 31.900 ab. nel 1931 (29.306 nel 1926). È posta [...] Nivernese: e tale fu appunto il titolo portato dall'ultimo signore, Luigi Mancini-Mazzarino, buon generale sotto LuigiXV, ambasciatore a Roma e a Berlino, negoziatore del trattato di Parigi del 1763, autore fecondo e membro dell'Accademia. Egli morì ...
Leggi Tutto
VALENCIENNES (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Georges BOURGIN
Città della Francia settentrionale, capoluogo del circondario omonimo del dipartimento del Nord. Antica [...] tra la corona diFrancia e Valenciennes. Ma questa città seguì la sorte del Hainaut e passò nelle mani dei duchi di Borgogna (riforma municipale del 1457) e poi dei re di Spagna.
Nel 1567 si sollevò contro Filippo II. Durante le guerre diLuigi XIV ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
pompadour
〈pompadùr〉, fr. 〈põpadùur〉 (o Pompadour). – Nome della marchesa Jeanne Antoinette Poisson de Pompadour (1721-1764), nota più brevemente come Madame de Pompadour, donna colta e elegante che nel 1745 divenne l’amante del re di Francia...