Alexandre Davy de la Pailleterie Dumas, drammaturgo e romanziere, nacque il 24 luglio 1803 a Villers-Cotterets (Aisne), e morì il 6 dicembre 1870 a Puys (presso Dieppe). A quattro anni perdette il padre, [...] di ordinare la guardia nazionale in Vandea e, al termine di questa missione, fu ricevuto da Luigi (1839), Un mariage sous Louis XV (1841) e Les demoiselles de il D. intese rievocare tutta le storia diFrancia, così come con Isaac Laquedem (1852) ...
Leggi Tutto
Permutazione delle lettere componenti una parola o una frase in modo da ottenerne altre parole o frasi di significato, naturalmente, diverso. L'anagramma ha origini antichissime: se ne attribuisce la paternità [...] secoli XV e XVI, specialmente in Francia, introdottovi da G. Dorat, l'anagramma fu molto in voga. Basterà ricordare che un certo Tommaso Billon ebbe dal re Luigi XIII (al quale aveva presentati cinquecento anagrammi sul suo nome) la carica di "regio ...
Leggi Tutto
Città della Francia nord-orientale, capoluogo del dipartimento dell'Oise. Sorge in una fertile vallata circondata da colline boscose e nella quale si riuniscono i fiumi Thérain e Avelon. La città a pianta [...] industria locale è famosa per la manifattura di tappeti, che data sin dai tempi diLuigi XIV. Vi si tengono ogni mese del sec. XV, e dopo aver parteggiato per i Borgognoni e gl'Inglesi, passò nel 1429, a Carlo VII re diFrancia; fu assalita ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento di Calvados, con 54.128 ab. (1926). È posta alla confluenza dell'Orne con l'Odon, in mezzo a praterie irrigate dai molteplicî bracci in cui questi due fiumi [...] dei massimi monumenti religiosi della Francia, fu consacrata nel 1077 da Lanfranco, arciprete di Canterbury: le grandi vòlte edilizia: si riprese a costruire solo alla fine del regno diLuigiXV. Lo stile fiammeggiante si mostra in S. Pietro, in ...
Leggi Tutto
. Nella Provenza, durante il sec. X, si ritrovano i primi dati storicamente certi di questa cospicua casata (Balcio, Baltio, Baucio, Baux), le cui origini, avvolte nella leggenda, sono state poeticamente [...] XV, in Francia: quelli d'Orange, di Camaret e di Sérignan, di Condorcet, di Suze, di Solérieux e di Courthezon, di cui due rampolli, al tempo di Carlo II e di della depressione del baronaggio per opera di Carlo VII e diLuigi XI, i D. B. italiani ...
Leggi Tutto
TROYES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Georges BOURGIN
Città della Francia, capoluogo del dipartimento dell'Aube con 58.804 ab. (1931). Posta nel mezzo di una vallata [...] di cappelle, fu iniziata dall'abside, nel 1208; il coro ne fu terminato nel 1304, il transetto verso il 1316, la navata alla fine del sec. XV Giovanni VIII incoronò Luigi il Balbo re diFrancia. Ma il potere dei conti di Troyes, divenuto ereditario ...
Leggi Tutto
. Mobile già usato certo nell'epoca romana per contenere abiti, libri, utensili, denaro; dai mercanti per rinserrarvi le mercanzie (armarium, da arma, usato genericamente). Qualche esempio se ne trova [...] di legno prezioso, d'avorio, di bronzo, di rame e d'altri metalli, acquistando così in sfarzo ma perdendo in robustezza. Lo stile LuigiXV , Parigi, s. a.; E. Bonnaffé, La Meuble en France au XVIe siècle, Parigi 1887; W. Bode, Die italienischen ...
Leggi Tutto
Nacque a Parigi il 24 gennaio 1732. Figlio d'un orologiaio, studiò un po' di latino in una scuola di mestieri, e la musica, ed ebbe un'adolescenza scapigliata: divenne però abile nell'arte dell'orologiaio, [...] Lo troviamo successivamente inviato a Londra da LuigiXV a trattare la distruzione di un libello preparato contro la Du Barry; , interviene il Governo francese, è rilasciato e torna in Francia. Nel 1775 è rappresentato a Parigi Le Barbier de Séville ...
Leggi Tutto
CARRETTO Dalla vecchia marca aleramica, spezzatasi in più marchesati intorno alla metà del sec. XII, derivò tra gli altri il ramo dei marchesi di Savona. Di fronte alla sempre più minacciosa espansione [...] governo in proprio nome l'altro fratello Luigi; ma Alfonso, con l'aiuto di Genova, riuscì a ricuperare lo stato nel 1506. Carlo Domenico, conosciuto col nome di cardinale del Finale, servì il re diFranciaLuigi XII e morì nel 1516; molto celebrato ...
Leggi Tutto
Calais, per quanto sia un semplice capoluogo di cantone, pur tuttavia risulta la città più popolata del dipartimento del Pas-de-Calais: aveva 71.629 ab., secondo il censimento del 1926. La sua posizione, [...] museo. Il beffroi del sec. XV fu compiuto nel 1609. La chiesa di Notre-Dame (XIV e XV sec.) ha conservato nonostante gl'infelici sbarcò il 29 aprile 1814 Luigi XVIII, che veniva a prender possesso del trono diFrancia.
Durante la guerra mondiale, ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
pompadour
〈pompadùr〉, fr. 〈põpadùur〉 (o Pompadour). – Nome della marchesa Jeanne Antoinette Poisson de Pompadour (1721-1764), nota più brevemente come Madame de Pompadour, donna colta e elegante che nel 1745 divenne l’amante del re di Francia...