. L'uso di fabbricare figure di cera fu assai comune presso Greci e Romani, e, per quanto ne abbiamo minori testimonianze, anche presso gli Egizî e i popoli dell'Asia anteriore. Di cera si facevano soprattutto [...] Francia alla corte diLuigi XIII (p. es. Bernardino Azzolini di Napoli); e la tradizione soprattutto dei ritratti di cera di 11), p. 171 segg.; G. Masi, La ceroplastica in Firenze nei secoli XV-XVI e la famiglia Benintendi, in Riv. d'arte, IX (1916), ...
Leggi Tutto
. Famiglia di astronomi e geodeti, di origine italiana, trasferitasi in Francia.
Il capostipite Gian Domenico nacque l'anno 1625 a Perinaldo (Imperia). Affidato ancor bambino alle cure d'uno zio materno, [...] re LuigiXV, ammirato dei saggi che il C., incaricato di dirigere le operazioni topografiche durante la campagna di Fiandra al padre nella direzione dell'Osservatorio e della Carta diFrancia alla quale già largamente aveva lavorato.
Nel 1787 compì ...
Leggi Tutto
. Titolo marchionale di un'illustre famiglia francese derivante da quello di una località del comune di Maillé (dipartimento d'Indre-et-Loire); nel gennaio 1700 la terra possedutavi da Marc René de Voyer, [...] 67; esse sono una fonte storica di grande importanza per il regno diLuigiXV e un curioso documento psicologico. Nei suoi scritti di carattere teorico, specialmente nelle Considérations sur le gouvernement de la France, combatté con calore e candore ...
Leggi Tutto
Fino dai tempi più remoti. tra gli atti di guerra ebbe parte notevole la cattura delle navi mercantili del nemico, esercitata non soltanto dalle navi da guerra, ma da legni di privati armatori. Questa [...] Terra, poi di Filippo Augusto diFrancia. E, fino fine del sec. XIV. Nel sec. XV corsari famosissimi furono i Coulomp, o Coulon di lotta tra Francesi e Inglesi durante il regno diLuigi XIV. Una grande celebrità acquistò Jean Bart nelle guerre di ...
Leggi Tutto
Città della Francia, situata alla foce della Liane, fiumicello che serve di scolo alle acque del Boulonnais, regione nella quale le sabbie infracretaciche, i calcari giurassici e le marne del Liassico, [...] del sec. XV e un centinaio dì incunaboli. Il di Blois (sec. XII), di quella di Dammartin, e infine dei conti d'Alvernia. Dal 1419 al 1477 fu posseduta dai duchi di Borgogna, nel 1477 Luigi , 1546) che il re diFrancia poté ricuperare solo nel 1550, ...
Leggi Tutto
Città dell'Olanda meridionale, provincia del Brabante settentrionale, alla confluenza dell'Aa nel Markt, che è a sua volta affluente d'uno dei rami della Mosa. Dista 50 km. sia da Anversa sia da Rotterdam, [...] in Inghilterra, il bellicoso ministero Carteret era caduto; il re diFrancia e il suo ministro d'Argenson non pensavano, scomparse le ragioni primitive della guerra, che alla pace; tantoché LuigiXV si diceva pronto a trattare, non da mercante, ma da ...
Leggi Tutto
, Famiglia fiorentina fra le più illustri e numerose, strettamente legata alla storia della sua città, alla quale diede 57 priori e 10 gonfalonieri. Il primo personaggio sicuro è Compagno di Uguccione, [...] fine del sec. XV Girolamo di Gino era tesoriere Luigi XVI marchese di Contrond, e il sacerdote Gilberto Enrico suo fratello (1722-1797), col quale, esule dalla Francia durante la rivoluzione e suicida a Firenze, si estinse la linea diFrancia ...
Leggi Tutto
Città della Francia nordorientale, a 84 km. da Parigi, capoluogo di circondario nel dipartimento dell'Oise, con 17.361 ab. (1926). È posta sulle rive dell'Oise, a valle della confluenza di questo fiume [...] tratti di mura lungo il terrapieno; esso era situato sull'area dell'attuale palazzo. Questo fu edificato per LuigiXV da un diploma di Childerico I. Nell'888 vi fu eletto re Odo (Eude); nel 986 vi morì Luigi V, ultimo dei Carolingi diFrancia; nel ...
Leggi Tutto
. Tale denomînazione, d' incertissima etimologia, indica generalmente un naviglio di parata, ornato con lusso d'intagli e di sculture dorate, destinato a pubbliche solenni cerimonie o a navigazione di [...] . Si ha notizia che di tal genere di navi ne possedessero fin dal sec. XV i pontefici, i Visconti di Milano, gli Estensi di Ferrara e più tardi nel '600 e nel '700 LuigiXV re diFrancia, i viceré di Sicilia e i duchi di Savoia: ma il Bucintoro ...
Leggi Tutto
GRIMALDI
Vito Antonio Vitale
. Una delle quattro maggiori famiglie genovesi che tardi genealogisti vollero far originaria dalla Provenza, mentre altri la fanno derivare da Vezzano nella Riviera di [...] , tornasse in possesso della Repubblica. Al servizio della Francia rimase anche il figlio Ranieri, signore di Mentone, siniscalco di Provenza e poi capitano nel regno di Napoli per Luigi d'Angiò. Esclusi dalle cariche supreme come gli altri ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
pompadour
〈pompadùr〉, fr. 〈põpadùur〉 (o Pompadour). – Nome della marchesa Jeanne Antoinette Poisson de Pompadour (1721-1764), nota più brevemente come Madame de Pompadour, donna colta e elegante che nel 1745 divenne l’amante del re di Francia...