Città della Francia una delle capitali regionali; capoluogo del dipartimento della Costa d'Oro e della XVIII regione economica. Sede di un'università, di un vescovado e di una corte d'appello. Sorge alla [...] attuale cattedrale è del sec. XV, estremamente vasta, ma di povera esecuzione. Resta una parte Luigi XIV, fu preso dalle truppe regie. Il vescovado di Digione fu istituito nel 1731.
Il combattimento del 26-27 novembre 1870. - Durante la guerra franco ...
Leggi Tutto
Famiglia ungherese di conti, la cui origine genealogica risale alla famiglia dei Pécz. Il più antico antenato della famiglia è Stefano, figlio di Leyk, che i documenti e le cronache rammentano nel 1295 [...] di A. Nel sec. XV Pietro ebbe una certa parte nelle guerre combattute dagli Ungheresi, sotto la guida di Giovanni Hunyadi, contro i Turchi. Con i figli di in Francia, dove trovò modo di accordarsi con il governo democratico diLuigi Filippo, ...
Leggi Tutto
POITIERS (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Andrée R. SCHNEIDER
Georges BOURGIN
*
Città della Francia occidentale, capoluogo del dipartimento della Vienne, con 37.662 ab. nel 1926, e 41.546 nel 1931. [...] statue dei conti di Poitou.
L'età diLuigi XII presenta Ouest, nelle sale dell'antica università di Poitiers (sec. XV), conserva resti della preistoria, del del matrimonio di Filippo I re diFrancia (v.) con Bertranda di Montfort contessa di Angiò, ...
Leggi Tutto
Adoperata per il passato nei più varî significati, la parola oggi designa abitualmente un breve componimento teatrale senza pretese artistiche e che esaurisce il suo compito nel provvedere al fondamentale [...] di giustizia col linguaggio delle strade. E appunto a ignoti basochiens del sec. XV appartengono, fra innumeri farces, Le franc si recitava a Napoli.
L'illimitata libertà di parola concessa da Luigi XII ai basochiens concorse non poco all'immensa ...
Leggi Tutto
MALINES (A. T., 32-33-34; fiamm. Mechelen)
Giovanni Battista PICOTTI
Carlo ERRERA Yvonne DUPONT F. L. GANSHOF
Città del Belgio, sorge nei piani del Brabante, lungo il corso della Dyle affluente del [...] di scuola fiamminga con storie della vita di Saint-Rombaut (inizî del sec. XVI). La chiesa di Notre-Dame, al di là della Dyle, di stile gotico fiorito (sec. XV al conte di Fiandra Luigidi Nevers, di pace e riusciva a ottenere che il re diFrancia ...
Leggi Tutto
TOURNAI (in fiammingo Doornik, A. T., 44)
Emilio MALESANI
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Città del Belgio, della provincia di Hainaut e capoluogo di circondario, sorge sulle rive della Schelda, da cui [...] per tutti i territorî riuniti alla Francia.
Col trattato di Utrecht del 1711, Tournai e il Tournaisis furono incorporati ai Paesi Bassi Austriaci e da allora associati alla loro storia (v. Belgio: Storia). LuigiXV si impadronì della città nel 1745 ...
Leggi Tutto
Figlia del principe Gustavo Adolfo di Stolberg-Gedern, nacque a Mons, nel Belgio, il 20 settembre 1752. Allevata nel monastero di SainteWaudru, ne divenne, a sedici anni, canonichessa. Era una giovinetta [...] . A lei pensò il duca d'Aiguillon, ministro diFrancia per gli affari esteri, quando, nel 1771, volle dar moglie al pretendente inglese, Carlo Eduardo Stuart. Così la politica diLuigiXV gettava una graziosa inesperta fanciulla tra le braccia d ...
Leggi Tutto
GRENOBLE (A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Louis GILLET
*
Città della Francia, capoluogo del dipartimento dell'Isère, sede di vescovato, di corte d'appello, d'università. È la maggiore città della regione: [...] comunali, confermate poi dai delfini e dai re diFrancia, e appunto nei secoli XIV e XV è il massimo fiorire della città che raggiunse il suo maggior splendore quando il delfino Luigi (poi Luigi XI) prese direttamente l'amministrazione del Delfinato ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Bari. La sua popolazione non è in considerevole aumento (e figura addirittura in diminuzione fra il 1911 e il 1921), specialmente per il forte contributo che ha dato all'emigrazione: [...] le guerre tra Giovanna I d'Angiò e il cognato Luigi d'Ungheria ebbe a soffrire saccheggi e devastazioni: Bitonto si espose le sue lagnanze al commissario di Carlo VIII re diFrancia.
Nei primi del sec. XV subì scorrerie e spogliazioni da parte degli ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Salerno, formato da 16 frazioni, sparse in un territorio di 36,46 kmq., con una popolazione complessiva di 26,729 ab. Il centro principale, che è il "borgo", e che conta solo [...] di fregiare lo stemma col giglio diFrancia. Toccò poi per il trattato di Granata (v). a Luigi XII, e dopo inutili dedizioni, i Cavesi parteggiarono di Croce (sec. XIV), mattonelle maiolicate (sec. XV) della stessa cappella, portali marmorei e stalli ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
pompadour
〈pompadùr〉, fr. 〈põpadùur〉 (o Pompadour). – Nome della marchesa Jeanne Antoinette Poisson de Pompadour (1721-1764), nota più brevemente come Madame de Pompadour, donna colta e elegante che nel 1745 divenne l’amante del re di Francia...