• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
2260 risultati
Tutti i risultati [2260]
Biografie [894]
Storia [569]
Religioni [252]
Arti visive [167]
Diritto [134]
Letteratura [117]
Diritto civile [96]
Storia delle religioni [78]
Musica [49]
Temi generali [49]

BOURGES

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Francia centrale, capoluogo del dipartimento dello Cher. È posta a 156 m. s. m., su una collina circondata da vaste praterie, che la Yèvre, l'Airam e le loro derivazioni bagnano trasformandole [...] sec. IV in poi fu detta Biturigae, dal nome del popolo (Amm. Marc., XV, 11, 11; Sidon. Apoll., Ep., VII, 9, 23; Anon. Ravenn., IV re della Francia, che gli Inglesi gli contendevano. Luigi XI vi fondò un'università, illustrata da nomi di maestri del ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI CENT'ANNI – ANTICHITÀ CLASSICA – NUOVO TESTAMENTO – GALLIA CELTICA – CORTE D'ASSISE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOURGES (2)
Mostra Tutti

BASTONE

Enciclopedia Italiana (1930)

(fr. baton; sp. bastión; ted. Stock; ingl. stick). L'uso del bastone è stato ed è assai vario presso i differenti popoli e a seconda del loro grado di civiltà. Possono qui esserne ricordati, anche nel [...] XV: Filippo il Buono, duca di Borgogna, aveva un bastoncino d'avorio, specie di scettro, il cui pomo raffigurava un orso; la regina di Francia di battere il duca. Luigi XIV come dimostrazione di stima permise al Colbert e a qualche altro ministro di ... Leggi Tutto
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – CIVILTÀ MAGDALÉNIANA – FILIPPO IL BUONO – ADDOMESTICAMENTO – DUCA DI BORGOGNA

BUFFONE

Enciclopedia Italiana (1930)

Si ritiene che questo vocabolo derivi da buffa, "burla" o "beffa". Così il Sacchetti (Nov. X): "Quanti sono i trastulli di buffoni e diletti che hanno li signori! Per altro non son detti buffoni, se non [...] dei buffoni di Francia, dei quali abbiamo le più diffuse notizie. Citeremo dunque soltanto i principali, e tra questi, in primo luogo, Triboulet, nato a Blois verso la fine del sec. XV, morto prima del 1536, buffone di Luigi XII e di Francesco I ... Leggi Tutto
TAGS: MARGHERITA DI VALOIS – CATERINA DE' MEDICI – TIBERIO, COSTANTINO – FILIPPO II AUGUSTO – GUGLIELMO BORSIERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUFFONE (1)
Mostra Tutti

BLOIS

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Francia, capoluogo del dipartimento di Loir-et-Cher, sede d'un vescovato, d'un tribunale di prima istanza e di commercio. Ha 23.991 ab.; è una graziosa città, costruita lungo il fianco d'una [...] la contea fu venduta a Luigi d'Orléans, fratello del re Carlo V. Dopo la metà del sec. XV, Blois ebbe una vita assai più tranquilla e vide nel suo castello succedersi i membri più insigni della casa reale di Francia. I tempi calamitosi tornarono con ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI CENT'ANNI – DOMENICO DA CORTONA – GUERRE DI RELIGIONE – CONSIGLIO DI STATO – MARIA DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BLOIS (1)
Mostra Tutti

ANGERS

Enciclopedia Italiana (1929)

Città della Francia occidentale, antica capitale dell'Angiò (Anjou), ora capoluogo del dipartimento di Maine-et-Loire. È posta sulle due rive del fiume Maine, che è formato, 2 km. a valle della città, [...] Augusto re di Francia. Divenuta, dal 1232, per opera di Luigi IX, un'importante piazza forte, con una robusta cinta di mura, Angers , voll. 2; L. de Lens, L'Université d'Angers du XV siècle à la Révolution française, Parigi 1880; L. Gontard de Launay, ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – BARTOLO DI FREDI – NICOLAS BATAILLE – FILIPPO AUGUSTO – ALTAR MAGGIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGERS (2)
Mostra Tutti

VENTAGLIO

Enciclopedia Italiana (1937)

VENTAGLIO Salvatore AURIGEMMA Filippo ROSSI Giovanni VACCA . I tipi di ventaglio che compaiono in rappresentazioni figurate egizie, assiro-babilonesi, persiane, sono più affini a quelli che si denominano [...] campestri e pastorali, alle storie d'amore, alle raffigurazioni di Venere o di genietti volanti all'epoca di Luigi XV, nella quale prevalsero montature meno severe e più irregolari, di madreperla o d'avorio scolpito e intagliato, spesso incrostato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENTAGLIO (1)
Mostra Tutti

TOURS

Enciclopedia Italiana (1937)

TOURS (A. T., 32-33-34) Luchino FRANCIOSA Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS Léopold Albert CONSTANS Georges BOURGIN * Città antichissima della Francia occidentale, capitale della Turenna, capoluogo [...] dell'antica abbazia di Marmoutier. La maggior parte delle case rimaste sono del sec. XV e XVI, Luigi XI si stabilì al Plessis-lez-Tours) e centro artistico attivissimo della Francia. Il nome del Fouquet primeggia a Tours nella storia della pittura di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOURS (4)
Mostra Tutti

FILIPPO Neri, Santo

Enciclopedia Italiana (1932)

Nacque in Firenze il 21 luglio 1515, nel popolo di San Pier Gattolini, da Lucrezia di Mosciano e da ser Francesco Neri notaio, oriundo da famiglia nobile, di mediocre fortuna, passata nel sec. XV da Castelfranco [...] .) con le sue laudi, Pier Luigi da Palestrina (v). con le re di Francia. Circondato dall'ammirazione e dalla venerazione di santi (S. Ignazio di Loiola XV il 12 marzo 1622 lo ascrisse nell'albo dei santi. La sua festa, rimasta a Roma di precetto ... Leggi Tutto
TAGS: PIER LUIGI DA PALESTRINA – IPPOLITO ALDOBRANDINI – REPUBBLICA FIORENTINA – ORATORIO FILIPPINO – GIOVANNI ANIMUCCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILIPPO Neri, Santo (4)
Mostra Tutti

BESANÇON

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Francia orientale, capoluogo del dipartimento del Doubs, capitale dell'antica provincia della Franca Contea, degna di nota per la sua posizione, per il suo splendido passato e per la sua importanza [...] : G. Pilon, due busti di terracotta; Bouchardon, Luigi XV (abbozzo di cera per la statua della piazza Luigi XV a Parigi); numerose opere di Luca Breton; l'Helvetia del Courbet. Tra le pitture e disegni ricordiamo: Francia, Cristo nel sarcofago; S ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO DI AQUISGRANA – GUERRA DI DEVOLUZIONE – MARIOTTO ALBERTINELLI – SACRO ROMANO IMPERO – ELEONORA DI TOLEDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BESANÇON (1)
Mostra Tutti

MONTPELLIER

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTPELLIER (A. T., 35-36) Gino LUZZATTO Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS Città della Francia meridionale, capoluogo del dipartimento del Hérault, sorta a 10 km. dal Mediterraneo su un'altura poco elevata [...] cosicché a partire dalla fine del secolo XV la potenza commerciale di Montpellier si può dire finita e la equestre di Luigi XIV. Non lontano si trova il giardino botanico che è il più antico della Francia (1593) e contiene un gran numero di piante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTPELLIER (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 226
Vocabolario
lüigi
luigi lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
pompadour
pompadour 〈pompadùr〉, fr. 〈põpadùur〉 (o Pompadour). – Nome della marchesa Jeanne Antoinette Poisson de Pompadour (1721-1764), nota più brevemente come Madame de Pompadour, donna colta e elegante che nel 1745 divenne l’amante del re di Francia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali