L'Alvernia è una regione naturale del Massiccio Centrale francese; comprende i due dipartimenti del Puy de Dôme e del Cantal, che devono i loro nomi a due vette vulcaniche. L'individualità geografica dell'Alvernia [...] dallo zio Guglielmo il Vecchio, il quale, aiutato dal re diFranciaLuigi VII, allora in guerra con Enrico Plantageneto (1169), non di Giovanna con il re diFrancia Giovanni il Buono (1350), finì per passare, al principio del sec. XV, alla casa di ...
Leggi Tutto
Alfonso V, nato nel 1396, succedette a suo padre Ferdinando I, il 2 aprile 1416, nei regni d'Aragona, Valenza, Maiorca, Sicilia, Sardegna e nella contea di Barcellona. Richiamò subito dalla Sicilia il [...] diLuigi III, rimise sul tappeto la questione. Contro A. e in favore didi difficile soluzione alcuni conflitti scoppiati con il conte di Foix e con Carlo VII diFrancia crisis religiosa del siglo XV, Gerona 1903-4; i varî lavori di A. Jiménez Soler, ...
Leggi Tutto
Nacque a Piacenza il 21 maggio 1664, nella parrocchia dei Ss. Nazario e Celso, da un povero ortolano. Ebbe la prima istruzione ed educazione dal parroco, poi dai barnabiti della chiesa di San Donnino; [...] XV per un'azione in Levante contro i Turchi, prese un'altra strada e andò alla conquista della Sardegna, che in meno di almeno alla reggenza diFrancia). Contro la quadruplice storielle che correvano numerose ai tempi diLuigi XIV e della Reggenza. La ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento della Somme, sede d'un vescovado, del II corpo d'armata, d'una corte d'appello e di un'accademia, situata in riva alla Somme, nel cuore della Piccardia. [...] di Amiens passò nelle mani del re diFrancia (1185). In quest'occasione fu promulgata la seconda carta comunale, che, in confronto coi dati più antichi (il testo della prima carta concessa da Luigi s'indebolì nei sec. XV e XVI, per l'influenza ...
Leggi Tutto
Per cappella s'intende una piccola costruzione religiosa annessa a una chiesa, a un palazzo, a un castello, a una villa, a un cimitero: può essere incorporata all'edificio, di cui fa parte, o del tutto [...] di professione.
Già nel sec. XIV Carlo V re diFrancia aveva una souveraine chapelle regolarmente costituita per le consuete celebrazioni domenicali e festive; Carlo VII e Luigi definitivamente nel 1830.
Nel sec. XV grandissima fu l'importanza delle ...
Leggi Tutto
MONACO, Principato di (provenzale Monègue; A. T., 30-31)
Carlo ERRERA
Piero BAROCELLI
Vito Antonio VITALE
La piccola città di Monaco sulla costa ligure-provenzale costituisce, con le minori località [...] e tratta persino la vendita che non ha poi luogo, al Delfino diFrancia, il futuro Luigi XI. L'abile politica di Lamberto del ramo di Antibo, per il matrimonio con una nipote di Giovanni salito al potere dopo aspre contese con i parenti, afferma ...
Leggi Tutto
SPADA (lat. gladius, spatha; fr. épée; sp. espada; ted. Schwert; ingl. sword)
Piero BAROCELLI
Ugo BADALUCCHI
Arma bianca lunga, che differisce dalla sciabola, con la quale si suole volgarmente confondere, [...] di re Childerico, scoperta a Tournai nel 1563 e che fu chiamata la "spada diFrancia" ha frammenti d'oro incrostati di smalti di vetro rossi (Gabinetto delle medaglie di dei moschettieri diLuigi XIII e degli eroi guasconi della battaglia di Arras.
...
Leggi Tutto
RATISBONA (ted. Regensburg; A. T., 51-52)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Pietro ROMANELLI
Walter HOLTZMANN
Carlo MORANDI
Città della Baviera, capoluogo dell'Alto Palatinato (Oberpfalz), posta sul Danubio, [...] riunione (svolta da Luigi XIV dopo la pace di Nimega, 1679), l'imperatore e la Spagna, incapaci di reagire militarmente all'espansione francese, iniziarono trattative diplomatiche a Francoforte con i rappresentanti del re diFrancia. Ma i negoziati ...
Leggi Tutto
Città capoluogo di provincia nella Calabria, situata sul margine settentrionale della vasta soglia di altipiano che unisce la Sila con la Catena costiera paolana (v. calabria) e all'inizio dell'ampia vallata [...] , Palermo 1926; id., La Calabria del sec. XV e la rivolta di Antonio Centeglia, Napoli 1924; Privilegi et capitoli della città di Cosenza, ed. Cancro, Napoli 1557; N. Arnone, Luigi XIII d'Angiò, duca di Calabria, Siena 1893; id., Le regie tombe del ...
Leggi Tutto
. Famiglia principesca italiana che tenne la sovranità dei ducati di Ferrara, Modena e Reggio, della contea di Rovigo e di altre terre, e si estinse nel ramo legittimo maschile con Alfonso II nel 1597, [...] 1572), figlio di Alfonso I, che fabbricò la villa d'Este a Tivoli, e Luigi figlio di Ercole II ( Francia furono occupati da Anna, sorella di Alfonso e duchessa di . Campori, I pittori degli Estensi nel sec. XV, Modena 1886; T. Sandonnini, Dante e gli ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
pompadour
〈pompadùr〉, fr. 〈põpadùur〉 (o Pompadour). – Nome della marchesa Jeanne Antoinette Poisson de Pompadour (1721-1764), nota più brevemente come Madame de Pompadour, donna colta e elegante che nel 1745 divenne l’amante del re di Francia...