PIO II papa
Giovanni Battista PICOTTI
*
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in quel di Siena, da una famiglia di nobili senesi, che vantava origini romane, ma che era decaduta [...] trattative da Luigi XI l'abrogazione della prammatica sanzione di Bourges fortuna di edizioni (27 nel sec. XV) e di storia d'amore, in Cultura, XI (1890), p. 85 segg.; L. DiFrancia, Novellistica, Milano s. a., p. 305 segg. - Sulla Cosmographia, cfr ...
Leggi Tutto
Si comprende in questo vocabolo ogni specie di tessuto preparato per l'uso domestico. La biancheria, che in antico era esclusivamente di lino, ora si fa anche di cotone, di seta e di altre materie tessili, [...] epoca diLuigi XIV, ove vediamo apparire il jabot; cascata di trine posata sull'apertura del collo della camicia, e che di là se di Fiandra, venisse più volte bagnata per renderla morbida. Era uso che la biancheria della regina diFrancia venisse ...
Leggi Tutto
I geografi indicano col nome di Aquitania una grande regione naturale, situata nella Franciadi SO., e corrispondente press'a poco all'antico Duché d'Aquitaine, che giungeva fino ai declivî del Massiccio [...] dei suoi abitanti, l'Aquitania fu, al dire di Ammiano Marcellino (XV, 11, 5), la provìncia gallica che più docilmente duca Guglielmo X, la figlia primogenita di questi, Eleonora, sposava Luigi VII re diFrancia; ma, annullato il primo matrimonio nel ...
Leggi Tutto
SAVONA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Mario LABO'
Piero BAROCELLI
Tammaro DE MARINIS
Vito Antonio VITALE
Città della Liguria, capoluogo di provincia dal 2 gennaio 1927. È situata sulla Riviera di [...] i governi dei Visconti di Genova e diFrancia, la trama della per il convegno che vi hanno Luigi XII e Ferdinando il Cattolico tra des XV. Jahrh. im Auslande, Monaco 1924, pp. 46, 74, 75.
La provincia di Savona. - La provincia di Savona ...
Leggi Tutto
SALUZZO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Tammaro DE MARINIS
Armando TALLONE
Citta del Piemonte (provincia di Cuneo), che ripete nel suo piano topografico le caratteristiche salienti [...] della stampa in Savigliano, Saluzzo e Asti nel sec. XV, Torino 1887.
Il Marchesato di Saluzzo.
Alla fine del sec. XI, dopo la non era in grado di governarlo. Stette egli infatti il più di quel tempo presso i re diFranciaLuigi XII e Francesco I ...
Leggi Tutto
Con tal nome, di origine e di radice oscure, e che compare solo col sec. XIII, s'intende generalmente ogni gemma lavorata in rilievo; più propriamente il nome è applicato a quei lavori in cui si utilizzano [...] Dobbiamo anche ricordare il "Grande cammeo diFrancia", il più grande cammeo antico esistente, dell'altezza di ben metri 0,31 e largo il busto diLuigiXV, in sardonice a tre strati, della Biblioteca nazionale di Parigi. Parecchi e di gran valore ...
Leggi Tutto
VENTURA La prima origine di quelle milizie mercenarie, che si raccoglieranno poi a formare le Compagnie di ventura, risale a secoli remoti del Medioevo. Già nel sistema di guerra feudale, il signore dava [...] Luigi VII prendono accordi e il Concilio Laterano III del 1179 commina le pene ecclesiastiche più gravi. I provvedimenti furono vani: le armi mercenarie e le Compagnie di ventura rimasero.
Le Compagnie fuori d'Italia. - Nella Francia ital., XV (1851); ...
Leggi Tutto
GAND (fiammingo Gent; A. T., 44)
Carlo ERRERA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Città del Belgio, situata a non più di 5 m. s. m., al confluente della Schelda e della Lys, attraversata da parecchi rami della [...] , Ferrando di Portogallo, a porsi contro il re diFrancia, al di Fiandra, Luigidi Nevers, ebbe preso partito contro di lui, a favore di Filippo VI di Valois. L'artefice di questo ravvicinamento fu un patrizio di corso del sec. XV perduto parte della ...
Leggi Tutto
LATERANO
Antonio Maria COLINI
Carlo CECCHELLI
*
. La regione e il complesso monumentale traggono il nome da coloro che vi possedettero in antico sontuose case di abitazione. Furono essi i Plauzî Laterani, [...] ) ed ampliato in seguito, specie nel secolo XV, per lascito di Everso dell'Anguillara, indi rifatto ancora, nel secolo della Chiesa romana al conciliabolo di Pisa, tenuto per istigazione soprattutto diLuigi XII re diFrancia. Il concilio, tra ...
Leggi Tutto
Si chiama corsa, in senso lato, lo spostarsi veloce sul suolo d'un essere o d'un veicolo; in senso stretto, riferendosi all'uomo, s'intende per corsa il progredire rapido, tale che in nessun momento i [...] Francia questo esercizio, insieme con ltri sport atletici, fu largamente praticato da sovrani come Carlo VIII, Luigi XII, Enrico IV. Sotto Luigi . Dante (Inf., XV, 122) ricorda coloro si disputano i primi campionati diFrancia. In Germania il primo ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
pompadour
〈pompadùr〉, fr. 〈põpadùur〉 (o Pompadour). – Nome della marchesa Jeanne Antoinette Poisson de Pompadour (1721-1764), nota più brevemente come Madame de Pompadour, donna colta e elegante che nel 1745 divenne l’amante del re di Francia...