Città del Piemonte, provincia di Alessandria, situata sulla sinistra del Tanaro, ove il corso di questo fiume cambia direziorie volgendosi da NE. a E., e riceve, a monte, il torrente Borbore, a valle il [...] Asti solo alla morte di Filippo Maria, nel 1447. Egli lasciava poi la città al figlio Luigi, il futuro re diFranciaLuigi XII. E così la nella prima metà del sec. XV, autore di una continuazione del Memoriale di Guglielmo; Antonio Astesano (v.); ...
Leggi Tutto
(prob. da un derivato del gr. κορωνίς "estremità"; fr. corniche; sp. cornisa, marco; ted. Krauz; ingl. entablure). -
Architettura. - Per corniee, e, in certi casi, cornieione, s'intende la membratura di [...] Luigi XVI in Francia (e il Chippendale in Inghilterra) cercò di adattare le cornici al colorito e alla finezza di Bibl.: M. Guggenheim, Le cornici italiane della metà del sec. XV allo scorcio del XVI, Milano 1897; Cadres et bordures de tableaux ...
Leggi Tutto
. È un fenomeno, caratteristico di tutti i paesi in determinate fasi di sviluppo sociale e politico, per il quale bande di malfattori riunite e disciplinate sotto l'autorità di un capo, attentano a mano [...] tempo del mercenarismo, nei secoli XIV e XV; in Francia, alla fine della guerra dei Cento anni, e fin sotto le monarchie assolute, p. es. negli eserciti diLuigi XIV. Vi sono poi epoche di dissolvimento di una determinata classe, durante le quali è ...
Leggi Tutto
PISTOIA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Carlo PIETRANGELI
Quinto SANTOLI
Adelmo DAMERINI
Città della Toscana, fra le più importanti dal punto di vista storico ed artistico [...] di oreficeria sacra dei secoli XIV e XV e di . Manfredini, Nereo Neri, Filippo Domenico e Luigi Gherardeschi e, ultimo, il vivente maestro Edgardo Iacopetti, dal fratello di I. Melani (il castrato Atto che fu alla corte diFrancia con il cardinale ...
Leggi Tutto
Città della Francia sud-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento delle Bouches-du-Rhône. Situata un poco a valle del punto ove il Rodano si divide in due bracci, giace sulle rive del Gran Rodano; [...] facevano parte anche la Franca-Contea, annessa da Luigi XIV alla Francia nel 1668, e la contea di Montbéliard, riunita pure alla Francia nel 1793; ma l'assurda finzione giuridica del regno d'Arles era già finita fin dal sec. XV. (V. Tavv. LXXI-LXXIV ...
Leggi Tutto
STRASBURGO (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
Giuseppe GABETTI
Filippo SANTUCCI
Georges BOURGIN
Raffaello MORGHEN
*
Città della Francia orientale, capoluogo del dipartimento del [...] XII al sec. XV. Famoso è il suo orologio del secolo XVI, in cui ai dodici colpi di mezzogiorno i dodici Francia: l'assolutismo monarchico, particolarmente, schiacciò le ultime sopravvivenze dell'autonomia municipale, e si sforzò, sotto Luigi XIV, di ...
Leggi Tutto
Città del Piemonre, nel tavoliere compreso tra le colline delle Langhe e del Monferrato, sul Tanaro, poco a monte della confluenza con la Bormida. È il più popoloso centro abitato del Piemonte, dopo Torino, [...] dovuto alle armi diLuigi XI, l'assedio infruttuoso postole dai Francesi e dal duca di Modena nel di fare della fortezza un grande campo trincerato, baluardo avanzato diFrancia nel sec. XV.
Provincia di Alessandria.
La provincia di Alessandria è una ...
Leggi Tutto
LORENA (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Giuseppe MARTINI
Antica provincia della Francia orientale, corrispondente agli attuali dipartimenti della Mosa, Mosella, Meurthe-et-Moselle, Vosgi; sotto [...] (1738), che mise fine alla guerra di successione polacca, Austria e Francia convennero che il pretendente Stanislao Leszczyński, suocero diLuigiXV, rinunziasse al trono di Polonia e ricevesse in compenso il ducato di Lorena-Bar, il quale, dopo la ...
Leggi Tutto
L'Angiò, capitale Angers, con una superficie di circa 8940 kmq., antica contea. Nel 1790 il suo territorio formò quasi tutto il dipartimento di Maine-et-Loire e una piccola parte dei dipartimenti della [...] nel 1398, l'università di Angers, diventata nei secoli XV e XVI centro rinomato di studî.
Negli ultimi anni di Renato, cui premorirono il figlio Giovanni (morto nel 1470) e il nipote Nicola (morto nel 1473), il re diFranciaLuigi XI, nel timore che ...
Leggi Tutto
TIVOLI (lat. Tibur; A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Gioacchino MANCINI
Vincenzo GOLZIO -Vincenzo PACIFICI
Roberto CAGGIANO
Antichissima città del Lazio, situata su un ripiano (175-230 m.) calcareo, [...] di quella di San Giovanni (1475).
Alessandro VI vi soggiornò più volte e Carlo VIII diFrancia vi sostò prima di abboccarsi a Vicovaro con lui e con il re di card. Ippolito, card. Luigi, suo nipote, e il nipote di questi, card. Alessandro, favorirono ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
pompadour
〈pompadùr〉, fr. 〈põpadùur〉 (o Pompadour). – Nome della marchesa Jeanne Antoinette Poisson de Pompadour (1721-1764), nota più brevemente come Madame de Pompadour, donna colta e elegante che nel 1745 divenne l’amante del re di Francia...