Origine. - Sull'origine delle carte da giuoco e sulla loro introduzione in Europa si è discusso e si discuterà ancora a lungo. Che la Cina sia stata la loro patria sin dal 1120 (tesi del Remusat) è affermazione [...] maresciallo e fante.
Le prime carte tedesche (secoli XIV e XV) sono di dimensioni notevoli (sino a cm. 19x 12) e riccamente alluminate dietro consiglio di Mazarino) dal Desmarest per il giovane re Luigi XIV: le serie rappresentano i re diFrancia, le ...
Leggi Tutto
È capoluogo d'uno dei cinque distretti della Provincia renana (Rheinprovinz, provincia della Prussia). Posta a pochi chilometri dal confine belga e olandese, tra la Roer (Ruhr) e la Mosa, in una piccola [...] che una parte delle terre conquistate da Luigi XIV sarebbe stata restituita al re di Spagna: il che fu poi particolarmente fissato specialmente per consiglio del principe di Metternich: e fu stabilito che il re diFrancia fosse invitato, ove se ne ...
Leggi Tutto
In architettura per camino s'intende quella cavità ricavata nello spessore d'un muro, la quale contiene un focolare sormontato direttamente da una cappa e da una gola o canna destinata a smaltire i prodotti [...] diFrancia (a Clairvaux), pensava che le costruzioni antiche dovessero esser servite di dei secoli XIV e XV, per es. in un affresco di Giovanni da Milano in S di legno intarsiato o dorato; quando Luigi XVI autorizzò la fondazione di una fabbrica di ...
Leggi Tutto
La Borgogna è una provincia storica, i cui confini hanno spesso mutato. La provincia di Borgogna propria è limitata a nord dalla Champagne, a ovest dal Borbonese e dal Nivernese, a sud dal Lionese, a sud-est [...] Luigi XI ne approfittò per riunire subito il ducato e la contea didi Borgogna e di Massimiliano d'Austria.
Il ducato, riunito definitivamente alla Francia nel 1497, conservò i suoi stati provinciali, istituiti nel sec. XIV, e a cominciare dal sec. XV ...
Leggi Tutto
È termine convenzionale per disignare il periodo che si suole delimitare con le date del 1660 e del 1789, tenendo presente quella ch'è la caratteristica di molti stati d'Europa, in primo luogo la Francia, [...] le verghe. Il regno diLuigiXV vede un'opera legislativa più modesta, dovuta al cancelliere d'Aguesseau, che regola (sostituendo anche qui il diritto unitario al diritto consuetudinario delle varie parti della Francia) alcuni capitoli del diritto ...
Leggi Tutto
La città più importante dell'Abruzzo, capoluogo della provincia omonima (già detta Abruzzo Ulteriore II, v. oltre), a 42° 21′ lat. N. e 0° 56′ long. E. (M. Mario). Sorge all'incirca al centro della grande [...] diLuigi, acclamò Luigi II suo figlio, incoronato ad Avignone. Solo quando Luigi ambasciatori a Carlo VIII diFrancia, accettandone il dominio, che riguarda gl'incunaboli di Aquila v. Pansa, La tipografia in Abruzzo dal sec. XV al sec. XVIII, ...
Leggi Tutto
La Bretagna è una penisola lunga 250 km. e larga al massimo 150, la quale si protende tra la Manica e l'Atlantico raggiungendo con le sue estremità le latitudini più occidentali del territorio francese [...] monumenti letterari, di carattere prevalentemente religioso, a partire dal XV (v. di Anna e diLuigi XII, Claudia (1514-24), duchessa di Bretagna, per la solita politica, fu presa in moglie da Francesco d'Angoulême, che nel 1515 divenne re diFrancia ...
Leggi Tutto
GIANSENIO, Cornelio (Cornelis Jannsen)
Arturo Carlo Jemolo
Nato il 28 ottobre 1585 ad Ackov nella contea di Leerdam (Olanda) studiò a Utrecht e poi a Lovanio: qui si distinse negli studî teologici, cui [...] sequela di sconfitte per i giansenisti, di continue diserzioni: verso la fine del regno diLuigiXV il giansenismo di cattolici, devoti alle supreme autorità della Chiesa, privi di attaccamento per i ribelli diFrancia, chiusi alla tetra visione di ...
Leggi Tutto
LIEGI (fr. Liége, fiamm. Luik; A. T., 44)
Carlo ERRERA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Romeo MELLA
F. L. GANSHOF
Città del Belgio, capoluogo della provincia omonima, situata a cavaliere della Mosa, dove [...] i porticati orientali e meridionali del chiostro sono del sec. XV. Nell'interno sono da osservare specialmente le vetrate del dal 1461, dal re diFranciaLuigi XI, ardentemente intento ad abbattere l'opera dei duchi di Borgogna. I Liegesi furono ...
Leggi Tutto
LISBONA (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Federico PFISTER
Joao BARREIRA
Angelo RIBEIRO
La capitale e la città più popolosa della Repubblica portoghese, e insieme la capitale più occidentale d'Europa [...] riunirsi agli eserciti diLuigi VII re diFrancia e di Corrado III di Germania. Alfonso I di Portogallo propose loro la fosse dato a Pedro, duca di Coimbra, fratello del re e di Enrico il Navigatore.
Alla fine del sec. XV e al principio del sec. ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
pompadour
〈pompadùr〉, fr. 〈põpadùur〉 (o Pompadour). – Nome della marchesa Jeanne Antoinette Poisson de Pompadour (1721-1764), nota più brevemente come Madame de Pompadour, donna colta e elegante che nel 1745 divenne l’amante del re di Francia...