MARSIGLIA (A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Andrée R. SCHNEIDER
Léopold Albert CONSTANS
Gino LUZZATTO
*
Città e porto della Francia, sulla costa del Mediterraneo, capoluogo del dipartimento delle Bocche [...] del Rinascimento in Francia, la cappella di S. Lazzaro, decorata nel sec. XV da Francesco Laurana. La grotta di S. Lazzaro, pochi mesi dopo la repressione violenta della rivolta, Luigi XIV entrava in Marsiglia attraverso una breccia, da vincitore ...
Leggi Tutto
Come indica l'etimologia della parola (dal lat. congredior "procedo insieme", quindi, per traslato, "converso") è qualsiasi riunione per deliberare circa interessi o questioni d'interesse comune. In molte [...] Oltre a Francia e Spagna, vi erano rappresentati il duca di Lorena, il principe di Condé, i duchi di Savoia e di Modena. nessun trattato.
Soissons (1728): litigi fra Filippo V e LuigiXV, sorti dal 1725 per un matrimonio mancato, provocano l'alleanza ...
Leggi Tutto
L'antichità classica. - Col nome di banchetto o convito, s'intende, se ci si riferisce all'antichità classica, la forma più complessa e ricca del pasto comune; esso occupava una non piccola parte della [...] XV è caratterizzato, così in Italia come nelle altre regioni, dai cosiddetti intermezzi. Per il matrimonio di Isabella di Baviera e di Carlo VI diFrancia alla cucina, ben diverso in ciò da Luigi XIV. Una ripresa dell'arte conviviale solenne si ...
Leggi Tutto
Sostantivo o aggettivo che designa uno scritto qualsiasi di mano propria d'una determinata persona, che può essere autore dello scritto o averlo soltanto copiato. La parola autografo, specialmente come [...] e col noto raccoglitore Luigi Azzolini, che aveva acquistato di grandi umanisti, di grandi scrittori e di grandi artisti dei secoli XV, XVI e XVII. Questi falsi sono però, didiFrancia, e vendere per un migliaio di lire, una delle solite lettere di ...
Leggi Tutto
LUSSEMBURGO (Luxembourg; A. T., 44)
Piero LANDINI
Anna Maria RATTI
F. L. GANSHOF
Yvonne DUPONT
*
Il granducato di Lussemburgo è uno degli stati più piccoli d'Europa: confina a N. e a O. con il Belgio, [...] difranchi. L'unità monetaria (legge 19 dicembre 1929) è íl franco contenente lo stesso peso in oro fino del franco rifugio dell'abbazia di S. Massimino di Treviri (sec. XVIII); ha l'interno decorato in stile LuigiXV. Il palazzo di giustizia (1565) ...
Leggi Tutto
UTRECHT (A. T., 44)
Adriano H. LUIJDJENS
Carlo MORANDI
Città olandese, capoluogo della provincia omonima, sul Kromme Rin, che entro la città si divide in Oude Rijn, Waartsche Rijn e Vecht. Poco fuori [...] Luigi XIV accettò la rinuncia alla monarchia spagnuola, consentì a riconoscere la regina Anna d'Inghilterra, a cedere alcune piazze all'Olanda, così da creare tra Olanda e Francia una barriera; ma respinse le richieste di abbandonare Strasburgo e di ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
Rosanna TOZZI
Arduino COLASANTI
Rosanna TOZZI
Luigi PARPAGLIOLO
*
. Si chiama paesaggio in arte un dipinto che ha per oggetto gli aspetti campestri, la natura. Come tale si può dire che [...] che vi parteciparono.
Nel sec. XV in Francia erano prevalse le concezioni gotiche di cui Vittore Grubicy, Giovanni Segantini, Angelo Morbelli, Gaetano Previati, Giuseppe Pellizza, Carlo Fornara furono i catecumeni. Venezia con Giacomo Favretto, Luigi ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415)
Vittorio CORELLI
L'attività sportiva che, dal bilancio del 1938 dava speranza di poter raggiungere in breve migliori risultati, subì invece un periodo di stasi durante la seconda [...] su Auto Union (Gran Premio diFrancia), Wilbur Shaw su Maserati (G. P. Indianapolis), Luigi Villoresi su Maserati (Targa Florio coppia Biondetti-Navone (Ferrari 2000) ha vinto la XV Mille Miglia. Per le formule di gara e le macchine, v. automobile, in ...
Leggi Tutto
LIVORNO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario SALMI
Augusto MANCINI
Gino LUZZATTO
Attilio MORI
Città e porto della Toscana, dopo Firenze il centro maggiore della regione e uno dei porti di maggiore [...] Luigi Orlando ebbe preso in affitto per un trentennio il regio cantiere di comunale che ha poco di antico (178 pergamene dei secoli XIII-XV; statuti del 1421 di Livorno, insieme con altre fortezze della Toscana, era stato ceduto a Carlo VIII diFrancia ...
Leggi Tutto
. Questa parola indica la tendenza a ricercare, raccogliere, ordinare e catalogare gli oggetti più disparati del passato e del presente. A tale tendenza la civiltà va debitrice delle cose che le sono pervenute [...] diFrancia, che venivano a costare annualmente decine didi smalto, d'acciaio, adorne di pietre preziose, oppure lavorate finemente al bulino o al cesello durante la Reggenza, di dimensioni enormi sotto Luigi dal sec. XV, in occasione di nozze (molte ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
pompadour
〈pompadùr〉, fr. 〈põpadùur〉 (o Pompadour). – Nome della marchesa Jeanne Antoinette Poisson de Pompadour (1721-1764), nota più brevemente come Madame de Pompadour, donna colta e elegante che nel 1745 divenne l’amante del re di Francia...