Città della Francia, capoluogo del dipartimento di Valchiusa, sede d'un arcivescovado.
La città è situata in eccellente posizione geografica, là dove il Rodano entra definitivamente in pianura e dove s'aprono, [...] non disinteressata, che Luigi VIII re diFrancia conduceva in nome del papa contro gli Albigesi; di fronte all'intervento protestato contro gli editti antiecclesiastici di Filippo di Borbone, duca di Parma, LuigiXV ne trasse motivo per occupare ...
Leggi Tutto
Epigramma, secondo il valore della parola greca, vuol dire iscrizione, e dallo scopo poetico di lasciare il ricordo d'una vita, d'un'impresa, d'un'offerta, ecc., nacque questo breve componimento letterario [...] Campano; ma soprattutto col Poliziano e con Luigi Alamanni, i quali, l'uno per l'altro per l'italiano, aprirono fin dai secoli XV e XVI la via all'epigramma europeo.
Se infatti anche di trattazioni speciali, come quella nota anche fuori diFrancia, ...
Leggi Tutto
Con questo vocabolo s'indica ogni specie di indumento che rivesta il piede o anche parte della gamba, per utilità o per ornamento.
Antico Oriente. - L'uso della calzatura presso gli antichi popoli orientali, [...] a camminare sorrette per evitar di cadere.
Le scarpe bianche, portate sotto LuigiXV per uniformarle alle calze, non Old-Fashioned Shoes, 1885-89; J. Quicherat, Histoire du costume en France, Parigi 1874; Ch. Vincent, Histoire de la chaussure, de la ...
Leggi Tutto
Termine generico che denota qualunque locale abitabile di una casa o di un appartamento e più specialmente la stanza destinata al sonno (v. stanza).
Per una facile metonimia camera passò a designare l'assemblea [...] o uditore generale della camera, esistente fin dal sec. XV, che ha poteri giurisdizionali, e provvede all'esecuzione regno diFrancia, il governo francese pensò, dopo la pace di Nimega, di valersi della formula adoperata nelle cessioni a Luigi XIV ...
Leggi Tutto
Nella sua più larga accezione, significa così l'arte di trattare i negozî di stato, e in ispecie quelli attinenti alla politica estera, come il complesso delle persone (diplomatici o agenti diplomatici) [...] Luigi de Bruges, inviato a Londra e a Parigi; Adriano de Croy, che ebbe delicate missioni in Italia; Hannaert de Liedekerke, accreditato alla corte diFrancia inviato da LuigiXV a Elisabetta di Russia. Sono in genere gli strumenti di quella politica ...
Leggi Tutto
Le origini del feudo racchiudono molti problemi non ancora interamente risolti. Chiara non è neppure l'origine della parola, che nelle sue prime menzioni appare nel Mezzogiorno della Francia con la forma [...] dai concilî di concedere (per es., nel concilio di Ravenna dell'anno 877, can. XV) beneficiali diFrancia per il matrimonio della duchessa Anna con Carlo VIII; alla morte di questo, per conservare questo grande possesso alla corona, il nuovo re Luigi ...
Leggi Tutto
TRENT'ANNI, GUERRA DEI
Romolo Quazza
. La serie grandiosa di avvenimenti, che si suole indicare col nome di guerra dei Trent'anni (1618-48), è risultato di fattori molteplici, la cui formazione deve [...] 1626) tra Francia e Spagna. Essa ristabiliva la situazione del 1617, annullando ogni speciale concessione di passaggio alpino agli Spagnoli. Quest'ultimo punto era, nella sostanza, quello che importava veramente al governo diLuigi XIII; lo ripagava ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] Luigi Lingiardi. Anche il teatro melodrammatico ebbe a Pavia i suoi fasti, ma la vicinanza di contro le milizie diFrancia e la ferrea Memorie bibl. per la storia d. tipografia pavese nel sec. XV, Pavia 1807; P. Kristeller, Books w. wodcuts printed ...
Leggi Tutto
È per importanza demografica ed economica la seconda città della Lombardia.
È situata a 45°32′ lat. N. e 10°13′ long. E. tra l'Oglio e il Chiese, allo sbocco in pianura della Val Trompia (Mella), a 149 [...] XV, ed espiò col terribile saccheggio di Gian Gastone di Foix nel 1512 il suo ritorno all'obbedienza, da cui l'avidità d'una parte dei nobili l'aveva tolta per darla in signoria a LuigiFrancia, il Belgio, ecc., in ordine decrescente dai circondarî di ...
Leggi Tutto
LIONE (fr. Lyon; A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Léopold Albert CONSTANS
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Nicola OTTOKAR
Mario NICCOLI
Ettore ROTA
Giorgio DE GREGORI
Città della Francia, capoluogo del [...] fino all'intervento del re diFrancia. Questi s'impadronisce del potere e bancaria si aggiunse fin dal sec. XV l'industria della seta, validamente protetta e favorita di Richelieu e di Mazzarino, come anche più tardi tutto il regno diLuigi ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
pompadour
〈pompadùr〉, fr. 〈põpadùur〉 (o Pompadour). – Nome della marchesa Jeanne Antoinette Poisson de Pompadour (1721-1764), nota più brevemente come Madame de Pompadour, donna colta e elegante che nel 1745 divenne l’amante del re di Francia...