Il nome è derivato dalla città di Adria (v.), antichissima colonia, d'origine incerta (illirica, etrusca o greca), ma che già nel sec. V a. C. aveva rapporti commerciali colla Grecia. Il nome di mare Adriaticum [...] di duca di Dalmazia e di Croazia; d'ogni parte sorgono nuovi competitori. Ma all'inizio del sec. XV l'armata navale diFrancia, la quale, priva di basi prossime per diLuigi Rizzo, di Mario Pellegrini, di Costanzo Ciano, di Gabriele D'Annunzio, di ...
Leggi Tutto
LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] nel 1790 da Luigi Senefelder (v.). Introdotta ben presto a Milano dal trentino Giuseppe de Werz non fu mai molto applicata nell'illustrazione dei libri e servì piuttosto per album di vedute panoramiche o, specialmente in Francia, di caricature. Oggi ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
Carlo ALBIZZATI
Umberto CIALDEA
Gino TESTI
. Restauro dei monumenti. - Il proposito di restaurare i monumenti, sia per consolidarli riparando alle ingiurie [...] estesero a monumenti di altri periodi, come in Francia a quelli la Venere famosa donata dalla città di Arles a Luigi XIV: parve alquanto grassoccia, e La technique de la conservation des tableaux, in Mouseion, XV (1931), pp. 14-22; P. Tudor-Hart, ...
Leggi Tutto
MONGOLI
Paul PELLIOT
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
. Il nome. - Il nome dei "Mongoli" (Monghol, plur. Monghod) compare per la prima volta in un testo cinese risalente a circa l'800 d. C., sotto [...] re San LuigidiFrancia. Ma fu alla corte di Möngkä che fece soggiorno nel 1254 il francescano Guglielmo di Rubruck. principio del sec. XV, Gülči (?) avrebbe rinunziato al titolo dinastico cinese di Yuan per riprendere il nome etnico di Tataro. Egli ...
Leggi Tutto
ROMANZO
Bruno LAVAGNINI
Ferdinando NERI
F. G.
*
Emerico VARADY
Oriente. - Se la differenziazione del romanzo dalla novella va cercata in una diversità quantitativa, cioè in una maggiore lunghezza [...] di ‛Omar an-Nu‛mān e dei suoi figli, o quello di Sayf ibn Dhī Yazan (sec. XV Barberino, autore, fra l'altro, dei Reali diFrancia e del Guerin Meschino; e i grandi poemi Stella del Nord), e fra i viventi Luigi Pirandello (Il fu Mattia Pascal, I vecchi ...
Leggi Tutto
Animale domestico, appartenente all'ordine dei Carnivori, alla famiglia Canidi.
I Canidi.
La famiglia dei Canidi (lat. scient. Canidae Gray 1821; fr. Canidés; sp. Cánidos; ted. Hunde; ingl. Dog tribe) [...] , bassa al riposo, tagliata da 15 a 25 cm. di lunghezza".
In Francia si allevano parecchie sottorazze di bracchi discesi probabilmente da bracchi italiani importati da Luigi XIV e da LuigiXV. Sia per la statura sia per il colore non differiscono ...
Leggi Tutto
Vita: la giovinezza. - Famiglia di battellieri sino alla fine del sec. XV, quella dei Cauvin di Pont-l'Évêque. Ma verso il 1480 Gérard Cauvin, abbandonati il villaggio e la professione famigliare, se ne [...] , alla corte di Ercole II d'Este e di Renata diFrancia, dove si quam aperti hostes ex papatu (Opera, XV, 271). La stanchezza lo coglie così, di Borbone, per esempio, o in un Luigidi Condé di cui doveva poi bollare, al momento dell'editto di ...
Leggi Tutto
URUGUAY (República Oriental del Uruguay; A. T., 157-158)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Juan GIURIA
*
Il [...] due nazioni. La società Air-France ha un accordo con le XV e Luigi XVI, che predominarono per quasi un trentennio. Presentemente questi "stili" perdono terreno davanti all'influenza della moderna architettura razionale.
Scultura. - L'unica opera di ...
Leggi Tutto
Città del Belgio. La situazione della città in riva a un gran fiume navigabile appare già attestata dal nome, schiettamente fiammingo per origine (nei primi documenti, risalenti al sec. VIII, Andoverp, [...] , sui progetti di Jan Pieter van Baurscheit (1699-1768), risente l'influsso dello stile francese del tempo diLuigiXV. La casa riconosciuta dall'Olanda, dietro un compenso di 36 milioni difranchi, e garantita da una convenzione internazionale ...
Leggi Tutto
PARAGUAY (A. T., 155-156)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Nardo NALDONI
Stato interno [...] aprile 1926; P. Denis, L'Amérique du Sud, in Géogr. Univ., XV, ii, pp. 446-52; O. Bürger, Paraguay. Der Garten Südamerikas, da José Gaspar Rodríguez diFrancia, ad un governo nazionale paraguaiano, indipendente da quello di Buenos Aires, il compito ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
pompadour
〈pompadùr〉, fr. 〈põpadùur〉 (o Pompadour). – Nome della marchesa Jeanne Antoinette Poisson de Pompadour (1721-1764), nota più brevemente come Madame de Pompadour, donna colta e elegante che nel 1745 divenne l’amante del re di Francia...