INDOCINA (A. T., 95-96)
Guillaume CAPUS
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Robert von HEINE-GELDERN
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
*
Camillo Manfroni
Umberto Toschi
Giu. C.
Adamaria Marenzi.
È indicata [...] si sfasciò, e nel sec. XV passò sotto il dominio degli Annamiti. Di qualche secolo posteriore agl'inizi Francia un accordo (1787) per cui in cambio di privilegi commerciali e della cessione dell'isola di Condor (Pulo Condor) e di Tourane, il re Luigi ...
Leggi Tutto
SIAM
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Stefano LA COLLA
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
*
(in siamese Saiam o Muang Thai, cioè [...] (1662). Le accoglienze ricevute al Siam, tollerantissimo in fatto di religione, diede loro le più vaste speranze. Luigi XIV, al quale scrissero, sognava già di conquistare al cattolicismo e alla Francia il nuovo paese. Il La Motte-Lambert fu ricevuto ...
Leggi Tutto
Nel periodo fra le due guerre, e ancor più dopo il 1945, anche la b., seguendo i mutamenti verificatisi in tutti i campi, si evolve mediante l'adozione di metodi sempre più scientifici. L'opera del singolo [...] in Miscellanea di scritti di bibliografia ed erudizione in memoria diLuigi Ferrari, fa la storia delle b. nazionali diFrancia, Germania, Gran Bretagna e Stati Uniti El arte tipográfico en España durante el siglo XV, Madrid 1945-51, 9 voll.
Stati ...
Leggi Tutto
S'intendono comunemente con tal nome le guerre combattute dai popoli europei contro i musulmani dal sec. XI al XIV, con l'intento di liberare il Santo Sepolcro, sotto la bandiera della croce e la direzione [...] si commosse il pio re diFrancia, Luigi IX, che già aveva, in uno slancio mistico, dichiarato di voler prendere la croce. .
Sui tentativi e sui progetti del secolo XIV e XV: I. Delaville, Le Roulx, La France en Orient au XVIe siècle, Parigi 1885; I. ...
Leggi Tutto
OROLOGIO
Egidio GARUFFA
Luigi CARNERA
Filippo ROSSI
Emilio LAVAGNINO
Marius FALLET
. Un orologio (o cronometro) è un congegno destinato a dare la misura del tempo. Noi abbiamo la nozione del tempo [...] grandi orologi montati sulle torri di Rennes e di Arranche (Francia). Alcuni di questi orologi sono a carillon. di metallo dorato, con qualche ricercatezza di decorazione architettonica nel sec. XVIII. Lo stile LuigiXV segna il prevalere del tipo di ...
Leggi Tutto
GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden)
Giuseppe LUGLI
Ernst KUHNEL
Luigi PICCINATO
Giuseppe LEPRI
Giovanni Vacca
Oriente. [...] italiano e francese portarono un nuovo soffio di vita dall'Italia, dalla Francia e dall'Olanda.
Lo stile italiano fu alla principessa Adelaide di Savoia. Sotto LuigiXV, e più ancora sotto Luigi XVI, il giardino zoologico di Versailles andò decadendo. ...
Leggi Tutto
GOTICA, ARTE
Marcel AUBERT
Pietro TOESCA
. Sorta in Francia verso la metà del secolo XII, l'arte gotica si propagò e si svolse per tutta Europa, eccettuate le regioni bizantine, da allora fino alla [...] di ricca e trita decorazione esterna.
Nel corso dei secoli XIV e XV, altre influenze si fanno sentire oltre a quelle diFrancia: spagnole nel regno di ancora sulla trama ornamentale; il salterio di S. Luigi (Parigi, Biblioteca Nazionale), della metà ...
Leggi Tutto
È, in generale, la scienza dell'antichità, quando per antichità s'intenda non il patrimonio letterario di un determinato popolo antico, non la sua storia, ma la sua documentazione monumentale, data essenzialmente [...] Italia da Luigi Pigorini. In Francia il sistema fu perfezionato per opera di Salmon, di D'Ault du Mesnil, di Cartailhac, dell di Roma antica e fanno scavi; perciò nella prima metà del sec. XV si hanno i viaggi in Oriente di Ciriaco de' Pizzicolli di ...
Leggi Tutto
fr. voiture; sp. coche; ted. Kutsche, Broschke; ingl. carriage). - Carro è qualsiasi. veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e di ruote che ne permettono la trazione [...] , di Diana di Poitiers e di un cortigiano troppo obeso per potere andare a piedi. Al tempo di Enrico IV, la corte dìFrancia aveva carrozze ebbero ancora il loro periodo di splendore alle corti diLuigiXV e Luigi XVI: allora esse raggiunsero il ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Francesco COGNASSO
Luigi GRAMATICA
Città della Palestina, situata a circa 31°48′ lat. e 35° 11′ long. E., sull'altipiano centrale, e anzi [...] strada alla porta monumentale dell'Est, detta fin dal sec. XV "Arco dell'Ecce Homo", la cui struttura architettonica è un Carlo, conte di Maine, e alla morte di questo, nel 1481, all'erede Luigi XI re diFrancia. I re diFrancia successivi da Carlo ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
pompadour
〈pompadùr〉, fr. 〈põpadùur〉 (o Pompadour). – Nome della marchesa Jeanne Antoinette Poisson de Pompadour (1721-1764), nota più brevemente come Madame de Pompadour, donna colta e elegante che nel 1745 divenne l’amante del re di Francia...