Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] 75 m. ed alta 2 m., costruita nel sec. XV da Ludovico marchese di Saluzzo per facilitare le comunicazioni fra Saluzzo ed il Delfinato: si la casa diFrancia. Dopo la battaglia di Novara, Bellinzona si ribella a Luigi XII, con l'aiuto di Urani e ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] concordi, verso la fine del suo regno, nel desiderio di riavere sul trono Stanislao Leszczyński che, diventato nel frattempo suocero diLuigiXV, aveva dalla sua parte anche l'appoggio della Francia - con la quale si desiderava stringere legami più ...
Leggi Tutto
Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] quelli con i quali nel Madagascar, un quarto di secolo dopo, la Francia invocherà, per affermare la propria sovranità, un atto di occupazione compiuto in una località dell'isola sotto il regno diLuigiXV. Una spedizione francese, intrapresa prima e ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] di Sassonia Coburgo-Gotha, nipote diLuigi Filippo re diFrancia. Ferdinando, che era allora ufficiale dell'esercito austro-ungarico, con un atto di che va dal sec. XII al sec. XV e si caratterizza per la progressiva semplificazione della ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] Siena; le lanterne dell'antico palazzo del podestà a San Gimignano (secolo XV) e della torre o palazzotto dei Gualandi a Pisa (sec. XIV).
Le rammenta la finezza di trama dei merletti. In Francia il cancello conserva, nello stile Luigi XIV, la sua ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] da Luigi XIV, lottarono con eroismo e tenacia contro la dinastia d'Asburgo, impegnata nella guerra per la successione spagnola e nel 1707, alla dieta di Onod, con l'intenzione di facilitare l'alleanza formale col re diFrancia, dichiararono ...
Leggi Tutto
Nome collettivo dato in principio a ogni macchina da gitto e ad ogni congegno da guerra usato prima dell'invenzione della polvere, e, in seguito, alle bocche da fuoco di maggior calibro. Nei documenti [...] per tutto il sec. XIV ed anche per parte del XV, si trovano artiglierie antiche o meccaniche e bocche da fuoco di Giove; segue il ritratto in rilievo diLuigi conte di Vermandois, ammiraglio diFrancia; sulla culatta è una poppa di nave ornata di ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] garibaldino, deputato di sinistra alle legislature XV-XXIV per France.
La Restaurazione fu un po' più benevola verso i giornali; Luigi XVIII collaborava al Journal de Paris e al Nain Jaune; sorgono Le Conservateur di Chateaubriand, La Minerve di ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] Luigi I d'Angiò reggente diFrancia e ostilissimo agli Aragonesi. Morto poco di poi Ugone, venne a contrastargli il passo la sorella di
Le vicende della pittura sarda dagli ultimi anni del sec. XV sino ai primi anni del sec. XVII sono ben cognite ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] nel 1190: poco meno di un secolo dopo, la medesima operazione veniva ripetuta sul corpo di San LuigidiFrancia a Tunisi, nel 1270, felici descrittori di reperti anatomopatologici, come Joseph Lieutaud, medico didi fiducia diLuigiXV e diLuigi XVI, ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
pompadour
〈pompadùr〉, fr. 〈põpadùur〉 (o Pompadour). – Nome della marchesa Jeanne Antoinette Poisson de Pompadour (1721-1764), nota più brevemente come Madame de Pompadour, donna colta e elegante che nel 1745 divenne l’amante del re di Francia...