Città e porto della Francia (40.500 ab. nel 2005), nel dipartimento della Manica, sulla costa N della penisola del Cotentin. Nel 2000 ha assorbito il comune di Octeville, aggiungendone anche il nome al [...] dell’abbigliamento e dell’arredamento.
La città consiste di una parte medievale e una moderna. Centro dal 1450 passò ai re diFrancia. Le fortificazioni ideate da Vauban nel 1686 e terminate sotto LuigiXV furono distrutte dagli Inglesi nel 1758 ...
Leggi Tutto
Castello che domina Versailles, città della Francia settentr. divenuta residenza reale nel 1682 per volere diLuigi XIV. Il primo nucleo della Reggia fu un padiglione di caccia diLuigi XIII (1624), poi [...] XV, furono fatti nuovi ampliamenti e fu costruito il Piccolo Trianon (1766), nel cui parco è il celebre Hameau ("villaggio") di Maria Antonietta. Luigi Filippo iniziò il restauro della Reggia e la trasformò in museo; vi si conservano importanti opere ...
Leggi Tutto
Famiglia di antica nobiltà orleanese, poco nota prima della Rivoluzione, nel 1764 aveva ottenuto dal re LuigiXV il marchesato di Ferté-Beauharnais. Il ramo francese fu illustrato da Fanny Mouchard (n. [...] invece nel suo salotto un bel gruppo d'intellettuali illuministi; fu madre di Claude di B. (1756-1819), il quale, membro dell'Assemblea nazionale nel 1789, finì pari diFrancia con la Restaurazione. Ma il ramo più celebre fu quello stabilitosi alla ...
Leggi Tutto
Pittore (Champigneul, Marna, 1661 - Parigi 1743). Soggiornò a Varsavia (1695-96), eseguendo ritratti dei personaggi della corte, alla maniera del Mignard. In Francia si rese molto noto con le sue pitture [...] di animali e scene di caccia. Lavorò per Luigi XIV e LuigiXV, e diede disegni per i Gobelins. Notevoli i suoi studî di paesaggio. Molte sue opere sono al Louvre. ...
Leggi Tutto
Quartogenito (Versailles 1757 - Gorizia 1836) del delfino Luigi (m. 1765) figlio diLuigiXV, conte d'Artois, sposò nel 1773 Maria Teresa di Savoia. Ostilissimo alla rivoluzione, fu il primo a emigrare, [...] 1815 fu spesso in urto col fratello Luigi XVIII, per la politica di compromesso relativamente moderata, attuata da quest si decise per la maniera forte, chiamando al potere il principe di Polignac. Dopo l'insurrezione del luglio 1830, abdicò (3 ag.), ...
Leggi Tutto
URBANO VIII papa
Rosario RUSSO
Quinto figlio di Antonio Barberini (v. barberini, Famiglia) e di Camilla Barbadori, Maffeo Barberini nacque in Firenze, dove fu battezzato, il 5 aprile 1568. Compiuti [...] invece, la questione della Valtellina: Gregorio XV aveva ricevuto in deposito, per conto diFrancia e Spagna, le fortezze; U. un successo dei passi di U. presso Luigi XIII. D'altra parte, U. riteneva che la guerra di Mantova, per la quale ...
Leggi Tutto
SILVESTRO II Papa (Gerberto di Aurillac)
Mario NICCOLI
Giovanni VACCA
Nato verso la metà del sec. X, con tutta probabilità in Aquitania e certo da umilissima famiglia, fu educato nel monastero benedettino [...] Francia, morto Lotario (marzo 986), guida gli atti della vedova Emma e, dopo il brevissimo regno diLuigi V, fa coronare re Ugo Capeto lavorando, in qualità di degli Ottoni, vedeva di malocchio la politica di Ugo Capeto. Giovanni XV incarica (992) il ...
Leggi Tutto
Assai notevole, anche in questi ultimi quindici anni, il progresso degli studi epigrafici, pur se le condizioni attuali degli studi classici nel mondo comportano qualche difficoltà nel reclutamento dei [...] XV-XIX) sui trovamenti epigrafici del primo quarantennio di scavi nell'agorà di Atene: sono già usciti i voll. XV per la Francia, P. Wuilleumier, Inscriptions Latines des trois Gaules (Parigi 1963); per la Spagna il monumentale corpus di Tarragona (G ...
Leggi Tutto
Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 e morì il 2 febbraio 1769. Studiò a Bologna, a Padova, e a Roma. Diventato protonotario nel 1716, fu governatore a Rieti e poi a Fano, uditore di Rota per [...] per ottenere la soppressione della Compagnia; poi in Francia, l'affare La Vallette, abilmente sfruttato, suscitò l'opinione pubblica ed il parlamento di Parigi contro di loro: LuigiXV chiese che i gesuiti francesi formassero una provincia autonoma ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] nelle monarchie assolute, nello stile del grand siècle diLuigi XIV, modello imitato da tutta Europa, anche Iannuzzi, Del diritto dello stato sugli oggetti di belle arti, Napoli 1889; L. DiFranco, Mon. e scavi, in Dig. it., XV, II, pp. 821, 848; N. ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
pompadour
〈pompadùr〉, fr. 〈põpadùur〉 (o Pompadour). – Nome della marchesa Jeanne Antoinette Poisson de Pompadour (1721-1764), nota più brevemente come Madame de Pompadour, donna colta e elegante che nel 1745 divenne l’amante del re di Francia...