ESTE, Almerico d'
Paolo Portone
Secondogenito di Francesco I, duca di Modena e Reggio, e di Maria Farnese, nacque a Modena il 18 maggio 1641. Appena quindicenne, prese parte alle campagne militari condotte [...] e di Mortara (1658).
Caduto gravemente malato il padre, l'E. gli subentrò temporaneamente nel comando delle operazioni, ottenendo da LuigiXIV, il 6 ag. 1658, il brevetto di luogotenente generale dell'esercito.
Conclusa la guerra, l'E. si dimise dal ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Giovan Francesco
Maristella Ciappina
Nacque a Genova, dove venne battezzato nella chiesa di, S. Maria di Castello l'11 apr. 1643, da Anton Giulio e da Paola Adorno. L'11 giugno 1665 venne [...] e a Parigi. Nel 1684, dopo che Genova, rea di gravitare entro l'orbita spagnola, era stata fatta bombardare da LuigiXIV, il B. venne infatti inviato a Roma perché interessasse il pontefice alla sorte della Repubblica. Affiancando l'opera, già in ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Anton Giulio
Maristella Ciappina
Nacque a Genova nel 1673 (battezzato il 7 settembre), unico figlio maschio di Giovan Francesco e di Maria Durazzo, in una famiglia che, nelle ultime generazioni, [...] -, che accogliessero il re al suo sbarco.
Nel 1704 il B. venne inviato come ambasciatore presso il re di Francia LuigiXIV, da cui ottenne il rilascio dilalcuni ufficiali piemontesi che il duca d'Oria aveva fatto prigionieri di Genova. Più lunga e ...
Leggi Tutto
ALLERY, Pietro Lucas de la Roche de
Mariano Gabriele
Nato a Ruffieux en Chautagne (Savoia) da Francesco e da Carlotta di Bellegarde e cresciuto in un periodo di guerre continue, si dedicò al mestiere [...] delle armi, compiendo le sue prime prove come ufficiale subalterno in Olanda e in Francia nelle file degli eserciti di LuigiXIV. Lasciata la Savoia dopo la pace di Nimega (1678), passò nei Balcani, dove partecipò a diverse campagne contro i Turchi, ...
Leggi Tutto
APARI (Apary), Agatino
Roberto Zapperi
Barone catanese, risulta autore di un Mémoire de l'état politique de la Sicile présenté au roi Victor Amedée..,pubblicato "d'après un manuscrit authentique" in [...] della funzione storica dell'assolutismo monarchico nella lotta contro il privilegio. Il modello è anche qui la Francia di LuigiXIV: "le Roy tres chrestien n'a esté tranquille en ses Etats, que depuis avoir aneanti tous les privileges, et ...
Leggi Tutto
relazioni internazionali
Luigi Bonanate
L’arena della pace e della guerra
Per relazioni internazionali si intendono i rapporti che intercorrono tra Stati sovrani, in pace come in guerra. L’espressione [...] scena, circondate da uno o più sfidanti. Nel 17° secolo si impose come potenza dominante la Francia del Re Sole (LuigiXIV), mentre a partire dal 18° secolo l’Inghilterra restò per due secoli ai vertici della potenza internazionale.
Il 20° secolo ...
Leggi Tutto
ALFONSO IV d'Este, duca di Modena
Romolo Quazza
Nacque da Francesco I e da Maria Farnese, figlia di Ranuccio I, nel febbraio 1634, dopo un altro maschio nato nel 1632 e morto poco dopo. Durante l'infanzia [...] però, colpito presto dalla gotta, ebbe spirito poco bellicoso. Morto Francesco I (14 ott. 1658), A. nel dicembre ricevette da LuigiXIV la patente di generalissimo delle armi francesi in Italia e la facoltà di concludere lega con Venezia. Durante i ...
Leggi Tutto
Nuova Francia
Nome dato dall’esploratore Giovanni da Verrazzano alla regione americana compresa tra Terranova e la Nuova Spagna, usato in seguito per indicare i possedimenti francesi in America Settentrionale. [...] di canna da zucchero in sostituzione della coltivazione di cotone e tabacco. Per conferire nuovo impulso alla colonizzazione LuigiXIV riassunse il controllo diretto delle regioni canadesi nel 1663 e delle Antille l’anno seguente. Nel 1663 furono ...
Leggi Tutto
Lorena
Regione storica della Francia orientale. Il nome L. (lat. medievale Lotharingia) deriva da Lotario I, che nella suddivisione dell’impero di Ludovico il Pio sancita dalla Pace di Verdun (843) ottenne, [...] religione (16° sec.), la L. si mantenne generalmente neutrale e vi venne coinvolta solo dopo l’ascesa al trono francese di LuigiXIV. La Francia estese di fatto la sua sovranità sulla L. nel 1738, con il Trattato di Vienna, all’indomani della guerra ...
Leggi Tutto
corte
Nell’economia agraria dell’alto Medioevo la c. (curtis) era il complesso del fondo dominante e dei fondi annessi, coltivati da servi o da liberi o da semiliberi, che costituivano nel loro insieme [...] e le città che li ospitano, che testimoniano una straordinaria fioritura artistica. Ma la c., per es. quella che LuigiXIV raccolse attorno a sé a Versailles, è anche uno straordinario organismo di aggregazione e disciplinamento di una aristocrazia ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
quattordicesimo
quattordicèṡimo agg. num. ord. [der. di quattordici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 14 (in cifre arabe 14°, in numeri romani XIV): arrivare, classificarsi...