MARANA (Marrana), Gian Paolo
Carlo Alberto Girotto
Primo dei quattro figli di Giovanni Agostino, orafo, e di una Maddalena di cui non si conosce il cognome, nacque, probabilmente a Genova, nel 1642.
Scarse [...] tra il 1684 e il 1686.
Il manoscritto della prima parte (composta probabilmente entro il 1682) fu presentato dal M. a LuigiXIV nei primi mesi del 1684. Un paio di mesi dopo l'edizione italiana (L'esploratore turco e le di lui relazioni segrete ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primogenito di Francesco di Nicolò e di Caterina Da Mula di Nicolò di Giovanni, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Martino di Castello, il 30 luglio 1655.
Secondo [...] , dall'ottobre del 1694 all'agosto del 1699.
Il suo principale compito era di cercare di promuovere la pace tra LuigiXIV e la lega nemica, nella speranza che l'Europa si decidesse finalmente a fornire qualche aiuto alla Repubblica impegnata contro i ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Girolamo
Giuseppe Gullino
Primogenito di Pietro di Girolamo e di Marina Giustinian di Daniele di Antonio, nacque a Venezia il 24 ag. 1611.
Questi due rami della casata avevano una comune [...] che tra la fine di novembre e la metà di dicembre 1643 furono a Parigi per congratularsi dell'elevazione al trono di LuigiXIV; benché, scrisse il G., la nazione fosse "avvezza a non acquietar che nell'inquietudine", la rapida ascesa del cardinale G ...
Leggi Tutto
GAZZOTTI, Pietro
Andrea Merlotti
Nato a Modena nel 1635, dopo aver preso i voti fu al servizio dell'abate Vittorio Siri come "aiutante di studio" dal 1660 al 1668.
Tra la fine del 1646 e l'inizio del [...] del Siri, che nel 1649 si trasferì a Parigi, ma fece ritorno in Italia nel 1650 e ancora nel 1657, inviato da LuigiXIV a Modena con un incarico diplomatico. È possibile che in tale occasione il Siri abbia conosciuto l'ormai ventenne G. e l'abbia ...
Leggi Tutto
marina militare
La m.m. comprende l’insieme dei mezzi, delle organizzazioni e degli apprestamenti destinati ad assicurare il potere navale (oggi aeronavale) necessario per garantire l’indipendenza politica [...] la Spagna di Carlo V e di Filippo II; l’Inghilterra di Elisabetta, di O. Cromwell e dei loro successori; la Francia di LuigiXIV; l’Olanda di M. Tromp e di M. Ruyter, fino a quando durante il sec. 18° la Gran Bretagna conquistò e tenne vigorosamente ...
Leggi Tutto
LAMA, Bernardo Andrea
Andrea Merlotti
Nacque probabilmente a Napoli, intorno al 1685. Le notizie sulla famiglia e sui suoi primi anni sono pressoché nulle. C. Denina lo dice calabrese, ma il L. nelle [...] i contatti nati in occasione del primo viaggio, ma si trovò in una città in piena crisi politica.
La morte di LuigiXIV e l'incapacità di Filippo d'Orléans di riportare in una situazione di equilibrio il potere monarchico avevano fatto riesplodere le ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Sinibaldo
Calogero Farinella
Figlio di Giovanni Stefano e di Caterina Carpanino, nacque a Genova nel 1626: è questa la data più probabile, desunta dall'atto di ascrizione nella nobiltà genovese, [...] ai Serenissimi "un colpo di politica grande": togliere da mezzo i pretesti come quelli del conte per capire se LuigiXIV mirasse invece a "disegni più vasti" pregiudizievoli alla libertà della Repubblica. Più che avviare effimeri tentativi di riarmo ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Vincenzo
Grazia Fallico
Raffaele Tamalio
Nacque nel 1605 da Ferrante (II), duca di Guastalla (conte fino al 1621), e da Vittoria Doria. Fu preceduto da numerosi fratelli, fra i quali Cesare [...] funzionari; affidò l'amministrazione del peculio frumentario a un'apposita deputazione; fece fondere le monete con l'effigie di LuigiXIV per coniarne altre con l'impronta del re spagnolo; riportò alla diretta dipendenza della Corona i casali e i ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Alessandro Ferdinando
Rotraud Becker
Nacque a Verona il 3 ott. 1662, terzo figlio del marchese Giovanni Francesco e di Silvia dei conti Pellegrini. Suo fratello fu il celebre letterato e antiquario [...] al principe elettore di Baviera fama europea.
L'occupazione e il saccheggio del Palatinato (iniziato dall'armata francese di LuigiXIV il 24 sett. 1688) richiesero l'impiego delle truppe bavaresi sul confine occidentale dell'Impero. Dopo una breve ...
Leggi Tutto
CUSANI, Agostino
Irene Polverini Fosi
Della nobile famiglia dei marchesi di Somma, nacque a Milano il 20 ott. 1655 da Ottavio e Margherita Biglia. Compì gli studi nel Collegio Romano; laureatosi in [...] enumeravano i principali problemi che il nuovo nunzio avrebbe dovuto affrontare, in un momento assai delicato per i rapporti fra LuigiXIV ed il papa. Non erano infatti mancati, dalla fine del XVII secolo, attriti per le questioni di confine fra il ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
quattordicesimo
quattordicèṡimo agg. num. ord. [der. di quattordici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 14 (in cifre arabe 14°, in numeri romani XIV): arrivare, classificarsi...