La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] aveva criticato «le inefficienze del sistema di equilibrio» che aveva dominato le relazioni internazionali nel passato: Carlo V, LuigiXIV, Napoleone, venivano giudicati come «giganti di ambizione, di potenza e di fortuna», per i quali «il diritto di ...
Leggi Tutto
Costantino tra Francia e Italia
Il dibattito storiografico dei secoli XVII e XVIII
Federica Meloni
«Il peculiare problema tra Chiesa e Stato è la più grande perturbazione che abbia mai tratto il pensiero [...] secoli.
In quella stessa direzione si muoveva Claude Fleury: avvocato del parlamento parigino dal 1658, precettore del figlio di LuigiXIV, scrisse una storia ecclesiastica in venti volumi, uscita nel 1691, preceduta da un Discours sur l’Histoire ...
Leggi Tutto
Costantino nel modernismo
Premesse di un discorso critico sull’era costantiniana della Chiesa
Giacomo Losito
Sommario: Riferimenti: cattolici e protestanti liberali tra il razionalista Renan e l’ultramontano [...] ’imperatore un dato che avrebbe negativamente influenzato lo sviluppo storico del cristianesimo sino al tempo di LuigiXIV, incoraggiando un modello episcopale «aulico, mondano», incarnato da «politicanti, adulatori, innamorati assai più del fasto ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni
Florence C. Hsia
I viaggi di scoperta e le osservazioni
L'incisione che orna il frontespizio dell'Instauratio [...] . Le misure amministrative adottate da Jean-Baptiste Colbert, ministro delle Finanze e della Marina durante il regno di LuigiXIV, tuttavia diedero origine a una serie di osservazioni più sistematiche delle risorse naturali della Nuova Francia. È ...
Leggi Tutto
Nazione, idea di
Francesco Tuccari
Nazione e idea di nazione
Nel corso degli ultimi due secoli la 'nazione' ha costituito un punto di riferimento fondamentale nei processi di formazione e di consolidamento [...] e Traniello, 1995). Con l'argomento secondo cui la nazione consiste interamente nella persona del re, LuigiXIV trapiantò il lessico della nazione sul terreno della legittimazione degli ordinamenti assolutistici dello Stato territoriale. Alla nazione ...
Leggi Tutto
Voltaire e gli illuministi francesi
Heinrich Schlange-Schöningen
Costantino fu per molto tempo venerato come il liberatore della Chiesa perseguitata e come il primo imperatore cristiano, ma nell’Illuminismo [...] riformata, Bayle lasciò la Francia dopo la chiusura dell’Accademia riformata di Sedan nel 1681 su ordine di LuigiXIV, presso la quale aveva precedentemente insegnato filosofia; egli trovò un impiego come professore di filosofia a Rotterdam, che ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] periodizzante nell’Età moderna, accentuando il declino spagnolo e l’ascesa della Francia. Qui peraltro si consolidava il regno di LuigiXIV, detto «re Sole», che diede forma a uno dei primi esempi di «Stato assoluto» (ossia di un potere centralizzato ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Collezionismo e viaggi scientifici
Giuseppe Olmi
Collezionismo e viaggi scientifici
Raccolte e resoconti
Nell'ultimo quarto del XVI sec. il naturalista [...] Plumier, dell'Ordine dei frati minimi, sulla flora e la fauna dell'America tropicale furono effettuate per ordine di LuigiXIV, che riteneva potessero arrecare dei vantaggi per l'agricoltura. Di quanto aveva osservato e disegnato nel corso di tre ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco Ulderico
Gino Benzoni
Figlio di Gianfilippo di Raimondo e di Eleonora di Federico Gonzaga del ramo di Castiglione, nacque il 5 ott. 1629, a Sagrado (Gorizia), venendo battezzato, [...] a favore della Francia", certo, altresì, che avrebbe serbato "li medesimi sentimenti, quando sarà fatto papa, come bramiva" LuigiXIV. Una decisa messa in guardia non priva di riflessi sul conclave allora in corso e, forse, addirittura influente sull ...
Leggi Tutto
La formula di Heer dell’era costantiniana (1949-1953)
Il cristianesimo in mezzo al tempo e all’eternità
Gianmaria Zamagni
Nella primavera del 1953 lo storico delle idee austriaco Friedrich Heer pubblica [...] ?28
Un ulteriore tentativo di recuperare assieme la perduta unità celeste e di conserva quella terrena sarebbe stato quello di LuigiXIV, monarca celebrato dal proprio teologo di corte come Dio in terra, che tentò la restaurazione di un monoteismo ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
quattordicesimo
quattordicèṡimo agg. num. ord. [der. di quattordici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 14 (in cifre arabe 14°, in numeri romani XIV): arrivare, classificarsi...