• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
81 risultati
Tutti i risultati [4681]
Europa [81]
Biografie [2017]
Storia [1069]
Arti visive [445]
Religioni [420]
Letteratura [263]
Diritto [216]
Geografia [117]
Diritto civile [134]
Storia delle religioni [101]

Lilla

Enciclopedia on line

(fr. Lille) Città della Francia nord-orientale (226.014 ab. nel 2006; 1.016.205 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana), capoluogo del dipartimento del Nord. Le denominazioni medievali indicano [...] di Borgogna (1369). Morto Carlo il Temerario (1477), passò all’Austria ma, con la guerra di devoluzione, tornò a Luigi XIV (1667); da allora appartenne alla Francia, tranne una breve occupazione anglo-austriaca (1708-13). Durante la Prima guerra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – GUERRA DI DEVOLUZIONE – CARLO IL TEMERARIO – FILIPPO IL BELLO – ALLEVAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lilla (2)
Mostra Tutti

Namur

Enciclopedia on line

Namur (fiammingo Namen) Città del Belgio (107.939 ab. nel 2008), capoluogo della provincia omonima. Sorge alla confluenza della Sambre con la Mosa. Notevole centro commerciale per la convergenza del traffico [...] posizione, ebbe notevole importanza strategica per il passaggio degli eserciti tra la Francia e i Paesi Bassi. Espugnata da Luigi XIV (1692), fu riconquistata da Guglielmo I d’Orange (1695); nella guerra di successione austriaca i Francesi la tolsero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – SECONDA GUERRA MONDIALE – GUGLIELMO I D’ORANGE – FILIPPO IL BUONO – PAESI BASSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Namur (1)
Mostra Tutti

Clifford

Enciclopedia on line

Centro dell’Inghilterra, nella contea di Herefordshire, da cui prese nome l’omonima famiglia. Ne fu capostipite Robert (1273-1314), maresciallo d’Inghilterra. Roger (1299 ca.-1322) appoggiò il conte [...] la tolleranza religiosa e il mantenimento delle prerogative reali. Fu uno dei firmatari del trattato segreto di Dover con Luigi XIV (1670). Membro del cosiddetto ‘Ministero della cabala’ sotto Carlo II, nel 1672 varò il nefasto progetto per il quale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: GUERRA DELLE DUE ROSE – OMONIMA FAMIGLIA – INGHILTERRA – EDOARDO II – LUIGI XIV

Douai

Enciclopedia on line

Città della Francia settentrionale (50.000 ab. circa), nel dipartimento del Nord, 30 km a S di Lilla. Grande centro minerario, dal 1945, grazie a importanti giacimenti di carbon fossile; attivi i complessi [...] Fiandra e, alla morte di Carlo il Temerario (1477), con la Fiandra agli Asburgo, e quindi alla Spagna. Conquistata da Luigi XIV durante la guerra di devoluzione (1667-68), fu ripresa dalle truppe anglo-imperiali (1710); con la pace di Utrecht (1714 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: GUERRA DI DEVOLUZIONE – CARLO IL TEMERARIO – CONTI DI FIANDRA – CARBON FOSSILE – LUIGI XIV

Sainte-Menehould

Enciclopedia on line

Centro della Francia settentrionale (5000 ab. ca.), nel dipartimento della Marna, situato sull’Aisne, 35 km a SO di Verdun. Sorta intorno a una fortezza gallo-romana, prese il nome attuale nel 12° secolo. [...] di Tibaldo III conte di Champagne. Fedele alla monarchia, durante la Fronda fu occupata dal Gran Condé (1652) e ripresa da Luigi XIV e da Mazzarino (1653). Nel 1667 passò definitivamente alla corona. Trattato di S. Concluso il 15 maggio 1614 tra la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BIANCA DI NAVARRA – LUIGI XIII – LUIGI XIV – MAZZARINO – AUSTRIA

Aumale

Enciclopedia on line

Cittadina della Francia (dipart. della Senna Marittima). Feudo dal 9° sec. dell’arcivescovo di Rouen, poi dei conti di Champagne, fu espugnata (1592) dalle milizie della Lega cattolica guidate da Alessandro [...] a favore di Eudes di Champagne, passata sotto varie famiglie e il dominio dei reali di Castiglia (1239), fu possesso dal 1452 della casa di Lorena. Elevata a ducato, andò per via di matrimoni (1631) ai Savoia-Nemours. Fu ricomprata da Luigi XIV. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – ARCIVESCOVO DI ROUEN – ALESSANDRO FARNESE – LUIGI XIV – FRANCIA

Chimay

Enciclopedia on line

Cittadina del Belgio, fu città-fortezza nel Medioevo e sede di una fra le più antiche signorie dell’Hainaut; fu eretta in contea da Carlo il Temerario, duca di Borgogna (1473), e in signoria dall’imperatore [...] Massimiliano (1486). Luigi XIV la conquistò nel 1684; passò all’Impero con il Trattato di Utrecht (1713) ed entrò a far parte del Regno dei Paesi Bassi nel 1815. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CARLO IL TEMERARIO – DUCA DI BORGOGNA – LUIGI XIV – MEDIOEVO – HAINAUT

Italia, storia di

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Italia, storia di Massimo L. Salvadori Tra il centro e la periferia della storia mondiale La storia d'Italia è caratterizzata da una forte oscillazione: in alcuni periodi l'Italia è stata uno dei grandi [...] Settecento Dopo una serie di grandi guerre europee a cavallo tra Sei e Settecento, di cui fu protagonista la Francia di Luigi XIV, nel 1714 con la Pace di Rastatt l'Austria si sostituì alla Spagna in quanto potenza egemone nella Penisola. Un evento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI

Francia, storia della

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Francia, storia della Francesco Tuccari Il laboratorio politico d'Europa Le origini della storia della Francia si possono far risalire all'epoca in cui i Franchi imposero il proprio dominio sulla Gallia [...] e del principio del diritto divino del re. Questo processo raggiunse il suo punto più alto all'epoca di Luigi XIV, che tentò nuovamente di giocare la carta dell'espansionismo militaristico, forte della posizione di preminenza che la Francia aveva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GOVERNO COLLABORAZIONISTA DI VICHY – TRATTATO COSTITUZIONALE EUROPEO – SECONDA GUERRA MONDIALE – LUIGI FILIPPO D'ORLÉANS – PRIMA GUERRA MONDIALE

Spagna, storia della

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Spagna, storia della Francesco Tuccari Di nuovo in marcia verso il futuro Dominata per secoli da popoli di cultura e tradizioni differenti, la Spagna divenne, tra il 15° e il 16° secolo, una grande [...] asburgico, Carlo II (1665-1700), salì infatti al trono un esponente della dinastia dei Borbone, Filippo V, nipote di Luigi XIV di Francia. Ne derivò la guerra di Successione spagnola (1701-1714), che confermò la corona ai Borbone, facendo tuttavia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – SECONDA GUERRA MONDIALE – MIGUEL PRIMO DE RIVERA – ISABELLA DI CASTIGLIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
lüigi
luigi lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
quattordicèṡimo
quattordicesimo quattordicèṡimo agg. num. ord. [der. di quattordici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 14 (in cifre arabe 14°, in numeri romani XIV): arrivare, classificarsi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali