BENVENGA, Michele
Nicola De Blasi
Nacque ad Ascoli Piceno, da nobile famiglia, intorno alla metà del sec. XVII. Compiuti in questa città gli studi umanistici e teologici, fu ordinato sacerdote e iniziò [...] di modesto rilievo.
Le sue prime prove consistono in odi encomiastiche e poesie d'occasione, come Alla Sacra Maestà Cristianissima LuigiXIV... nella conquista di Utrecht, Gheldria... (Roma 1672) e Il Sole in Gemini per le nozze del Signor Giovanni ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Giovan Francesco
Maristella Ciappina
Nacque a Genova, dove venne battezzato nella chiesa di, S. Maria di Castello l'11 apr. 1643, da Anton Giulio e da Paola Adorno. L'11 giugno 1665 venne [...] e a Parigi. Nel 1684, dopo che Genova, rea di gravitare entro l'orbita spagnola, era stata fatta bombardare da LuigiXIV, il B. venne infatti inviato a Roma perché interessasse il pontefice alla sorte della Repubblica. Affiancando l'opera, già in ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Anton Giulio
Maristella Ciappina
Nacque a Genova nel 1673 (battezzato il 7 settembre), unico figlio maschio di Giovan Francesco e di Maria Durazzo, in una famiglia che, nelle ultime generazioni, [...] -, che accogliessero il re al suo sbarco.
Nel 1704 il B. venne inviato come ambasciatore presso il re di Francia LuigiXIV, da cui ottenne il rilascio dilalcuni ufficiali piemontesi che il duca d'Oria aveva fatto prigionieri di Genova. Più lunga e ...
Leggi Tutto
Gebühr, Otto
Serafino Murri
Attore cinematografico tedesco, nato a Kettwig il 29 maggio 1877 e morto a Wiesbaden il 14 marzo 1954. Nonostante le sue eccellenti doti recitative, G. divenne molto popolare [...] recitò con Bernhard Minetti). Degna di nota anche l'interpretazione di Molière in Nanon (1938), film sulla corte di LuigiXIV di Herbert Maisch. Nello stesso periodo ebbe inizio la collaborazione con il regista più coinvolto dal regime nazista, V ...
Leggi Tutto
ALLERY, Pietro Lucas de la Roche de
Mariano Gabriele
Nato a Ruffieux en Chautagne (Savoia) da Francesco e da Carlotta di Bellegarde e cresciuto in un periodo di guerre continue, si dedicò al mestiere [...] delle armi, compiendo le sue prime prove come ufficiale subalterno in Olanda e in Francia nelle file degli eserciti di LuigiXIV. Lasciata la Savoia dopo la pace di Nimega (1678), passò nei Balcani, dove partecipò a diverse campagne contro i Turchi, ...
Leggi Tutto
Allio, René
Regista e scenografo teatrale e cinematografico francese, nato a Marsiglia l'8 marzo 1924 e morto a Parigi il 27 marzo 1995. Dopo le sperimentazioni in campo teatrale influenzate profondamente [...] realizzato nel 1970, ma distribuito solo due anni più tardi. Con questa ricostruzione della rivolta dei protestanti contro LuigiXIV dopo l'abrogazione dell'editto di Nantes (1685), il regista compie una riflessione sull'intolleranza religiosa che va ...
Leggi Tutto
GIRARD (de Girardis), Claudio
Cristina Giudice
Figlio di Andrea, nacque a Pinerolo (presso Torino) nel 1683 e fu battezzato il 18 luglio nella parrocchia di S. Maurizio.
La prima notizia della sua attività [...] delle opere il G. usò come modello iconografico stampe tratte dai dipinti di Antoine Coypel, pittore della corte di LuigiXIV.
I due quadri del 1724 furono acquistati dal Museo civico di Torino nel 1877 insieme con due pendants, una Battaglia ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Girolamo
Marisa Trigari
Nacque a Lucca il 12 maggio 1607 da Ludovico e da Caterina Buonvisi. Studiò "umane lettere" a Lucca e passò poi al collegio Tolomei di Siena, dove strinse amicizia [...] i papabili nel 1669 dopo la morte di Clemente IX. Il suo nome, proposto da Flavio Chigi, pareva avere il favore di LuigiXIV, ma la candidatura fallì per gli impegni eccessivi pretesi come contropartita dalla corte francese.
Il B. morì a Lucca il 21 ...
Leggi Tutto
APARI (Apary), Agatino
Roberto Zapperi
Barone catanese, risulta autore di un Mémoire de l'état politique de la Sicile présenté au roi Victor Amedée..,pubblicato "d'après un manuscrit authentique" in [...] della funzione storica dell'assolutismo monarchico nella lotta contro il privilegio. Il modello è anche qui la Francia di LuigiXIV: "le Roy tres chrestien n'a esté tranquille en ses Etats, que depuis avoir aneanti tous les privileges, et ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Brigida
Ada Zapperi
Nacque a Venezia nel 1613 da Giuseppe, il rinomato capitan Spezzaferro. Scarse e frammentarie le notizie sulla sua vita: iniziò a recitare nella compagnia patema, con il [...] opera che ha attirato di più gli eruditi, per le difficoltà della attribuzione, è una raccolta di rime dedicata a LuigiXIV e intitolata I rifiuti di Pindo (Parigi 1666).
Si tratta di una serie di sonetti, madrigali, canzoni, stanze, ecc., attraverso ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
quattordicesimo
quattordicèṡimo agg. num. ord. [der. di quattordici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 14 (in cifre arabe 14°, in numeri romani XIV): arrivare, classificarsi...