Uomo d'armi e ingegnere militare (n. 1554 - m. Vienna 1597). Combatté in Germania, dove diresse l'assedio di Bonn, poi contro i Turchi in Ungheria; fu consigliere di guerra asburgico e sovrintendente generale [...] delle fortificazioni (1597). Costruì la cittadella di Casale, distrutta (1700) da LuigiXIV. ...
Leggi Tutto
Figlia (n. 1635 - m. 1663) di Vittorio Amedeo I e di Cristina di Francia. Fallite le trattative (1658-59) della madre, che intendeva darla in moglie al re di Francia LuigiXIV, sposò (1660) Ranuccio II [...] Farnese, duca di Parma e Piacenza, al quale non diede figli ...
Leggi Tutto
Famiglia nobile francese che deriva il nome dal castello di Noailles-les-Brives (dip. Corrèze) nel Limosino; i genealogisti la fanno risalire al sec. 11º. Il titolo di duca fu ottenuto nel 1663 da Anne [...] (m. 1678), comandante della guardia del corpo di re LuigiXIV. ...
Leggi Tutto
Pittore (Parigi 1659 - ivi 1735). Celebrò nei suoi quadri le battaglie vittoriose di LuigiXIV, le campagne del Delfino e i castelli reali. Affrescò in quattro sale dell'Hôtel-des-Invalides vedute con [...] le fortezze di Olanda, Fiandra, Alsazia, ecc. Dal 1690 fu direttore dei Gobelins ...
Leggi Tutto
Generale (Parigi 1667 - ivi 1759); partecipò a tutte le campagne della seconda parte del regno di LuigiXIV. Comandò l'artiglieria all'assedio di Quesnoy (1713); generale brigadiere, ebbe l'incarico di [...] riorganizzare tutta l'artiglieria. Maresciallo di campo (1733), diresse (1744) l'assedio di Friburgo ...
Leggi Tutto
Corsaro (Nantes 1672 - Ham 1740); distintosi nel fronteggiare i corsari inglesi, fu nominato da LuigiXIV luogotenente di fregata. Attaccò e saccheggiò anche le colonie portoghesi (1712). Più tardi, per [...] l'ostilità del primo ministro, card. A.-H. Fleury, fu imprigionato nel castello di Ham ...
Leggi Tutto
Chirurgo (Calais 1658 - Parigi 1736). Primario chirurgo dell'ospedale della Charité (1688), divenne primo chirurgo di LuigiXIV (1703) e poi di Luigi XV. Fu tra i fondatori della Reale accademia di chirurgia. [...] Nel 1706 ebbe in feudo dal re la terra di Bièvre ...
Leggi Tutto
Ispettore di ponti e strade (Gand 1646 - Parigi 1735); frate domenicano. Nel 1685 fu chiamato a Parigi da LuigiXIV per la costruzione del ponte delle Tuileries (1689). Nel 1695 fu nominato ispettore e [...] direttore di tutti i lavori pubblici a Parigi ...
Leggi Tutto
Generale (Parigi 1656 - ivi 1743). Fece tutte le campagne di LuigiXIV (1677-1713), fu membro del Consiglio di guerra (1715), poi maresciallo di Francia (1734); scrisse, tra l'altro, Art de la guerre par [...] principes et par règles (post., 1748) ...
Leggi Tutto
Scultore (Breda 1640 - Parigi 1694). L'opera principale fu il monumento a LuigiXIV sulla Place des Victoires (1686, distrutto durante la Rivoluzione). Al Louvre si conservano un suo busto di P. Mignard [...] e un Ercole incoronato dalla Fama ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
quattordicesimo
quattordicèṡimo agg. num. ord. [der. di quattordici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 14 (in cifre arabe 14°, in numeri romani XIV): arrivare, classificarsi...